Cinque bandi per la transizione d’impresa digitale e green

Cinque nuovi Avvisi MASE per Ricerca e Innovazione: contributi alle imprese in partenariato per progetti innovativi di transizione digitale e green.

Apr 9, 2025 - 18:39
 0
Cinque bandi per la transizione d’impresa digitale e green

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato cinque nuovi bandi per le imprese che vogliono finanziare progetti innovativi su digitalizzazione, energie rinnovabili e biocarburanti.

Gli Avvisi del MASE utilizzano fondi volti a a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen”, per accelerare la transizione verso la decarbonizzazione dei settori industriali ed economici.

Vediamo cosa prevedono i cinque nuovi bandi, attivi secondo un preciso calendario per le domande, nelle seguenti aree di intervento: fonti rinnovabili non programmabili,  flessibilità e accumulo energetico, dati e digitalizzazione delle reti, elettrolizzatori e reti, bioidrogeno e biocarburanti.

Bandi MASE per Ricerca e Innovazione

In tutto, ci sono 200 milioni di euro a disposizione nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione internazionale Mission Innovation 2.0. Possono presentare progetti le imprese capofila associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università.

Le domande si presentano online utilizzando la piattaforma informatica della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).

Bando elettrolizzatori e reti

Per questo bando le risorse sono di 6 milioni di euro, le aree di intervento tecnologia d’elettrolisi, elettrolizzatori e fonti rinnovabili, elettrolizzatori e rete elettrica.

Costo totale per ciascuna proposta compreso tra 500mila e 5 milioni di euro. Domande dal 28 aprile al 12 giugno 2025.

Bando bioidrogeno e biocarburanti

Risorse finanziarie totali pari a 12 milioni di euro, tematiche per l’area strategica: sviluppo di processi per la produzione o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti, recupero e sfruttamento dei sottoprodotti, sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica, ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.

Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 500mila e 5 milioni di euro. La domanda dovrà essere presentata dal Capofila dal 28 aprile al 12 giugno.

Bando fonti rinnovabili non programmabili

I progetti relativi a questo bando – che rientra nell’ambito degli incentivi alle Rinnovabili – possono riguardare integrazione delle FRNP (fonti rinnovabili non programmabili) nel sistema elettrico, il monitoraggio e la diagnostica avanzata, la resilienza e sicurezza degli impianti, la coprogettazione, l’incremento della produzione energetica nazionale, lo sviluppo di celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.

Le risorse a disposizione sono pari a 60 milioni di euro e l’investimento deve essere compreso tra 2 e 20 milioni. La domanda di contributo del capofila attraverso piattaforma dedicata si invia dal 29 aprile al 13 giugno 2025.

Bando flessibilità e accumulo energetico

Per questo bando ci sono 62 milioni di euro, i progetti devono riguardare integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico, servizi di flessibilità e aggregazione, veicoli elettrici come risorse di flessibilità, pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato. Anche, qui, investimento compreso fra 2 e 20 milioni di euro.

Domanda di accesso dal 5 maggio al 19 giugno 2025.

Bando dati e digitalizzazione di rete

L’avviso mette a disposizione risorse finanziarie per 60 milioni di euro, le proposte possono riguardare le seguenti tematiche: piattaforme digitali interoperabili, digital Twin, tecniche di Intelligenza Artificiale e sviluppo di modelli predittivi, integrazione dell’e-mobility con la rete, cybersecurity.

Le spese devono essere comprese tra 1 milione e 20 milioni di euro. Termini di domanda: dal 6 al 20 maggio 2025.

Per tutti i dettagli, a questo link sono disponibili i cinque bandi integrali.