Malaga: sole, arte e sapori sul Mediterraneo
Inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Quando sono arrivato a MALAGA, nel cuore della COSTA DEL SOL, ho avuto subito la sensazione che questa città avesse qualcosa di unico. Sarà stato il profumo di salsedine trasportato dal vento, la luce calda e dorata che baciava le facciate color pastello, oppure quel ritmo rilassato […] Malaga: sole, arte e sapori sul Mediterraneo

Inviato da un lettore e rivisto dalla redazione
Quando sono arrivato a MALAGA, nel cuore della COSTA DEL SOL, ho avuto subito la sensazione che questa città avesse qualcosa di unico. Sarà stato il profumo di salsedine trasportato dal vento, la luce calda e dorata che baciava le facciate color pastello, oppure quel ritmo rilassato con cui scorrevano le giornate: qualunque fosse il motivo, ho capito che ero nel posto giusto.
Dove si trova Malaga
Malaga si affaccia sulla costa meridionale della SPAGNA, nella regione dell’ANDALUSIA. Bagnata dal MAR MEDITERRANEO, è una delle città più antiche d’Europa, con una storia che affonda le radici in epoca fenicia. La sua posizione geografica, tra il mare e le colline dell’interno andaluso, le conferisce un fascino particolare: è una città portuale ma anche culturale, crocevia di popoli e di arte.
Il territorio e la geografia
Il territorio che circonda Malaga è caratterizzato da spiagge sabbiose, colline ondulate e piccoli rilievi che proteggono la città dai venti più forti. A nord si trovano le montagne della SIERRA DE MIJAS, mentre verso l’entroterra si estende una campagna ricca di uliveti, vigneti e mandorli in fiore. Il centro urbano si sviluppa in modo armonioso lungo la costa, dove il lungomare Pablo Ruiz Picasso accompagna il visitatore tra palme e bar all’aperto.
Un clima che abbraccia l’anima
Il clima di Malaga è uno dei suoi tesori più grandi. Il sole splende per circa 300 giorni all’anno, regalando inverni miti e estati calde ma ventilate. Durante la mia permanenza in primavera, le temperature oscillavano tra i 18 e i 25 gradi, perfette per esplorare la città senza affaticarsi. Anche nei mesi più caldi, il vento di levante e le brezze marine rendono l’atmosfera piacevole.
La sera, quando il sole si abbassa sull’orizzonte del mare, il cielo si tinge di rosa e arancio, creando uno spettacolo naturale che sembra dipinto da un artista.
Passeggiare tra arte e storia
Il centro storico di Malaga è un mosaico di epoche e stili. Ho iniziato il mio percorso dalla Cattedrale dell’Incarnazione, un’imponente struttura rinascimentale incompleta che i malagueños chiamano affettuosamente La Manquita, “la monchetta”, per via della torre mancante.
Pochi passi più in là si erge la fortezza dell’Alcazaba, una delle testimonianze più belle della dominazione araba. Percorrendo i suoi sentieri circondati da giardini e fontane, si gode una vista spettacolare sul porto e sulla città.
Ma la vera sorpresa è stata il Teatro Romano, proprio ai piedi dell’Alcazaba, che ci riporta ai tempi dell’Impero e che oggi ospita spettacoli e rappresentazioni teatrali all’aperto.
I musei: un tuffo nell’arte contemporanea
Non si può parlare di Malaga senza menzionare il suo legame con Pablo Picasso, che qui nacque nel 1881. Visitare la Casa Natale di Picasso e il Museo Picasso Malaga, con oltre 200 opere dell’artista, è stata un’esperienza emozionante. Non solo per la bellezza dei quadri, ma perché si respira il percorso evolutivo di un genio.
Altrettanto affascinante è il Centre Pompidou Malaga, un cubo di vetro colorato che ospita arte moderna e installazioni interattive, oppure il Museo Carmen Thyssen, perfetto per chi ama il romanticismo e le scene di vita spagnola del XIX secolo.
Vita da spiaggia e divertimento
Le spiagge di Malaga sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro. La Malagueta, con la sua sabbia dorata e i chiringuitos che servono pesce fresco alla griglia, è il luogo ideale per rilassarsi sotto il sole. Io ho assaporato un espeto di sardine, cotto su una barca trasformata in barbecue: il gusto affumicato e salato mi ha fatto innamorare al primo morso.
La sera, il quartiere di Soho si anima con locali, gallerie d’arte indipendenti e bar dal gusto alternativo, mentre lungo il porto, nella zona del Muelle Uno, si può passeggiare tra boutique e ristoranti con vista mare.
La cucina: un trionfo di sapori mediterranei
In ogni angolo di Malaga si può assaporare la vera cucina andalusa. Dai gazpacho freddi e speziati alle tapas condivise tra amici, ogni piatto racconta una storia. Nei mercati, come il Mercado de Atarazanas, ho scoperto frutta tropicale coltivata nella regione, olive di ogni varietà e formaggi stagionati dal gusto deciso.
Ho amato particolarmente i boquerones fritti, piccoli pesci azzurri fritti e serviti con limone, e la porra antequerana, una versione più densa del gazpacho, servita con uova e prosciutto crudo.
Una città che ti conquista lentamente
Malaga non è una città che si visita di fretta. È un luogo da vivere con calma, lasciandosi guidare dalla luce, dal calore della gente e dalla sua cultura millenaria. Ogni giorno trascorso qui è stato una scoperta: un angolo nascosto, un panorama mozzafiato, un piatto mai assaggiato prima.
Tra una passeggiata sulla spiaggia e una visita ad un museo, mi sono ritrovato a sorridere senza un motivo preciso, semplicemente grato di essere lì.