Addio a Papa Francesco, i costi e l’organizzazione

L’addio a Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile all’età di 88 anni, avverrà con le esequie solenni che si svolgeranno sabato 26 aprile, alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro, come comunicato dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche. “Offro la mia sofferenza per la pace e la fratellanza tra i popoli“, ha scritto nel testamento il pontefice argentino che in 12 anni ha cambiato la Chiesa. Il Papa che è arrivato dalla fine del Mondo, quello che si è sempre schierato dalla parte degli ultimi, il pontefice progressista ancorato alle tradizioni, amato dalle folle e dai bambini per i quali ha sempre avuto un gesto affettuoso, un sorriso e una parola semplice, diretta, da nonno. Foto: Ansa Il Papa della pace, progressista nei gesti ma con il pugno forte sulla tradizione, che non ha esitato a parlare di innovazione e futuro con uno sguardo sempre rivolto all’importanza dell’uomo. Attualita' 9 Gennaio 2023 Ucraina, Papa Francesco: “Terza guerra mondiale in mondo globalizzato” ANSA Bergoglio agli ambasciatori in Vaticano: "I conflitti interessano direttamente solo alcune aree del pianeta, ma nella sostanza coinvolgono tutti.… 9 Gennaio 2023 papa guerra ucraina Guarda ora Attualita' 14 Giugno 2024 G7 Italia, Papa Francesco: “AI strumento affascinante e tremendo” Papa Francesco: "AI sia coniugata con l'etica, può portare maggiore ingiustizia" 14 Giugno 2024 intelligenza artificiale papa francesco ai discorso papa francesco G7 AI intelligenza artificiale strumento affascinante e tremendo buona politica Guarda ora Il Mondo lo omaggia e lo vuole salutare, questo avverrà a Roma, dopo che da stamattina ha lasciato la Sede di Santa Marta per giungere a San Pietro, dove la sua salma resterà fino a venerdì, affinché i fedeli, i pellegrini, come i grandi della Terra, affluiranno per rendergli omaggio e un ultimo affettuoso e rispettoso saluto. La macchina dell’organizzazione per i funerali del Santo Padre Francesco è imponente. Diversamente da quanto avviene solitamente per i Papi, non sarà la Santa Sede a pagare le esequie del Pontefice. Nel testamento di Francesco, firmato a Santa

Apr 23, 2025 - 17:18
 0
Addio a Papa Francesco, i costi e l’organizzazione

L’addio a Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile all’età di 88 anni, avverrà con le esequie solenni che si svolgeranno sabato 26 aprile, alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro, come comunicato dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche. “Offro la mia sofferenza per la pace e la fratellanza tra i popoli“, ha scritto nel testamento il pontefice argentino che in 12 anni ha cambiato la Chiesa.

Il Papa che è arrivato dalla fine del Mondo, quello che si è sempre schierato dalla parte degli ultimi, il pontefice progressista ancorato alle tradizioni, amato dalle folle e dai bambini per i quali ha sempre avuto un gesto affettuoso, un sorriso e una parola semplice, diretta, da nonno.

Foto: Ansa

Il Papa della pace, progressista nei gesti ma con il pugno forte sulla tradizione, che non ha esitato a parlare di innovazione e futuro con uno sguardo sempre rivolto all’importanza dell’uomo.

Attualita'
9 Gennaio 2023
Guarda ora

Il Mondo lo omaggia e lo vuole salutare, questo avverrà a Roma, dopo che da stamattina ha lasciato la Sede di Santa Marta per giungere a San Pietro, dove la sua salma resterà fino a venerdì, affinché i fedeli, i pellegrini, come i grandi della Terra, affluiranno per rendergli omaggio e un ultimo affettuoso e rispettoso saluto.

La macchina dell’organizzazione per i funerali del Santo Padre Francesco è imponente. Diversamente da quanto avviene solitamente per i Papi, non sarà la Santa Sede a pagare le esequie del Pontefice.

Nel testamento di Francesco, firmato a Santa Marta il 29 giugno 2022 e diffuso ufficialmente il 21 aprile 2025, poche ore dopo la morte di Jorge Bergoglio, si legge la scelta di affidare le spese della propria sepoltura a un benefattore anonimo.

«Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore», ha scritto Papa Francesco, precisando di aver affidato tutte le istruzioni necessarie a monsignor Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano. Si legge anche oggi sul sito di Skytg24

I costi economici per l’organizzazione dei funerali di Papa Francesco sono notevoli e includono sia i costi per la gestione della cerimonia che quelli per la sicurezza e la logistica.

Si stima che i costi iniziali stanziati siano di circa 5 milioni di euro, ma si prevede che altri fondi verranno stanziati per coprire le spese aggiuntive. La città di Roma ha dovuto affrontare un aumento dei prezzi degli alberghi, con alcuni hotel che hanno raggiunto tariffe fino a 2.500 euro per notte.

Anche se si prevede che saranno necessari ulteriori fondi per coprire le spese aggiuntive, come ad esempio la sicurezza e la logistica per la gestione dei funerali.

I funerali di Papa Francesco hanno causato un aumento dei prezzi degli alberghi a Roma, con alcuni hotel che hanno raggiunto tariffe fino a 2.500 euro per notte.

