Da Gardaland a Mirabilandia e Leolandia, quanto costano i parchi divertimento? L’indagine di Altroconsumo e i “trucchi” per risparmiare sui biglietti d’ingresso
Stimolanti e divertenti, i parchi tematici si declinano nei modi più svariati e di continuo si rinnovano per un’offerta sempre più attrattiva per ricreare mondi virtuali che immergono negli universi più disparati: dai fumetti al cinema, passando per le fiabe e molto altro. Non c’è da stupirsi che famiglie con bambini, ma anche gruppi di […] L'articolo Da Gardaland a Mirabilandia e Leolandia, quanto costano i parchi divertimento? L’indagine di Altroconsumo e i “trucchi” per risparmiare sui biglietti d’ingresso proviene da Il Fatto Quotidiano.

Stimolanti e divertenti, i parchi tematici si declinano nei modi più svariati e di continuo si rinnovano per un’offerta sempre più attrattiva per ricreare mondi virtuali che immergono negli universi più disparati: dai fumetti al cinema, passando per le fiabe e molto altro. Non c’è da stupirsi che famiglie con bambini, ma anche gruppi di amici, facciano la fila per entrare in uno o più dei 250 parchi tematici italiani. Secondo i dati divulgati la scorsa estate dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani, il 2023 è stato un anno da record con 19,6 milioni di visitatori (in crescita del 6,4%) e un fatturato di 348 milioni (+ 11% rispetto al 2022). Il grosso delle visite si concentra in agosto (27%), ma gli operatori del settore hanno aumentato i giorni di apertura e ovviamente rinnovano sempre le attrazioni. Tutto ciò incide chiaramente sui costi, gravati anche dal caro energia – tanto da far destinare 40 milioni all’efficientamento energetico. Ed ecco dunque giungere la fatidica domanda di Altroconsumo: considerando gli investimenti degli operatori per mantenere l’attrattiva, come si ripercuote tutto ciò sulle tariffe? Davvero i visitatori usufruiscono di un’esperienza migliore oppure si ritrovano solo a sborsare più soldi?
Prezzi (quasi) invariati
Non è una novità che entrare nei parchi tematici sia di solito piuttosto costoso, e che una famiglia debba stanziare una bella sommetta. Ma se non altro, rispetto al 2024 scorso le tariffe sono per lo più stabili. Tra le strutture esaminate fanno eccezione Italia in Miniatura, che richiede 2 € in meno rispetto all’anno scorso, e Mirabilandia, che richiede invece 3 € in più per la tariffa base.
- Gardaland (Castelnuovo del Garda, VR). Il parco tematico più celebre d’Italia compie 50 anni e festeggia con nuove attrazioni, tra cui spicca Animal Treasure Island, la water dark ride più lunga d’Europa, estesa su oltre 6000 mq. Il parco mantiene invariate le tariffe 2024: 39 € per il biglietto intero online, 51 per quello acquistato alle casse. La conveniente tariffa per due giorni integrata da 1 giorno di acquario costa 54 € online e 66 alle casse.
- Mirabilandia (Savio, RA). Con i suoi 850.000 mq, occupati soprattutto dall’area tematica, Mirabilandia è tra i più grandi d’Italia. Offre il pieno di avventura, di adrenalina e di divertimenti acquatici. La struttura ha aumentato le tariffe del 12% rispetto al 2024. L’ingresso infrasettimanale intero e ridotto costa 27,90 € per l’acquisto online (32,90 € weekend e festivi); alle casse, il costo è di 42,90 per il biglietto ridotto e 47,90 per l’intero. Tariffe più convenienti per il secondo giorno in combinazione con Mirabeach.
- Leolandia (Capriate San Gervasio, BG). Nato nel 1971 come Minitalia, Leolandia è dedicato ai bambini, cui offre 8 aree tematiche e 50 attrazioni. Spettacoli, Baby Dance e l’Italia in miniatura che ha già affascinato generazioni di bimbi. Per il biglietto intero a data fissa si pagano 30,50 €, per quello ridotto 27,50, senza variazioni rispetto al 2024. È possibile usufruire di abbonamenti e promozioni per le famiglie.
