Via libera alla cura del verde. Comune e Legacoop insieme per parchi e marciapiedi
Accordo per promuovere interventi di cura e valorizzazione dei beni urbani coinvolgendo il mondo cooperativo e la società civile .

Un nuovo passo verso la rigenerazione urbana e la cittadinanza attiva è stato compiuto grazie alla firma del protocollo di intesa tra il Comune di Perugia e Legacoop Umbria. L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere interventi di cura e valorizzazione dei beni comuni urbani e la gestione condivisa di servizi di interesse collettivo, coinvolgendo il mondo cooperativo e la società civile.
Nel dettaglio i beni comuni oggetto dell’accordo includono spazi pubblici, aree verdi, immobili e strutture urbane che necessitano di interventi di cura, anche saltuaria, come manutenzione e pulizia, giardinaggio e messa in sicurezza, efficientamento energetico e decorazione, allestimenti e interventi artistici e rigenerazione urbana.
Oltre alla valorizzazione degli spazi, il protocollo prevede anche la gestione condivisa dei servizi collettivi, attraverso attività quali promozione della convivenza civile, offerta culturale e animazione territoriale, iniziative educative, ludiche, artistiche e sportive e comunicazione sociale e aggregazione.
Importante sottolineare che questi interventi non rientreranno nelle classiche procedure di appalto, ma saranno regolati da patti di collaborazione costruiti su misura con i soggetti coinvolti.
Il protocollo è stato siglato dalla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e dal presidente di Legacoop Umbria, Danilo Valenti. Quest’ultima rappresenta una rete ampia di imprese cooperative che operano nei settori del sociale, del turismo, della cultura, dell’agricoltura, della produzione e dei servizi. Le cooperative associate metteranno a disposizione il loro know-how, contribuendo con competenze tecniche e gestionali in un’ottica di sostenibilità, responsabilità sociale e crescita condivisa.
Entrambe le parti si impegnano a condividere strumenti di programmazione, informazioni sui fabbisogni territoriali e a promuovere una comunicazione trasparente e costante. Il protocollo ha una durata triennale, rinnovabile su accordo, e non comporta oneri finanziari per le parti. Con questo accordo, Perugia rafforza il suo impegno per una gestione partecipata e inclusiva del territorio.