Acconti d’imposta 2025: verso nuove aliquote IRPEF di calcolo
Imposte 2025: un emendamento al Decreto PA potrebbe portare all’applicazione delle aliquote IRPEF degli attuali tre scaglioni per il calcolo dell’acconto.

Nel corso del processo di conversione in legge del Decreto PA potrebbe arrivare la soluzione al problema delle aliquote IRPEF per il calcolo dell’acconto IRPEF 2025, applicando le attuali aliquote diversamente da quanto prevede al momento la legge: in base alla Manovra, infatti, le tasse in acconto per quest’anno andrebbero calcolate ancora con i più penalizzanti quattro scaglioni 2023.
Il correttivo è stato anticipato nei giorni scorsi da una nota dello stesso Ministro dell’Economia. Potrebbe dunque essere un emendamento la strada scelta, nello specifico quello presentato da Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione Attività produttive della Camera:
Al fine di non penalizzare i lavoratori dipendenti e pensionati, con particolare riguardo al settore del pubblico impiego, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, gli acconti Irpef per il 2025 sono calcolati sulla base dei dati reddituali e di imposta riferiti all’anno solare 2024.
Con un comunicato stampa pubblicato in data 25 marzo, lo ricordiamo, il MEF aveva spiegato il meccanismo della norma e manifestato l’intenzione del Governo di intervenire per scongiurare la penalizzazione d’imposta per i contribuenti che vi ricadevano, consentendo l’applicazione delle nuove aliquote anche nel 2025.
Non erano mancate, infatti, le segnalazioni relative al maggior carico fiscale per i lavoratori dipendenti, causato dalla mancata applicazione delle nuove disposizioni per la determinazione degli acconti dovuti per gli anni 2024 e 2025, per i quali – al momento – è necessario considerare ancora la disciplina in vigore per l’anno 2023.