- Italia in Miniatura (Rimini). Il Colosseo, Castel dell’Ovo, il Villaggio nuragico: sono più di 300 i monumenti e siti storici riprodotti in rigoroso ordine geografico nella penisola, circondati da 5000 alberi veri. Il tutto, va da sé, riprodotto su piccola scala. Bello, istruttivo e più conveniente rispetto al 2024: il biglietto intero online è sceso infatti da 22 a 20 € nel 2025. Invariati quello alle casse (24€) e la tariffa ridotta 18 € on line, 19 alle casse). Per il secondo giorno si pagano solo 5 €.
- Oltremare (Riccione RN). Altre novità si aggiungono quest’anno alle attrattive di Oltremare. Tra queste, due neonati ambienti preistorici, Sapiens e Village, per scoprire il mondo delle caverne e quello delle palafitte. Per entrare si pagano 23 € online e 27 alle casse; la tariffa ridotta è di 21 e 22 €. Per il secondo giorno basta aggiungere 5 €.
- Fiabilandia (Rimini). Questo è il regno dei bambini, che possono scatenare la fantasia nel Castello di Merlino, nella Baia di Peter Pan o nella Miniera d’oro, per poi lanciarsi giù per lo Scivolone gigante. La tariffa intera è di 25 € alle casse e 23 online, quella ridotta di 16 € online e di 18 euro alle casse. Sono previsti ingressi pomeridiani ridotti e una formula comprendente il secondo giorno.
- Aquafan (Riccione). Risale al 1987 ed è tra i parchi acquatici più noti, distribuito su 90.000 mq. Protagonisti ovviamente giochi d’acqua e scivoli. Ci sono zone per i bambini, settori adrenalinici e aree relax. 23 € per il biglietto intero online e 21 per quello ridotto, 27 € per la tariffa alle casse (22 ridotta). I biglietti combinati con Oltremare partono da 43 €.
- Cinecittà World (Castel Romano, RM). Come suggerisce il nome, le 40 attrazioni affiancate da 6 spettacoli quotidiani si ispirano al mondo del cinema e della TV. Dopo l’avventura nell’Hotel Transilvania o sul Treno del Far West, si può scegliere il relax nella Cinepiscina o tra le Fontane danzanti. Per entrare l’adulto paga 25,90 € online e 37 € alle casse (per il ridotto, rispettivamente 22 e 29 €). Disponibili tariffe combinate per i 3 parchi e abbonamenti annuali.
- Etnaland (Belpasso, CT). Sbarchiamo in Sicilia per scoprire un Themepark, con attrazioni come Crocodile Rapids e Laser Show, affiancato a un Acquapark. Si parte da 28 € per l’intero e 22 € per il ridotto con l’acquisto on line (rispettivamente 30 e 24 € alle casse), ma le tariffe cambiano in base alla sezione. Il biglietto cumulativo giornaliero nei due parchi è di 42 € online.
- Zoomarine (Torvaianica, RM). Come suggerisce il nome, è prima di tutto un parco zoologico, ma anche un parco acquatico che dispone di 32 attrazioni, tra cui un cinema 4D. Online si paga 17 € per l’intero (che raddoppia alle casse) e 15 € per il ridotto (28 alle casse. Sono disponibili abbonamenti stagionali e pacchetti famiglia.
I consigli per gli acquisti di Altroconsumo
Consultare il sito ufficiale per scoprire eventuali promozioni, spesso presenti ad esempio per la seconda giornata. Sul sito si possono trovare anche pacchetti combinati per visitare vari parchi nello stesso territorio, abbonamenti stagionali, offerte per famiglie comprendenti vari servizi. Informarsi sui biglietti ridotti. L’ingresso scontato o gratuito può riguardare i bambini sotto i 90-100 cm, ma i criteri variano. Acquistare i biglietti online che, come abbiamo visto, sono più convenienti; in più evitano le code all’ingresso, consistenti in alta stagione. Controllare se il proprio supermercato propone biglietti gratis o scontati in cambio di punti fedeltà.
L'articolo Da Gardaland a Mirabilandia e Leolandia, quanto costano i parchi divertimento? L’indagine di Altroconsumo e i “trucchi” per risparmiare sui biglietti d’ingresso proviene da Il Fatto Quotidiano.