A Verona politiche, incentivi, azioni per il futuro dell’energia termica rinnovabile

“Un’energia antica ma che sa guardare al futuro: il legno è, a tutti gli effetti, il più antico biocombustibile del domani”, ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto con un video messaggio al Forum Nazionale Energia dal Legno, che si è svolto venerdì 18 marzo al Centro Congressi di […] The post A Verona politiche, incentivi, azioni per il futuro dell’energia termica rinnovabile first appeared on QualEnergia.it.

Mar 31, 2025 - 16:04
 0
A Verona politiche, incentivi, azioni per il futuro dell’energia termica rinnovabile

“Un’energia antica ma che sa guardare al futuro: il legno è, a tutti gli effetti, il più antico biocombustibile del domani”, ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto con un video messaggio al Forum Nazionale Energia dal Legno, che si è svolto venerdì 18 marzo al Centro Congressi di Verona, dedicato a politiche, incentivi, azioni per il futuro della termica rinnovabile.

Un appuntamento organizzato da Veronafiere e Progetto Fuoco, salone che rappresenta il punto di riferimento per la filiera legno-energia, in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali. L’evento ha visto la presenza di più di 300 persone, tra rappresentanti delle istituzioni, associazioni e imprese.

Si è riscontrato ancora una volta che le foreste italiane negli ultimi cinquant’anni sono più che raddoppiate. Un fenomeno legato in parte all’abbandono delle aree montane e rurali. La crescita incontrollata del bosco può infatti generare criticità dal punto di vista della sicurezza idrogeologica e della gestione del territorio ed è quindi fondamentale saper trasformare questa risorsa in un’opportunità.

“Dobbiamo puntare su modelli di sviluppo sostenibile, capaci di valorizzare le risorse forestali in modo responsabile, integrandole nella filiera energetica nazionale e creando nuove occasioni economiche e occupazionali nei territori”, ha detto il Ministro. “Per farlo – ha aggiunto – è essenziale una collaborazione continua tra imprese, istituzioni e territorio. Il Ministero è e sarà sempre al fianco di questo settore, pronto ad ascoltare, dialogare e sostenere ogni iniziativa volta a consolidare e promuovere la filiera del legno-energia, nella cornice della sostenibilità e della responsabilità ambientale”.

Il Forum è stata l’occasione per rafforzare il dialogo tra gli operatori della filiera bosco-legna-energia e i rappresentanti delle istituzioni a livello europeo, nazionale e regionale, per sviluppare una nuova piattaforma programmatica capace di valorizzare il settore.

Importanti e di stretta attualità per tutto il comparto i temi all’ordine del giorno nel corso dell’evento. Da tutte le novità sul Conto Termico 3.0, il fondamentale strumento che offre contributi a fondo perduto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e incentivare l’uso di fonti rinnovabili, fino alle politiche di sistema per il miglioramento della qualità dell’aria.

Poi ci sono le prospettive sul rilancio della filiera bosco-legno-energia, con dati di scenario a livello economico e occupazionale, e un focus sul ruolo delle biomasse nel futuro dell’Italia e dell’Europa.

“Le biomasse impiegate nel riscaldamento residenziale sono già oggi la principale fonte energetica rinnovabile, usata da oltre un quarto delle famiglie italiane che ha consentito di raggiungere gli obiettivi in termini di energie rinnovabili al 2020: parliamo di un comparto che sarà necessariamente ancora un pilastro delle politiche rinnovabili al 2030 e della decarbonizzazione al 2050, in quanto unica fonte rinnovabile e programmabile di prossimità, strettamente connessa con il territorio”, ha detto Domenico Brugnoni, Presidente di AIEL.

La partecipazione di relatori è stata molto ampia. Oltre al vertice di Veronafiere e al ministro, presenti l’assessore all’ambiente del Veneto, il Sottosegretario all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, i dirigenti del Mase e del Masaf e di RSE. Presenti anche esponenti nazionali e regionali di alcuni partiti politici.

Il Forum è stato una tappa nel percorso di avvicinamento a Progetto Fuoco, manifestazione leader e punto di riferimento internazionale per l’intera filiera, che si terrà dal 25 al 28 febbraio 2026.The post A Verona politiche, incentivi, azioni per il futuro dell’energia termica rinnovabile first appeared on QualEnergia.it.