Herpes genitale femminile: guida completa a sintomi, diagnosi e terapia

Cos’è l’herpes genitale? L’herpes genitale è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) comune. Sebbene possa colpire sia uomini che donne, questo articolo… L'articolo Herpes genitale femminile: guida completa a sintomi, diagnosi e terapia sembra essere il primo su InSalute.

Mag 9, 2025 - 15:06
 0
Herpes genitale femminile: guida completa a sintomi, diagnosi e terapia
Giovane donna sdraiata in un campo di fiori dopo la guarigione dai sintomi dell’herpes genitale

Cos’è l’herpes genitale?

L’herpes genitale è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) comune. Sebbene possa colpire sia uomini che donne, questo articolo si concentra sull’herpes genitale nelle donne. L’herpes genitale è principalmente causato da due tipi di virus herpes simplex: HSV-1 e HSV-2. L’HSV-1 è tradizionalmente associato all’herpes labiale, mentre l’HSV-2 all’herpes genitale. Tuttavia, l’HSV-1 può causare anche herpes genitale, soprattutto a seguito di rapporti orali. Il virus, una volta contratto, rimane latente nel corpo e può riattivarsi periodicamente, causando la comparsa di lesioni. Approfondiamo le differenze tra HSV-1 e HSV-2 e come si manifestano nell’herpes genitale femminile.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Herpes genitale e sintomi: riconoscere i segnali

Riconoscere i sintomi dell’herpes genitale è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. I sintomi dell’herpes genitale nelle donne possono variare, da asintomatici a manifestazioni più gravi.  I sintomi più comuni includono alcune condizioni.

  • Lesioni: piccole vesciche dolorose nella zona genitale, anale o glutei. Possono rompersi, formando ulcere.
  • Prurito o bruciore: sensazione di prurito o bruciore genitale, spesso precursore delle lesioni.
  • Dolore durante la minizione: le lesioni possono rendere la minzione dolorosa.
  • Secrezioni vaginali insolite: possibile aumento delle secrezioni vaginali.
  • Sintomi simil-influenzali: febbre, mal di testa e dolori muscolari, soprattutto durante il primo episodio.

Consultare un medico è fondamentale se si sospetta di avere l’herpes genitale.

Diagnosi dell’herpes genitale

La diagnosi di herpes genitale si basa sull’esame obiettivo delle lesioni e su test di laboratorio. Il medico può prelevare un campione dalle lesioni per analizzarlo in laboratorio e confermare la presenza del virus.  Esistono anche esami del sangue che possono rilevare gli anticorpi contro l’HSV, utili per diagnosticare l’infezione anche in assenza di lesioni visibili.

Trasmissione herpes genitale: come si contrae?

L’herpes genitale si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale (vaginale, anale, orale) con una persona infetta. Il contagio può avvenire anche senza lesioni visibili, poiché il virus può essere presente nelle secrezioni genitali anche in fase di latenza. L’herpes genitale non si trasmette tramite oggetti contaminati.

Herpes genitale senza rapporti: è possibile?

Sebbene raro, l’herpes genitale senza rapporti può verificarsi in circostanze particolari, come la trasmissione materno-fetale.

Donna in salute che indossa biancheria intima e che previene l’herpes vaginale adottando comportamenti sessuali sicuri

L’herpes vaginale è prevenibile con pratiche sessuali sicure e la consapevolezza dei sintomi per una gestione efficace della malattia.

Distinguere l’herpes da altre infezioni vaginali

L’herpes vaginale presenta sintomi simili all’herpes genitale, con lesioni localizzate principalmente nella vagina. È importante distinguere l’herpes vaginale da altre infezioni per una corretta diagnosi e terapia.

Trattamento dell’herpes genitale

Non esiste una cura definitiva per l’herpes genitale, ma esistono farmaci antivirali che possono aiutare a gestire i sintomi, ridurre la frequenza e la durata delle recidive e diminuire il rischio di trasmissione del virus al partner.  Il medico può prescrivere questi farmaci per via orale durante un episodio acuto o per la terapia soppressiva, volta a prevenire le recidive.

Prevenzione dell’herpes genitale

La prevenzione dell’herpes genitale si basa principalmente sull’adozione di comportamenti sessuali sicuri.  L’uso del preservativo durante ogni rapporto sessuale può ridurre significativamente il rischio di trasmissione, ma non lo elimina completamente, poiché il virus può essere presente anche nelle aree non coperte dal preservativo.  Inoltre, è importante evitare i rapporti sessuali durante la presenza di lesioni visibili.  Comunicare apertamente con il partner sulla propria storia sessuale e sullo stato sierologico per l’HSV è fondamentale per una prevenzione efficace.

Vivere con l’herpes genitale

Ricevere una diagnosi di herpes genitale può essere emotivamente difficile, ma è importante ricordare che si tratta di una condizione gestibile.  Con le giuste cure e strategie di coping, si può condurre una vita sana e appagante.  Parlare con il proprio medico, un consulente o un gruppo di supporto può aiutare a gestire l’impatto emotivo della diagnosi e a sviluppare strategie per affrontare le recidive. Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, un’adeguata attività fisica e la gestione dello stress, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre la frequenza delle recidive.

Donna che affronta in psicoterapia il disagio procuratole dall’herpes genitale di cui si sta prendendo cura

Le donne affette da herpes genitale possono beneficiare della psicoterapia per gestire l’impatto psicologico della malattia e migliorare il benessere complessivo.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
World Health Organization (WHO)

Glossario informativo

Herpes simplex virus (HSV): virus responsabile dell’herpes genitale e labiale.
HSV-1: tipo di virus herpes simplex, tradizionalmente associato all’herpes labiale.
HSV-2: tipo di virus herpes simplex, principalmente responsabile dell’herpes genitale.
Infezione sessualmente trasmissibile (IST): infezione che si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale.
Vescicole: piccole bolle contenenti liquido, tipiche delle lesioni erpetiche.
Ulcere: lesioni aperte sulla pelle o sulle mucose, che si formano quando le vescicole si rompono.
Minzione: atto di urinare.
Latenza: periodo in cui il virus rimane dormiente nel corpo senza causare sintomi.
Recidiva: ricomparsa dei sintomi dopo un periodo di remissione.
Terapia antivirale: trattamento che utilizza farmaci specifici per combattere le infezioni virali.

L'articolo Herpes genitale femminile: guida completa a sintomi, diagnosi e terapia sembra essere il primo su InSalute.