Wikipedia ha un enorme problema con le intelligenze artificiali
Il traffico di Wikipedia è aumentato del 50% in appena tre mesi: colpa delle società che usando l'enciclopedia per addestrare le loro AI.
Il consumo di media caricati su Wikipedia, la più nota e usata enciclopedia partecipativa online, è aumentato di circa il 50% nell'arco di appena tre mesi. Eppure non è una buona notizia. Questa impennata non si deve ad un improvviso interesse dei lettori per la cultura: il colpevole è stato identificato nei crawler usati dalle aziende d'intelligenza artificiale. Vale a dire, programmi automatizzati che raccolgono massivamente immagini, video, articoli e altri file con licenza aperta per addestrare modelli di IA generativa. Non è il primo, grosso, grattacapo creato a Wikipedia dall'avvento delle AI generative.
A RISCHIO LA FRUIBILITA' DEL SITO
Questo aumento improvviso del traffico generato dai bot potrebbe compromettere seriamente l'accesso ai contenuti di Wikimedia, soprattutto durante eventi di grande interesse pubblico. Ad esempio, quando è morto l'ex Presidente Jimmy Carter, moltissimi lettori si erano recati sull'enciclopedia per recuperare un famoso dibattito con Ronald Reagan. L'interesse elevato per questo contenuto, determinato dalla notizia della morte di Carter, ha causato rallentamenti nel caricamento delle pagine per alcuni utent.
E' una spiacevole novità: Wikipedia si è dotata da tempo degli strumenti per resistere agli improvvisi aumenti di traffico e consumo della banda causati da possibili breaking news. Il problema è che ora a questo normale e fisiologico aumento temporaneo del traffico organico si aggiunge ogni volta anche il traffico artificiale e automatizzato dei crawler. Un disastro, che mantiene sempre sotto stress le infrastrutture del sito.