WRC Kenya: Elfyn Evans vince il Safari Rally e allunga in classifica

Primo strappo alla classifica del Mondiale WRC. Elfyn Evans porta a casa il secondo successo consecutivo, dopo il Rally di Svezia, e complice anche il secondo posto al Montecarlo, dietro a Sebastien Ogier, non impegnato a tempo pieno nel Mondiale, prende le distanze in classica dal resto dei piloti. Il successo di Evans in Kenya, […]

Mar 24, 2025 - 09:35
 0
WRC Kenya: Elfyn Evans vince il Safari Rally e allunga in classifica

Primo strappo alla classifica del Mondiale WRC. Elfyn Evans porta a casa il secondo successo consecutivo, dopo il Rally di Svezia, e complice anche il secondo posto al Montecarlo, dietro a Sebastien Ogier, non impegnato a tempo pieno nel Mondiale, prende le distanze in classica dal resto dei piloti.

Il successo di Evans in Kenya, supportato dall’ottimo lavoro del navigatore Martin Scott, viene raggiunto non tanto per le vittorie delle singole speciali, ma per la regolarità e la costanza. Evans infatti si aggiudica solo tre delle ventuno speciali in programma, ma riesce ad accumulare secondi preziosi sugli avversari diretti ad ogni stage. Senza prendersi rischi inutili in una delle edizioni più difficili del Safari Rally. Errori, problemi e sfortuna che in parte hanno minato invece le prestazioni degli altri equipaggi.

Evans soffre alle spalle di Ott Tanak per quasi tutto il sabato, quando l’estone arriva ad accumulare al termine dell’ottava speciale un vantaggio di oltre 46 secondi. Poi nel nono stage un problema meccanico rallenta Tanak e Evans si prende la testa della classifica generale provvisoria, insidiato solo da Kalle Rovanpera. Il finlandese chiude il venerdì a meno di 8 secondi dal gallese, prima di essere messo fuori dai giochi nella speciale numero 15 del sabato.

Evans aveva comunque messo oltre 1 minuto e 20 secondi tra lui e Rovampera, con Tanak, terzo in quel momento, a quasi tre minuti. La speciale 15 diventa pertanto la chiave che apre la porta alla vittoria di Evans. Rovampera rompe la sospensione posteriore sinistra e inizia a perdere terreno in generale. Domenica prova il recupero, ma deve arrendersi e ritirarsi definitivamente al termine della 18esima speciale.

A questo punto inutile prendersi rischi inutili ed Elfyn Evans si trova ad amministrare e gestire il vantaggio accumulato. Il traguardo finale lo premia davanti a Ott Tanak, secondo a +1:09.9. Terzo posto per l’altra Hyundai i10 N Rally 1 affidata a Thierry Neuville. Il belga ha affrontato un rally difficile. Una sola speciale chiusa al comando, tante al secondo posto, ma mai incisivo. Inoltre va detto che non era in perfette condizioni di salute. In ogni caso il terzo posto con +3:32.0 è una posizione che regala a Hyundai un risultato comunque importante.

Per gli altri piloti distacchi invece importanti: Sami Pajari, con la Toyota, chiude al quarto posto a +7:18.7, mentre il quinto pilota in classifica, Gregoire Munster, con la Ford è addirittura a +11:35.5

La prossima tappa del Mondiale WRC è prevista tra un mese esatto. Dal 24 al 27 aprile si sbarca sulle isole Canarie per il quarto appuntamento stagionale.

Credito fotografico ©Lulop.com