Come ti racconto il solare termico

Veicolare informazioni complete e corrette sul solare termico è sicuramente una delle misure più efficaci per incrementare la sua diffusione. Lo sa bene l’associazione di settore Solterm Italia che, nel suo recente Position Paper, ha coniato il sintetico ma illuminante slogan “Se lo conosci… lo adotti” (Decarbonizzare con il solare termico, il position paper di […] The post Come ti racconto il solare termico first appeared on QualEnergia.it.

Apr 3, 2025 - 18:42
 0
Come ti racconto il solare termico

Veicolare informazioni complete e corrette sul solare termico è sicuramente una delle misure più efficaci per incrementare la sua diffusione.

Lo sa bene l’associazione di settore Solterm Italia che, nel suo recente Position Paper, ha coniato il sintetico ma illuminante slogan “Se lo conosci… lo adotti” (Decarbonizzare con il solare termico, il position paper di Solterm Italia).

Omnicomprensivo ma… comprensibile?

Una delle buone pratiche più collaudate in questa direzione è il sito web dell’associazione industriale Austria Solar, che rappresenta proprio gli interessi del settore del solare termico nel Paese austriaco.

Grazie anche alla sua esperienza di lungo corso, data da 25 anni sul mercato nazionale e non solo, l’associazione ha messo in piedi un portale informativo che copre tutti gli aspetti relativi al settore, dalla tecnologia agli esempi realizzati, passando ovviamente anche dagli incentivi e dalla sezione dedicata alla stampa.

Unico neo, ma facilmente immaginabile, è la lingua del sito: le informazioni, infatti, sono purtroppo disponibili esclusivamente in tedesco.

Termico o fotovoltaico: siamo sicuri?

Tralasciando la sezione istituzionale che racconta la storia dell’associazione e dei suoi attuali membri, la prima voce rilevante del menu, scorrendo da sinistra, è quella dedicata ai giornalisti.

Nell’angolo stampa si riportano i comunicati, le presentazioni e gli articoli, nonché un’originalissima “guida illustrata per giornalisti” al fine di poter distinguere senza ombra di dubbio il solare termico dal fotovoltaico. Troppo spesso, infatti, si vedono sul web locandine di eventi incentrati sul termico che riportano immagini di impianti fotovoltaici.

La sezione, infine, è completata da una ricca galleria di immagini che possono essere utilizzate dai giornalisti, ovviamente aderendo ai termini d’uso, e che coprono una vasta gamma di possibili applicazioni della tecnologia.

Sfatiamo i (falsi) miti

Un’altra voce piuttosto curiosa nel menu del sito è quella del Quick check che permette di dare una prima valutazione, effettuata con pochi dati a disposizione, sulla fattibilità di un impianto solare di media o grande taglia a integrazione di una caldaia a biomassa.

Si tratta di una situazione tipica in Austria, dove i mercati di queste due tecnologie sono sempre stati fiorenti.

Un’ulteriore sezione riporta le pubblicazioni scaricabili gratuitamente dal sito, assieme a una notevole raccolta di video sul tema del solare termico.

La pagina su “fatti e numeri”, inoltre, permette di avere risposte alle domande apparentemente più semplici ma che, proprio per questo, spesso nascondono insidie e alcuni cosiddetti “falsi miti”.

Tralasciando la tipica sezione di notizie ed eventi, si arriva poi a una ricchissima galleria di esempi, divisi per settore di applicazione: residenziale, industria, commercio, alberghi, teleriscaldamento, uffici pubblici e agricoltura.

Per ogni esempio, viene riportata una foto, alcuni numeri di base dell’impianto, una breve descrizione del progetto e una testimonianza diretta dell’utilizzatore finale.

La qualità sopra tutto il resto

In termini di comunicazione si sa che la qualità dei prodotti gioca un ruolo essenziale.

Austria Solar si è spinta oltre, studiando e mettendo sul mercato un suo proprio marchio di qualità, al quale sono dedicate alcune pagine del sito web.

I fornitori di energia solare che possiedono questo marchio di qualità offrono una garanzia più lunga sui collettori (10 anni) e sull’accumulo (5 anni), controller dotati di connessione internet, accumulo ben isolato con perdite di energia minime, pompe ad alta efficienza con basso consumo energetico, componenti di sistema testati secondo gli standard e una documentazione semplice e comprensibile a tutti. Questo aumenta la resa del sistema e fa risparmiare sui costi energetici.

Un ottimo risultato pratico di questa campagna per la qualità è che ora, in tutti gli Stati Federali del Paese, con l’eccezione del Vorarlberg, questo marchio di qualità è inserito come uno dei requisiti di accesso agli incentivi per l’energia solare termica.

Tutto sugli incentivi

L’ultima sezione, infine, è quella relativa agli incentivi. Il programma di phasing out da gas e petrolio, che forniva un “bonus solare” da 2.500 € ai singoli cittadini, è ora chiuso, ma resta la possibilità di ottenere gli incentivi che sono solitamente messi a disposizione, con modalità e somme differenti, dalle singole Regioni o, per meglio dire, dagli Stati Federali.

In Austria, infatti, così come in Germania, l’autonomia delle singole amministrazioni regionali è estremamente forte.

Per quanto riguarda le imprese, il sito riporta una serie di opportunità di incentivo per l’installazione di un impianto solare termico. In Stiria, ad esempio, la regione sostiene le microimprese (con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) con sovvenzioni una tantum a fondo perduto, generalmente pari a 300 euro per mq di superficie lorda del collettore.

Il finanziamento, applicabile anche alle nuove costruzioni, ammonta a un massimo del 30% dei costi di investimento ammissibili e la superficie del collettore deve essere di almeno 4 mq ma non superiore a 30 mq.

In questa sezione del sito, inoltre, sono descritte anche un paio di opzioni per supportare l’investimento in impianti di taglia più grande e a servizio di una rete di teleriscaldamento.

Gli investimenti in progetti di teleriscaldamento solare sono sostenuti a livello nazionale da Kommunalkredit Public Consulting (KPC) con un tasso di sovvenzione di base del 30%, che può salire al 45% se almeno l’85% del calore generato nel progetto è privo di emissioni, condizione chiaramente soddisfatta con un impianto solare termico.The post Come ti racconto il solare termico first appeared on QualEnergia.it.