Legge 104, raddoppiati i permessi mensili | 3 giorni erano troppo pochi: finalmente si inizia a ragionare

Permessi 104: la Legge prevede 3 giorni al mese per assistere un familiare, ma in... L'articolo Legge 104, raddoppiati i permessi mensili | 3 giorni erano troppo pochi: finalmente si inizia a ragionare è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Mag 10, 2025 - 11:41
 0
Legge 104, raddoppiati i permessi mensili | 3 giorni erano troppo pochi: finalmente si inizia a ragionare

Permessi 104: la Legge prevede 3 giorni al mese per assistere un familiare, ma in alcuni casi è possibile superare questo limite.

La Legge n. 104 del 1992 rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema di supporto ai disabili e alle loro famiglie in Italia. Prevede una serie di diritti e agevolazioni volte a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e di coloro che le assistono.

Tra i benefici più noti e utilizzati, vi sono i permessi retribuiti concessi ai lavoratori che prestano assistenza a un familiare con disabilità grave. Questi permessi, comunemente noti come permessi 104, permettono di assentarsi dal lavoro mantenendo la retribuzione.

La regola generale prevista dalla legge stabilisce un limite standard per questi permessi: il lavoratore ha diritto a usufruire di tre giorni al mese per assistere il familiare disabile. Questi giorni possono anche essere frazionati in ore di riposo giornaliere.

Tuttavia, la normativa riconosce che esistono situazioni di assistenza più complesse o gravose che potrebbero richiedere un supporto maggiore rispetto ai tre giorni standard. Per rispondere a queste esigenze, la legge prevede la possibilità di superare il limite di tre giorni di permesso in determinate circostanze, offrendo una maggiore flessibilità per garantire l’assistenza necessaria.

I permessi 104: la regola generale dei tre giorni al mese

La Legge 104 riconosce al lavoratore il diritto a permessi retribuiti per l’assistenza a un familiare con disabilità grave. La regola generale stabilita dalla legge è di tre giorni al mese. Questo limite è il punto di partenza e si applica nella maggior parte dei casi in cui un lavoratore assiste una singola persona con disabilità che rientra nei parametri previsti.

È importante sottolineare che la possibilità di usufruire di questi permessi e il loro numero standard di tre giorni al mese sono già un’agevolazione significativa per chi è impegnato nell’assistenza quotidiana.

Care giver
Care giver legge 104 (Canva foto) – www.financecue.it

Cumulare i permessi: da tre a sei giorni al mese

La legge prevede espressamente la possibilità di superare il limite di tre giorni di permesso mensile in alcune situazioni specifiche. La possibilità di arrivare a sei giorni al mese è concessa in determinati casi che richiedono un impegno di assistenza particolarmente gravoso. La situazione principale in cui si può cumulare i permessi e passare da tre a sei giorni al mese è quando il lavoratore deve assistere più di un familiare disabile grave e sussistono determinate condizioni.

Per poter usufruire di sei giorni di permesso anziché tre, il lavoratore deve presentare domanda all’INPS. È necessario presentare una domanda per ogni familiare per cui si richiedono i permessi aggiuntivi e allegare la documentazione che attesti la disabilità e giustifichi l’indispensabilità dell’assistenza separata ai diversi familiari disabili. Rispettando queste precise condizioni e seguendo la procedura INPS, è possibile ottenere il raddoppio dei giorni di permesso.

L'articolo Legge 104, raddoppiati i permessi mensili | 3 giorni erano troppo pochi: finalmente si inizia a ragionare è stato scritto su: Finance | CUENEWS.