BTP Italia: nuova emissione dal 27 maggio
Collocamento dal 27 al 30 maggio. Sette anni di durata, con premio fedeltà (1%) per chi porta il titolo a scadenza. L'articolo BTP Italia: nuova emissione dal 27 maggio proviene da FinanzaDigitale.com.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova emissione del BTP Italia. La data da segnare in calendario è martedì 27 maggio 2025, primo giorno di collocamento, e durerà fino a venerdì 30 maggio.
L’iniziativa, come nelle edizioni passate, rientra nella strategia del Tesoro di coinvolgere attivamente il risparmio dei cittadini nel finanziamento del debito pubblico, attraverso uno strumento pensato espressamente per il mercato retail.
Piattaforme in evidenza per l’acquisto di BTP







Come funziona
Il titolo ha una durata di sette anni. Chi lo acquisterà in fase di emissione e lo manterrà fino alla scadenza, prevista il 4 giugno 2032, riceverà un premio fedeltà dell’1% sul capitale investito. Un incentivo che si affianca al rendimento legato all’andamento dell’inflazione nazionale.
Come si acquista
La modalità di collocamento sarà la stessa già vista nelle precedenti edizioni. Il collocamento si articolerà in due fasi distinte. La prima si aprirà il 27 maggio e durerà fino a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata. Sarà dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali, alle famiglie e agli altri soggetti assimilabili. La seconda fase si terrà nella sola mattinata del 30 maggio. Sarà riservata agli investitori istituzionali.
Il collocamento avverrà sul MOT, il mercato telematico delle obbligazioni di Borsa Italiana. Le tre banche incaricate di svolgere il ruolo di dealer saranno Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM.
Il BTP Italia si potrà acquistare anche sulle principali piattaforme che offrono l’accesso al mercato obbligazionario.
Rendimento
I tassi minimi garantiti verranno resi noti lunedì 26 maggio, il giorno precedente l’inizio delle operazioni. L’acquisto sarà possibile attraverso i canali consueti: home banking, per chi ha attivo il trading online, oppure in filiale o presso l’ufficio postale, a patto di avere un conto titoli collegato al proprio conto corrente.
Tassazione al 12,50%
Restano confermate le condizioni fiscali agevolate. Il rendimento godrà della tassazione ridotta al 12,5%, la stessa prevista per tutti i titoli di Stato italiani. Inoltre, il BTP Italia è esente dalle imposte di successione. Come stabilito dalla legge di bilancio 2024, fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato non verranno considerati nel calcolo dell’ISEE.
Tutte le informazioni ufficiali, compresa la scheda informativa rivolta ai risparmiatori, le domande frequenti e la documentazione tecnica per gli operatori, saranno disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e su quello del Dipartimento del Tesoro, nella sezione dedicata al debito pubblico.
L'articolo BTP Italia: nuova emissione dal 27 maggio proviene da FinanzaDigitale.com.