5 modi di godersi Procida e vivere l’isola tra panorami e set cinematografici
Anche se Procida è la più piccola delle tre isole che incorniciano il Golfo di Napoli, resta uno dei gioielli più interessanti al mondo, un piccolo spazio di 3.7 km quadrati caratterizzato da tantissime curiosità e piccoli angoli di paradiso, che sono diventati scenografie cinematografiche di film tra i più famosi mai realizzati. A questa...

Anche se Procida è la più piccola delle tre isole che incorniciano il Golfo di Napoli, resta uno dei gioielli più interessanti al mondo, un piccolo spazio di 3.7 km quadrati caratterizzato da tantissime curiosità e piccoli angoli di paradiso, che sono diventati scenografie cinematografiche di film tra i più famosi mai realizzati.
A questa peculiarità bisogna aggiungere le isole, la movida, i tour in barca e i piatti tipici. Sono tantissime le cose da fare e le meraviglie da vedere a Procida, ecco 5 modi di vivere l’isola e godersi una vacanza al top.
Relax al mare tra spiagge e tour
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Procida ci accoglie con diverse spiagge per rilassarci, cenare al tramonto oppure per un tour in mare, rivolgendosi a noleggio barca a vela per ammirare l’isola dalla prospettiva per cui è più conosciuta: quella dei pescatori.
La Spiaggia del Ciraccio è la più lunga dell’isola, perfetta per chi ama il relax e per ammirare i faraglioni, che separano questa spiaggia dalla Spiaggia di Chiaiolella, con i suoi ristoranti e la vista su Ischia. Da non perdere è la Spiaggia de Il Postino, conosciuta anche come Pozzo Vecchio, qui Noiret e Troisi girarono alcune scene del film vincitore del Premio Oscar.
Movida tra divertimento e gusto tradizionale
Anche se Procida è conosciuta per essere un’oasi tranquilla, adatta per il relax, la vita notturna è movimentata soprattutto nei mesi estivi e durante le festività.
Le zone più calde della movida sono Marina Chiaiolella e Marina Grande, dove è possibile gustare un aperitivo al tramonto, ma anche cenare e ballare sulla spiaggia con una splendida vista mare.
Panorami incantevoli e foto con viste mozzafiato
Per gli amanti delle foto da pubblicare sui Social, Procida è il luogo perfetto. Il Belvedere di Punta Pizzaco offre una vista a 360 gradi sull’isola, che comprende il porto principale e il porto antico dell’isola, inoltre, è possibile ammirare anche Ischia e Capri da qui. Un altro punto che tocca il cielo è il Borgo di Terra Murata, la parte più alta dell’isola.
Aprire lo scrigno del centro storico di Procida
Il cuore più antico che alimenta l’isola è il quartiere di Sant’Antonio, dove è possibile rilassarsi con un gelato a Piazza Olmo. Procida è uno scrigno con tantissimi piccoli gioielli preziosi, salendo verso Terra Murata c’è il Palazzo d’Avalos e anche l’Abbazia di San Michele, che meritano più di una visita.
A caccia di curiosità per l’isola
Oltre alle scenografie del film Il Postino, l’isola è stata protagonista anche di alcune riprese della pellicola Il talento di Mr. Ripley, grazie alle sue atmosfere autentiche e particolarmente cinematografiche.
Tra le curiosità culinarie, oltre all’ottimo pesce e fritto di pescato in giornata, c’è anche il dolce Lingua di Procida è il famoso pesto di limone, che viene utilizzato come ingrediente pregiato a condimento dei primi, ma anche delle pizze.
A Marina di Corricella, dove si trova il porto più antico dell’isola, c’è il ristorante La Locanda del Postino, dove furono girate alcune scene del film con Troisi e Cucinotta protagonisti. In questo piccolo museo del cinema è possibile ammirare alcuni oggetti di scena del film.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite