Chi sono gli uomini più ricchi del mondo? Risponde la classifica Forbes dei "Paperoni" 2025

La classifica Forbes 2025 ha appena svelato i volti e i nomi dei "Paperon de' Paperoni" dell'economia mondiale, ovvero la lista degli uomini più ricchi al mondo, ma anche d'Italia. Ciò che risulta dalla classifica, al di là di vecchie glorie e new entries, è che il numero dei miliardari mondiali, nel 2025, è salito a 3.028. A livello mondiale, l'America e le tecnologie continuano a dominare, con i nomi di Elon Musk e di Mark Zuckerberg che occupano saldamente le prime posizioni. Ma cosa succede in Italia? Qui, il dolciario Giovanni Ferrero guida al primo posto la classifica nazionale, ma scivola verso il basso nella classifica globale. In questo articolo i numeri e le storie dietro le fortune più grandi, sia in Italia che nel resto del mondo. Indice Ferrero guida l’Italia, ma non tra i primi del mondo I miliardari nel mondo: la tecnologia spinge la crescita Ferrero guida l’Italia, ma non è tra i primi del mondo Nel panorama delle ricchezze italiane, come detto, Giovanni Ferrero è ancora il numero uno con un patrimonio di circa 38,2 miliardi di dollari. Nonostante ciò, il suo posto nella classifica mondiale non è tra i primi, segnando una certa distanza rispetto ad altri magnati globali. L’imprenditore, famoso per il marchio Ferrero (da Nutella a Tic Tac), si trova al 41° posto nel mondo tra gli uomini più ricchi, una posizione che riflette l’ascesa dei patrimoni internazionali, soprattutto americani. Ma chi altro figura nella top 10 italiana? Giovanni Ferrero – 38,2 miliardi. Andrea Pignataro – 34,2 miliardi. Giancarlo Devasini – 22,4 miliardi. Giorgio Armani –11,8 miliardi. Paolo Ardoino – 9,5 miliardi. Piero Ferrari – 9,2 miliardi. Francesco Gaetano Caltagirone – 8,2 miliardi. Massimiliana Landini Aleotti & family – 7,2 miliardi. Miuccia Prada – 6,6 miliardi. Nicoletta Zampillo – 6,6 miliardi. I miliardari nel mondo: la tecnologia spinge la crescita Un trend che si ripete nel 2025 è "America First", con il nome di Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX, che riconquista la vetta della classifica degli uomini più ricchi al mondo, grazie a un patrimonio di 342 miliardi di dollari. Questo risultato è stato favorito da una forte impennata delle azioni Tesla e dai successi di SpaceX, che continuano a spingere in alto il valore delle sue aziende. Al secondo posto della classifica si trova Mark Zuckerberg, CEO di Meta, con 216 miliardi di dollari. Seguito da Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che segna 215 miliardi. L’industria tecnologica è, dunque, ancora il motore principale della crescita di questi patrimoni. Nel resto della top 10 dei miliardari a livello mondiale troviamo Elon Musk – 342 miliardi. Mark Zuckerberg –216 miliardi. Jeff Bezos – 215 miliardi. Larry Ellison – 192 miliardi. Bernard Arnault – 178 miliardi. Warren Buffett – 154 miliardi. Larry Page – 144 miliardi. Sergey Brin – 138 miliardi. Amancio Ortega – 124 miliardi. Steve Ballmer – 118 miliardi. In sostanza, le prime posizioni nella classifica mondiale sono dominate da visionari della tecnologia, MADE IN USA, che hanno saputo capitalizzare l'era digitale e i mercati globali.

Apr 4, 2025 - 17:13
 0
Chi sono gli uomini più ricchi del mondo? Risponde la classifica Forbes dei "Paperoni" 2025

Elon Musk e dollari

La classifica Forbes 2025 ha appena svelato i volti e i nomi dei "Paperon de' Paperoni" dell'economia mondiale, ovvero la lista degli uomini più ricchi al mondo, ma anche d'Italia.

Ciò che risulta dalla classifica, al di là di vecchie glorie e new entries, è che il numero dei miliardari mondiali, nel 2025, è salito a 3.028. A livello mondiale, l'America e le tecnologie continuano a dominare, con i nomi di Elon Musk e di Mark Zuckerberg che occupano saldamente le prime posizioni. Ma cosa succede in Italia? Qui, il dolciario Giovanni Ferrero guida al primo posto la classifica nazionale, ma scivola verso il basso nella classifica globale.

In questo articolo i numeri e le storie dietro le fortune più grandi, sia in Italia che nel resto del mondo.

Indice

  1. Ferrero guida l’Italia, ma non tra i primi del mondo
  2. I miliardari nel mondo: la tecnologia spinge la crescita

Ferrero guida l’Italia, ma non è tra i primi del mondo

Nel panorama delle ricchezze italiane, come detto, Giovanni Ferrero è ancora il numero uno con un patrimonio di circa 38,2 miliardi di dollari. Nonostante ciò, il suo posto nella classifica mondiale non è tra i primi, segnando una certa distanza rispetto ad altri magnati globali.

L’imprenditore, famoso per il marchio Ferrero (da Nutella a Tic Tac), si trova al 41° posto nel mondo tra gli uomini più ricchi, una posizione che riflette l’ascesa dei patrimoni internazionali, soprattutto americani.

Ma chi altro figura nella top 10 italiana?

  1. Giovanni Ferrero – 38,2 miliardi.
  2. Andrea Pignataro – 34,2 miliardi.
  3. Giancarlo Devasini – 22,4 miliardi.
  4. Giorgio Armani –11,8 miliardi.
  5. Paolo Ardoino – 9,5 miliardi.
  6. Piero Ferrari – 9,2 miliardi.
  7. Francesco Gaetano Caltagirone – 8,2 miliardi.
  8. Massimiliana Landini Aleotti & family – 7,2 miliardi.
  9. Miuccia Prada – 6,6 miliardi.
  10. Nicoletta Zampillo – 6,6 miliardi.

I miliardari nel mondo: la tecnologia spinge la crescita

Un trend che si ripete nel 2025 è "America First", con il nome di Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX, che riconquista la vetta della classifica degli uomini più ricchi al mondo, grazie a un patrimonio di 342 miliardi di dollari. Questo risultato è stato favorito da una forte impennata delle azioni Tesla e dai successi di SpaceX, che continuano a spingere in alto il valore delle sue aziende.

Al secondo posto della classifica si trova Mark Zuckerberg, CEO di Meta, con 216 miliardi di dollari. Seguito da Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che segna 215 miliardi. L’industria tecnologica è, dunque, ancora il motore principale della crescita di questi patrimoni.

Nel resto della top 10 dei miliardari a livello mondiale troviamo

  1. Elon Musk – 342 miliardi.
  2. Mark Zuckerberg –216 miliardi.
  3. Jeff Bezos – 215 miliardi.
  4. Larry Ellison – 192 miliardi.
  5. Bernard Arnault – 178 miliardi.
  6. Warren Buffett – 154 miliardi.
  7. Larry Page – 144 miliardi.
  8. Sergey Brin – 138 miliardi.
  9. Amancio Ortega – 124 miliardi.
  10. Steve Ballmer – 118 miliardi.

In sostanza, le prime posizioni nella classifica mondiale sono dominate da visionari della tecnologia, MADE IN USA, che hanno saputo capitalizzare l'era digitale e i mercati globali.