F1 | Pirelli, a Imola debutta la C6

Il produttore italiano di pneumatici per la Formula 1, ha annunciato che in occasione del Gran Premio di Imola che

Apr 23, 2025 - 11:26
 0
F1 | Pirelli, a Imola debutta la C6

Il produttore italiano di pneumatici per la Formula 1, ha annunciato che in occasione del Gran Premio di Imola che si terrà dal 16 al 18 maggio, debutterà la nuova mescola C6. Si tratta della gomma più morbida di tutte le mescole della gamma di quest’anno. Spiegando la selezione degli pneumatici, il direttore motorsport di Pirelli, Mario Isola, ha commentato:

“Quando abbiamo iniziato a pianificare la produzione e la spedizione degli pneumatici per le prime gare, puntavamo a far girare tutte le mescole della nuova gamma durante la prima parte della stagione, poiché presentano circuiti con caratteristiche molto diverse. Questo ci aiuterebbe a raccogliere il maggior numero possibile di dati utili il più rapidamente possibile per informare le nostre selezioni per la seconda metà dell’anno. Per il 2025 abbiamo un ventaglio di opzioni più ampio rispetto allo scorso anno: c’è una spaziatura più efficace tra le varie mescole in termini di prestazioni e, nel complesso, sembrano essere meno soggette sia al surriscaldamento della superficie del battistrada che al graining. Questo ci permette anche di sperimentare nuove soluzioni, facendo scelte che possono portare a una varietà di strategie valide, sia in termini di utilizzo degli pneumatici che di numero di pit stop”.

A Miami e Imola l’anno scorso, la strategia più comune è stata quella di fare una sola sosta. Le mescole più morbide dovrebbero portare a una più ampia varietà di strategie in entrambe le località.

“Siamo ben consapevoli che i team e i piloti sono diventati molto abili nel gestire e curare i propri pneumatici per ottenere il miglior risultato possibile in gara e che i piloti vogliono sempre spingere al limite per provare le emozioni che solo una vettura di Formula 1 può offrire. Ne abbiamo avuto un’ulteriore conferma a Suzuka dove, anche in una gara non particolarmente esaltante dal punto di vista dell’azione in pista, tutti si sono detti contenti di poter continuare a far scendere i propri tempi sul giro fino alla fine di ogni stint. Tuttavia, dobbiamo bilanciare questo con il desiderio condiviso tra tutte le principali parti interessate nel nostro sport di creare le condizioni per gare imprevedibili e spettacolari. Gli pneumatici e il loro comportamento sono una parte importante di questo quadro e, come partner della Formula 1, vogliamo essere proattivi in questo senso”.