Uno sguardo ai risultati finanziari di Revolut (1 miliardo di utile)

La fintech UK chiude il 2024 con utili record e punta a 100 milioni di utenti attivi nel mondo. Crescita a doppia cifra anche in Italia. L'articolo Uno sguardo ai risultati finanziari di Revolut (1 miliardo di utile) proviene da FinanzaDigitale.com.

Apr 24, 2025 - 16:05
 0
Uno sguardo ai risultati finanziari di Revolut (1 miliardo di utile)

Revolut chiude il 2024 con una crescita record. La fintech britannica ha pubblicato i risultati finanziari annuali, registrando il suo quarto anno consecutivo in utile e, per la prima volta, un risultato operativo che supera la soglia del miliardo di dollari.

Un traguardo che proietta l’azienda tra le realtà private più valutate del settore tecnologico europeo (già da alcuni mesi è la fintech più grande in Europa).

4.5/5
Revolut Standard
  • Conto corrente gratuito
  • Cambio valuta senza costi aggiuntivi
  • Investi in azioni, crypto, materie prime
Canone mensile
Zero
Canone mensile
Zero
Bonifici online gratuiti
5 Prelievi gratis / mese (max 200€)5 Prelievi gratis / mese (max 200€)
158.008 recensioni su

52 milioni di clienti

Nel corso del 2024, Revolut ha accolto quasi 15 milioni di nuovi clienti. Il totale, a livello globale, ha raggiunto quota 52,5 milioni. La base clienti è cresciuta del 38%, mentre i saldi complessivi sono aumentati del 66%, toccando i 38 miliardi di dollari. I ricavi del gruppo hanno superato i 4 miliardi di dollari, con una crescita del 72% rispetto all’anno precedente.

L’utile ante imposte si è attestato a 1,4 miliardi di dollari, mentre l’utile netto ha raggiunto il miliardo tondo, con un margine del 26%. Nel 2023, lo stesso margine si è fermato al 19%. La leva operativa del modello di business ha avuto un ruolo chiave in questa performance.

Nik Storonsky, CEO e co-fondatore di Revolut, ha commentato i risultati parlando di un anno “fondamentale”. Ha sottolineato come la crescita dei clienti e l’aumento dell’adozione dei prodotti, sia nel segmento retail che business, abbiano creato una combinazione potente. Secondo Storonsky, questa forza si è tradotta direttamente in una redditività record, grazie anche a un modello operativo interamente tecnologico.

Servizi che piacciono

Tutte le principali aree di business hanno contribuito all’aumento dei ricavi. I pagamenti con carta sono saliti del 43% su base annua, mentre il segmento dedicato alla gestione patrimoniale è quasi quadruplicato, toccando i 647 milioni di dollari. Il cambio valuta ha registrato una crescita del 58%, portando i ricavi a 540 milioni. Gli abbonamenti a pagamento, sostenuti da nuovi benefit, sono cresciuti del 74%.

Anche il comparto degli interessi ha registrato numeri solidi. Il reddito da interessi è aumentato del 58%, arrivando a 1 miliardo di dollari. Questo risultato è il frutto della crescita nei depositi e dell’espansione dei prestiti ai clienti, che hanno raggiunto un valore complessivo di 1,2 miliardi. Il 62% delle attività continua a essere detenuto in liquidità o equivalenti, a conferma di un approccio prudente alla gestione del bilancio.

Sul fronte dell’attività, i numeri parlano chiaro. I volumi delle transazioni sono aumentati del 52%, raggiungendo quota 1.300 miliardi di dollari. Gli utenti attivi mensili retail sono cresciuti del 42%, mentre il segmento Revolut Business ha visto aumentare del 56% le aziende attive ogni mese. I ricavi generati dai clienti business hanno toccato i 592 milioni di dollari, pari al 15% del fatturato totale.

L’adozione dei servizi a valore aggiunto si è intensificata. I piani a pagamento sono cresciuti del 45%. Il nuovo programma fedeltà RevPoints (con il quale Revolut punta a entrare nel mondo delle carte di credito con punti) ha attirato 6,6 milioni di utenti dal suo lancio a metà anno. Più del 65% dei nuovi clienti è arrivato tramite passaparola o programmi di referral. A questo si è affiancato un investimento da 591 milioni di dollari in attività di vendita e marketing.

Revolut ha continuato a potenziare la propria infrastruttura. Ha ampliato le funzionalità di core banking, ha rafforzato l’offerta di investimenti e risparmio, e ha introdotto nuovi strumenti per il credito. Ha anche lavorato a una revisione profonda della sua divisione business. I volumi legati all’acquisizione di merchant sono triplicati grazie all’espansione delle soluzioni di pagamento.

Sul piano della sicurezza, la società ha migliorato i tempi di risposta del customer service e ha bloccato potenziali frodi per un valore stimato di 800 milioni di dollari.

Dal punto di vista della governance, Revolut ha aumentato del 30% le risorse dedicate alla gestione del rischio e ha nominato nuovi membri nei board delle sue banche in Regno Unito e Unione Europea.

Forte espansione in Italia

Intanto, in Italia, il 2024 ha segnato un’accelerazione evidente. I nuovi clienti sono stati 1,2 milioni, con un incremento del 74%. I saldi sono cresciuti dell’80%, a dimostrazione di una fiducia crescente. Le transazioni fisiche, ormai più numerose di quelle virtuali, sono aumentate del 94% e rappresentano oggi il 64% del totale. Le operazioni effettuate in Italia pesano per il 72%, in crescita rispetto al 2023.

Un altro dato interessante riguarda i conti cointestati, aumentati del 219%. Un segnale del fatto che Revolut si sta affermando anche come strumento di gestione finanziaria condivisa.

L’Italia ha poi registrato la crescita più alta nello Spazio Economico Europeo per quanto riguarda l’interesse verso il trading, con un +264% rispetto all’anno precedente. Gli abbonamenti a pagamento sono aumentati dell’82%, trainati dai piani Ultra, cresciuti del 148%. Infine, anche il comparto business ha visto un’espansione significativa: le aziende italiane attive sono aumentate del 130%.

Obiettivo 100 milioni di utenti nel 2025

Per il 2025, l’azienda ha obiettivi ambiziosi. Il lancio della banca nel Regno Unito e in Messico è previsto nei prossimi mesi. Si punta anche all’ingresso in nuovi mercati, tra cui l’India e l’area Asia-Pacifico.

Revolut ha in corso l’ottenimento di oltre dieci nuove licenze globali. Parallelamente, continuerà a investire in innovazione, con focus su mutui, eSIM e nuovi sviluppi del programma fedeltà.

L’obiettivo dichiarato è chiaro: raggiungere 100 milioni di utenti attivi giornalieri in 100 Paesi. Un traguardo che andrebbe a consolidare la leadership globale della società. Revolut, insomma, continua a crescere. E guarda al 2025 con l’ambizione di espandersi ancora, in Italia e nel mondo.

Trova la banca online che fa per te.
Confronta le migliori banche

L'articolo Uno sguardo ai risultati finanziari di Revolut (1 miliardo di utile) proviene da FinanzaDigitale.com.