Come ridurre gli incidenti stradali? Seguendo l'esempio di Bologna: parola del giornalista Riccardo Iacona
Alla fine del 2024 l'Istat segnalava un preoccupante aumento di incidenti stradali sulle strade italiane. L'incremento, registrato nel primo semestre del 2024, pari al 4%, parlava di 1429 morti, contro i 1374 del primo semestre 2023, con il dato che allontana l'Italia dall'obiettivo europeo - da raggiungere entro il 2030 - per cui la riduzione del fenomeno dovrebbe attestarsi a 767 vittime. Per invertire questa tendenza, sul finire dello scorso anno, il Parlamento ha varato il nuovo codice della strada con l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali e potenziare la sicurezza sulle strade. In precedenza, la città di Bologna si era già mossa nella stessa direzione, introducendo in autonomia un modello che oggi sembra dare dei bei risultati. Lo ha spiegato il giornalista, e conduttore del programma 'Presa Diretta', Riccardo Iacona, nel consueto appuntamento settimanale su TikTok con la rubrica Like a Pro(f). Per questo e altri episodi a tema, rimani sintonizzato sul canale TikTok di Skuola.net! [tiktok]@skuolanet/video/7489441106569039126[/tiktok] Come ridurre gli incidenti stradali? All'inizio del 2024, il comune del capoluogo emiliano ha introdotto il limite di velocità a trenta chilometri orari nelle zone centrali della città. Una misura che ad oggi, a poco più di un anno di distanza, sembra dare gli esiti sperati. Secondo i dati raccolti dal comune bolognese, infatti, nel 2024 il numero delle persone decedute in strada si è dimezzato (-49%). Ma, soprattutto, per la prima volta dal 1991 nessun pedone ha perso la vita: "Vietato morire sulle strade con gli incidenti stradali: si può fare? La risposta è sì. A Bologna ci sono riusciti abbattendo il limite di velocità: non si può andare a più di 30 chilometri orari" spiega infatti il giornalista Riccardo Iacona ai microfoni di Skuola.net. Per saperne di più guarda Presa Diretta, in onda la domenica alle 20:30 su Rai 3!

Alla fine del 2024 l'Istat segnalava un preoccupante aumento di incidenti stradali sulle strade italiane. L'incremento, registrato nel primo semestre del 2024, pari al 4%, parlava di 1429 morti, contro i 1374 del primo semestre 2023, con il dato che allontana l'Italia dall'obiettivo europeo - da raggiungere entro il 2030 - per cui la riduzione del fenomeno dovrebbe attestarsi a 767 vittime.
Per invertire questa tendenza, sul finire dello scorso anno, il Parlamento ha varato il nuovo codice della strada con l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali e potenziare la sicurezza sulle strade. In precedenza, la città di Bologna si era già mossa nella stessa direzione, introducendo in autonomia un modello che oggi sembra dare dei bei risultati.
Lo ha spiegato il giornalista, e conduttore del programma 'Presa Diretta', Riccardo Iacona, nel consueto appuntamento settimanale su TikTok con la rubrica Like a Pro(f). Per questo e altri episodi a tema, rimani sintonizzato sul canale TikTok di Skuola.net!
[tiktok]@skuolanet/video/7489441106569039126[/tiktok]
Come ridurre gli incidenti stradali?
All'inizio del 2024, il comune del capoluogo emiliano ha introdotto il limite di velocità a trenta chilometri orari nelle zone centrali della città. Una misura che ad oggi, a poco più di un anno di distanza, sembra dare gli esiti sperati.
Secondo i dati raccolti dal comune bolognese, infatti, nel 2024 il numero delle persone decedute in strada si è dimezzato (-49%).
Ma, soprattutto, per la prima volta dal 1991 nessun pedone ha perso la vita: "Vietato morire sulle strade con gli incidenti stradali: si può fare? La risposta è sì. A Bologna ci sono riusciti abbattendo il limite di velocità: non si può andare a più di 30 chilometri orari" spiega infatti il giornalista Riccardo Iacona ai microfoni di Skuola.net. Per saperne di più guarda Presa Diretta, in onda la domenica alle 20:30 su Rai 3!