La sicurezza sarà un aspetto fondamentale, con la necessità di garantire la protezione del Papa e dei partecipanti ai funerali.

Una grande area che va da Piazza Risorgimento alla nuova piazza Pia, e comprende ovviamente San Pietro e tutta via della Conciliazione. È la superficie tracciata di colore rosso sulla cartina di Roma in vista dei funerali di Papa Francesco, in programma sabato 26 aprile dalle 10.

Foto: Ansa

Non si può chiamare tecnicamente “zona rossa”, ma senz’altro è l’area all’interno della quale si potrà entrare solo dopo un filtraggio. Questo avverrà in diversi e prestabiliti punti, in corso di definizione. A questi si potrà essere indirizzati anche dai sistemi di It-alert, pronti a segnalare gli accessi con il minor numero di persone in coda.

«Per la prima volta si sommeranno i numeri del Giubileo a quelli dei fedeli che arriveranno per rendere l’ultimo saluto a Sua Santità. Ovvio che i piani dovranno essere sintetizzati in un unico piano di gestione, ed è perciò molto importante capire i numeri ma anche i tempi», ha puntualizzato il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano.

Tutto il mondo guarda a piazza San Pietro

Sono attese circa 200mila personee 170 delegazioni di capi di Stato e di governo; saranno presenti anche Donald Trump e Ursula von der Leyen, con le misure di sicurezza che saranno ingenti e andranno a paralizzare Roma per tutta la giornata.

In base all’afflusso delle persone andranno potenziati alcuni servizi di base come i bagni pubblici, che dovrebbero essere portati a quota 700, la distribuzione delle bottiglie d’acqua, il rafforzamento della rete telefonica e quello dei bancomat. Sono costi che andranno ad incidere sul budget predisposto per l’evento.

Senza dimenticare i tanti volontari in campo, circa 2.500 al giorno, che saranno ospitati nelle strutture allestite in questi giorni nel Parco di Centocelle.

A tutti loro si sommeranno i capi di Stato e di governo di tutto il mondo, trasformando Roma in un grande palcoscenico globale. Il governo nel Consiglio dei ministri di ieri ha adottato un provvedimento che stanzia “i primi 5 milioni di euro” per la gestione dell’organizzazione dei funerali di Papa Francesco.

Costi del funerale papale

Guardando ai costi dei funerali dei precedenti pontefici, si può ipotizzare che la somma per le spese funebri sarà importante, seppure Papa Francesco abbia chiesto una sepoltura semplice e contenuta.

I funerali di Benedetto XVI, molto sobri per sua volontà, per esempio, secondo le stime sono costati tra i 600mila e il milione e mezzo di euro con 50.000 persone che hanno preso parte alle esequie.

Tutto e' business
31 Dicembre 2022
Guarda ora

Le voci di spesa per i funerali di un Papa sono ripartite in: allestimento di Piazza San Pietro (sedie, maxischermi, sicurezza, logistica) dal costo tra i 200mila e i 500mila euro; servizi di sicurezza e protezione civile (inclusi esercito, carabinieri, vigili del fuoco) tra i 300mila e gli 800mila euro; comunicazione e media (Vatican Media, streaming, ecc.) tra i 100mila e i 200mila euro; spese liturgiche, sepoltura e protocollo tra i 50mila e i 100mila euro.

Foto: Ansa

Il Vaticano ha mezzi propri e personale interno, tra Gendarmeria, guardie svizzere, cerimoniere e tecnici, per gestire la sicurezza in Piazza San Pietro, la portata dell’evento e il conseguente stravolgimento della viabilità avranno comunque un impatto anche sui conti del ministero dell’Interno e del Comune di Roma.

Papa, Fs potenziato il servizio di trasporto

Il Gruppo Fs ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, da oggi fino a domenica 27 aprile, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli.

Trenitalia ha potenziato la propria offerta: le Frecce e Intercity offriranno in media circa 110mila posti al giorno; mentre Regionale metterà a disposizione più collegamenti verso la stazione di Roma San Pietro da Roma Termini, Ostiense, Tiburtina, Tuscolana e Fiera di Roma, per un totale di 150mila posti al giorno nel Nodo di Roma.

Sono inoltre previsti ulteriori treni charter a disposizione dei pellegrini. In tutti i presidi Trenitalia ha previsto 300 persone in più, per garantire maggiore assistenza ai passeggeri e un pronto intervento in caso di necessità.

Foto: Ansa

Inoltre, chi viaggia con Frecce e Intercity da e verso la capitale – sia individualmente sia in gruppo – da oggi fino al 27 aprile potrà usufruire di uno sconto del 40% rispetto al prezzo base utilizzando il codice ‘ROMA’ al momento dell’acquisto del biglietto.

Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma S. Pietro, Valle Aurelia, Roma Aurelia, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Civitavecchia e Fiera di Roma. L’obiettivo – prosegue la nota di Ferrovie dello Stato – è potenziare alcuni servizi come la manutenzione, la pulizia delle stazioni e il monitoraggio dei flussi dei viaggiatori, con un incremento di circa 500 persone impiegate.

 

 

 

L'articolo Addio a Papa Francesco, i costi e l’organizzazione proviene da Business24tv.it.