Meteo Aprile: anticiclone e gelo si scontrano in Europa
Il meteo della prima metà del mese di Aprile potrebbe essere caratterizzato da un continuo scontro tra anticiclone con aria mite e gelo proprio sull’Europa e in particolar modo tra Europa Centrale, Italia e Balcani. Cosa si prevede in prospettiva? Le prospettive del prossimo periodo sono meteorologicamente parlando piuttosto dinamiche non tanto in senso […] Meteo Aprile: anticiclone e gelo si scontrano in Europa

Il meteo della prima metà del mese di Aprile potrebbe essere caratterizzato da un continuo scontro tra anticiclone con aria mite e gelo proprio sull’Europa e in particolar modo tra Europa Centrale, Italia e Balcani.
Cosa si prevede in prospettiva?
Le prospettive del prossimo periodo sono meteorologicamente parlando piuttosto dinamiche non tanto in senso di piogge quanto sotto l’aspetto termico. Le piogge continueranno a più riprese a colpire il Centro-Sud Italia mentre il Nord dovrebbe vedere una prosecuzione di questa fase secca cominciata verso la fine del mese di Marzo. Al momento non si vedono le correnti atlantiche poiché il loro movimento verso Est è sbarrato dalla presenza di un forte campo di alta pressione presente tra Oceano Atlantico ed Europa Occidentale.
La dinamicità del prossimo periodo sarà legata a correnti settentrionali e correnti orientali che approfitteranno di un anticiclone un po’ debole sul suo bordo orientale tanto da riuscire a far entrare aria più fredda.
Scontro a viso aperto su parte dell’Europa
In Europa, specialmente tra Italia, Europa Centrale ed Europa Orientale, i prossimi dieci giorni circa saranno caratterizzati da un continuo scontro tra masse d’aria molto differenti. Ci sarà un’alternanza di afflussi di aria molto mite quando l’anticiclone sarà più forte e in grado di espandersi verso Est e afflussi di aria molto fredda quando saranno le correnti orientali a prendersi il dominio della scena con temperature fortemente sotto media e rischio di arrecare danni con gelate tardive alla vegetazione e alla natura.
Lo scontro continuerà finché l’inverno non si deciderà ad abbandonare definitivamente la scena sul continente europeo e finché l’anticiclone non avrà la forza sufficiente per espandersi verso Est e instaurare il proprio dominio sull’Italia e su gran parte del continente europeo.
In questa fase, si potrebbero vedere ancora gelate tardive e nevicate tardive a quote basse per il periodo. La primavera è una stagione molto dinamica per sua natura dove colpi di coda invernali si alternano a fasi primaverili.