Trattenimento in servizio fino a 70 anni anche nella Scuola
Anche il personale scolastico può accedere al trattenimento in servizio fino a 70 anni su richiesta degli istituti: ecco i requisiti per l'anno 2025/2026.

La Legge di Bilancio 2025 ha aperto le porte al possibile trattenimento in servizio fino a 70 anni del personale attivo nella Pubblica Amministrazione, compresi i dipendenti del comparto Scuola, seppur con linee guida stringenti e limiti precisi.
Secondo le indicazioni operative fornite dal Ministero della Pubblica Amministrazione, con la direttiva che attua le disposizioni di cui al comma 165 della legge 207/2024, anche gli istituti scolastici possono decidere se mantenere in servizio fino all’età di 70 anni il personale scolastico che vi sia espressamente disposto (ma la decisione è unicamente dell’ente datore di lavoro) pur avendo raggiunto l’età pensionabile.
Come illustra il comma 165 dell’Articolo n. 1 della Legge di Bilancio, spetta alla PA la richiesta di trattenere in servizio i dipendenti interessati a questa opportunità, nell’ambito del 10% dell’organico.
La richiesta è subordinata alla reale esigenza di trattenere il personale che possa essere funzionale all’organizzazione della stessa scuola. Inoltre, possono essere trattenuti in servizio solo dipendenti con valutazione della performance ottima o eccellente (secondo il proprio ordinamento).
C’è però da fare un importante chiarimento: il personale trattenuto non continuerebbe a svolgere la stessa mansione ma potrebbe essere impiegato solo per lo svolgimento di attività di tutoraggio e di affiancamento ai neoassunti, o per esigenze funzionali non diversamente assolvibili.