TAC coronarica: cos’è e perché può salvarti la vita
Cuore, l’importanza di un controllo salvavita La salute del cuore è fondamentale. La TAC coronarica (cardio TC, angio-TAC coronarica) è… L'articolo TAC coronarica: cos’è e perché può salvarti la vita sembra essere il primo su InSalute.


Cuore, l’importanza di un controllo salvavita
La salute del cuore è fondamentale. La TAC coronarica (cardio TC, angio-TAC coronarica) è un esame diagnostico avanzato che permette di visualizzare le arterie coronarie, individuando precocemente potenziali problemi e consentendo interventi tempestivi.
Questo articolo esplora cos’è la TAC coronarica, come si esegue, i suoi benefici, i rischi e perché può essere decisiva per la salute.
Cos’è una tac coronarica (angio-tac coronarica, cardio tc)?
La TAC coronarica, nota anche come angio-TAC coronarica o cardio TC, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza i raggi X per creare immagini tridimensionali del cuore e delle arterie coronarie. Queste arterie riforniscono di ossigeno e nutrienti il muscolo cardiaco. La TAC coronarica individua placche aterosclerotiche (accumuli di grasso e colesterolo) che ostruiscono il flusso sanguigno, aumentando il rischio di infarto.
Quando è necessaria una TAC coronarica?
La TAC coronarica è prescritta in presenza di sospetta malattia coronarica, sintomi come dolore al petto (angina), fiato corto o affaticamento. Serve anche per valutare i danni post-infarto o pianificare interventi come angioplastica o bypass coronarico. Può essere usata come screening per individui ad alto rischio (familiarità con malattie cardiache, ipertensione, diabete o colesterolo alto).
Come si svolge l’esame TAC coronarica?
La procedura è semplice e veloce. Potrebbe essere somministrato un farmaco per rallentare il battito cardiaco. Il paziente si sdraia su un lettino che scorre in uno scanner ad anello. Lo scanner emette raggi X, rilevati da sensori, che ricostruiscono immagini dettagliate del cuore. Un mezzo di contrasto endovenoso può migliorare la chiarezza delle immagini. L’esame dura pochi minuti.

L’angio-TAC coronarica offre una visione chiara delle arterie coronarie, aiutando a prevenire complicazioni cardiache e migliorare la qualità della vita.
Benefici e rischi della TAC coronarica
La TAC coronarica è non invasiva, rapida, indolore e con basso rischio di complicanze, a differenza dell’angiografia tradizionale. Fornisce immagini ad alta risoluzione per valutare presenza, posizione ed estensione delle placche. Permette una diagnosi precoce anche in assenza di sintomi, riducendo il rischio di infarto. I rischi della TAC coronarica sono minimi, ma includono reazioni allergiche al mezzo di contrasto e una lieve esposizione alle radiazioni.
Perché la TAC coronarica può salvare la vita?
La diagnosi precoce è cruciale. La TAC coronarica, individuando precocemente le ostruzioni coronariche, può salvarvi la vita. Consente interventi tempestivi (farmaci, modifiche dello stile di vita, chirurgia) per ripristinare il flusso sanguigno e ridurre il rischio di infarto. Monitora anche l’efficacia delle terapie e l’evoluzione della malattia.
Prevenzione e stile di vita sano per il cuore
La prevenzione è la migliore arma. Uno stile di vita sano, con dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, niente fumo e consumo limitato di alcol, riduce il rischio di malattie cardiache.
Quando rivolgersi al medico
Consultate il medico in caso di dolore al petto, fiato corto o affaticamento. Questi sintomi potrebbero indicare una malattia cardiaca che richiede valutazione e accertamenti, inclusa la TAC coronarica. Ricordate che questo articolo è informativo e non sostituisce il parere medico. Consultate sempre il vostro medico per dubbi o preoccupazioni sulla vostra salute.

La TAC coronarica è un esame diagnostico che richiede un breve periodo di attesa, essenziale per valutare la salute delle arterie coronarie.
Fonti
Società Italiana di Cardiologia (SIC)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
American Heart Association (AHA)
Glossario informativo
Angiografia: procedura diagnostica che utilizza raggi X e un mezzo di contrasto per visualizzare i vasi sanguigni.
Angioplastica: procedura per allargare le arterie ristrette o ostruite.
Aterosclerosi: accumulo di placche nelle arterie che può restringere il flusso sanguigno.
Bypass coronarico: intervento chirurgico per creare un nuovo percorso per il sangue intorno a un’arteria coronaria ostruita.
Infarto: danno al muscolo cardiaco causato da un’interruzione del flusso sanguigno.
Mezzo di contrasto: sostanza utilizzata per migliorare la visibilità delle strutture interne del corpo durante un esame di imaging.
Placca: accumulo di grasso, colesterolo e altre sostanze sulle pareti delle arterie.
Raggi X: forma di radiazione elettromagnetica utilizzata per la diagnosi medica.
L'articolo TAC coronarica: cos’è e perché può salvarti la vita sembra essere il primo su InSalute.