Euro, presentate le nuove banconote: ecco perché le hanno cambiate | Il motivo ti lascerà a bocca aperta
Entro un paio di anni, assisteremo a un cambiamento sostanziale, con le nuove banconote. Ma... L'articolo Euro, presentate le nuove banconote: ecco perché le hanno cambiate | Il motivo ti lascerà a bocca aperta è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Entro un paio di anni, assisteremo a un cambiamento sostanziale, con le nuove banconote. Ma cosa accadrà, davvero?
Le monete e le banconote, son strumenti fondamentali, nell’economia di un Paese: tuttavia, in pochi sanno come vengano effettivamente create. Il processo di conio delle monete, nello specifico, è un’arte che combina tecnologia e tradizione, e ogni fase del procedimento è crucialissima, per ottenere una valuta sicura e riconoscibile.
Venendo create a partire da metalli specifici, come il rame, l’acciaio o l’argento, poi sottoposte a un processo di fusione e modellatura. Tanto che, ogni moneta ha un design unico, il quale include simboli nazionali e di sicurezza, per evitare la contraffazione.
Le banconote, d’altra parte, son invece realizzate con una particolare carta di alta qualità, e passano attraverso un processo di stampa complesso. Stampa arricchita da dettagli di protezione, come filigrane, fili di sicurezza, e inchiostri speciali.
In entrambi i casi, comunque, il lavoro di progettazione è essenziale per garantire che monete e banconote non siano appunto solo funzionali, ma anche difficili da falsificare.
Il rinnovamento delle banconote in euro
Nel 2026, le banconote in euro subiranno una riprogettazione completa. Dal momento che, la Banca Centrale Europea ha annunciato un cambiamento il quale coinvolgerà l’intero continente, con nuove banconote che rifletteranno proprio la cultura e la natura europea. Un rinnovamento, questo, che è il risultato di un lungo processo di consultazione con i cittadini, e di un’approfondita selezione dei temi da rappresentare.
I due temi scelti per il design delle nuove banconote, sono “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”. Il primo, celebra i luoghi di cultura, e le icone storiche europee; mentre il secondo, si concentra sulla bellezza naturale del continente, in particolare di fiumi e specie di uccelli. In tal modo, le nuove banconote saranno un simbolo tangibile delle diversità e delle ricchezze culturali ed ecologiche, dell’Europa.
Un viaggio nella storia e nella natura
Ogni taglio di banconota, sarà decorato con personaggi storici e luoghi iconici della cultura europea. Ad esempio, il taglio da 5 euro rappresenterà Maria Callas, mentre quello da 50 euro, Miguel de Cervantes. Il tema naturale, invece, includerà paesaggi fluviali, con specie come la cicogna bianca e il picchio muraiolo.
Anche se il progetto è in fase di definizione, ci vorranno tuttavia ancora alcuni anni, prima che le nuove banconote entrino in circolazione. Difatti, la produzione comincerà nel 2026, mentre le vecchie banconote continueranno a esser valide per un lungo periodo. Il cambiamento sarà sì, graduale, ma quando avverrà, il nuovo volto dell’euro sarà del tutto evidente.
L'articolo Euro, presentate le nuove banconote: ecco perché le hanno cambiate | Il motivo ti lascerà a bocca aperta è stato scritto su: Finance | CUENEWS.