Vallagarina experience festival: tutte le avventure da vivere dal 23 al 25 maggio
Può essere definito un festival “trasformativo” perché chi partecipa, alla fine, sicuramente non sarà più la stessa persona. Merito delle pratiche olistiche che risvegliano i sensi, delle attività sportive che regalano nuove energie, del contatto con le altre persone. Il tutto in un contesto naturale di grande pregio ambientale, quello della Vallagarina, che rappresenta la L'articolo Vallagarina experience festival: tutte le avventure da vivere dal 23 al 25 maggio sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Può essere definito un festival “trasformativo” perché chi partecipa, alla fine, sicuramente non sarà più la stessa persona. Merito delle pratiche olistiche che risvegliano i sensi, delle attività sportive che regalano nuove energie, del contatto con le altre persone.
Il tutto in un contesto naturale di grande pregio ambientale, quello della Vallagarina, che rappresenta la porta del Trentino, una meta certificata come destinazione sostenibile.
Si trova intorno a Rovereto, immersa tra colline coltivate, vigneti, i campi terrazzati della Val di Gresta, i pascoli prealpini dell’altopiano di Brentonico e le cime rocciose delle Piccole Dolomiti.
Le cinque dimensioni del benessere
Uno scenario maestoso che fa da cornice alla settima edizione del Vallagarina Experience Festival, che si svolge dal 23 al 25 maggio ed è il primo festival Five Dimensions Wellness, che esplora il benessere nelle sue cinque dimensioni diverse. A spiegare il concetto è la sua ideatrice, Paola Rizzitelli, Wellness Economy Strategist e curatrice del nuovo libro f.r.a.m.s. Le cinque dimensioni del benessere nella wellness economy, nel turismo e nella vita (Movability Books, 2025). Il titolo, infatti, è l’acronimo di “F”, come fisico, “R”, come relazioni, “A”, come ambiente, “M”, come mente e “S”, come spirito, ma è soprattutto una filosofia di vita.
«Ho voluto concedere il logo a quest’evento perché promuove concretamente il benessere nelle sue diverse sfaccettature, fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale, ma soprattutto per stimolare e condurre turisti e visitatori verso uno stile di vita sano e duraturo. Proprio a questo scopo, a loro viene consegnato un “passaporto del benessere” in cui possono annotare tutte le esperienze che hanno provato (e magari riprovato, perché questo è il mio consiglio) durante i tre giorni della kermesse».
Sessioni di yoga e relax nel bosco
Sarà possibile partecipare alle sessioni di yoga nello spazio della Campana dei Caduti, la più grande del mondo a suonare distesa, in cui la pratica si conclude in modo suggestivo tra i suoi rintocchi, rilassare la mente in mezzo al bosco con attività di mindfulness e di Forest Fitwalking Experience, una camminata dinamica utile ad aumentare la resistenza cardiovascolare ma anche a predisporre i sensi a sentirsi parte dell’ambiente, con momenti di sosta e stretching in cui l’insegnante spiega le risorse degli alberi e le proprietà delle erbe.
Nordic walking e tour in bicicletta
Sono ispirati alla stessa eco-filosofia anche i percorsi di nordic walking, i trekking (anche artistici, alla scoperta di architetture storiche e opere d’arte), i tour in bicicletta e quelli in e-MTB, che portano ai forti della Vallarsa e Pozzacchio, la corsa del Jurassic Miles Endurance Run che attraversa paesaggi unici, come i Lavini di Marco, alle pendici del monte Zugna, affioramenti rocciosi riferibili all’inizio del Giurassico, circa 200 milioni di anni fa, o il Fungo di Albaredo, un’altra formazione di pietra che domina la valle, dalla forma simile a un fungo.
Tanto spazio per i bambini
Il Festival è anche un’occasione per avvicinare i più piccoli a questi temi attraverso camminate ecologiche, gimcane in bicicletta, divertenti cacce al tesoro fotografiche, arrampicata, basket, pallavolo, lotta greco-romana, arti marziali. Nei Giardini Perlasca di Rovereto ci sarà un’area interamente dedicata ai bambini (anche con spettacoli di animazione e giocoleria) che dai 6 anni in su potranno fare tutte le attività in compagnia degli istruttori qualificati per ogni disciplina.
Api, formaggi e gelati artigianali
Ma anche i piccolissimi avranno la possibilità di provare le esperienze più consone a loro. Un’occasione per trascorrere del tempo con i propri figli in mezzo alla natura. Sempre ai Giardini Perlasca ha luogo lo Street Food Festival, con la presenza di apicoltori, agricoltori, caseifici e aziende agricole locali, per assaporare prodotti di questa terra. Un altro percorso eno-gastronomico gourmet, chiamato l’Area dei Sapori, si trova in Corso Bettini, in cui saranno presenti diversi ristoranti con le loro specialità (imperdibile il gelato artigianale di Anto’s, il primo carretto di gelato itinerante della Vallagarina).
Anche gli assaggi del territorio faranno parte del “passaporto benessere” con attività del tipo “Erbe aromatiche”, in cui solo attraverso l’olfatto bisogna distinguere il tipo di erba, “Ho mangiato la foglia”, in cui viene richiesto di assaggiare e poi annotare tutte le foglie commestibili che si sono degustate, o il “Ruotino lagarino”: si gira la ruota dei piatti tradizionali e si abbina il piatto uscito a un prodotto del territorio che si trova nell’Area dei Sapori.
Seminari, talk e pensieri positivi
Infine, nella Sala Belli di Palazzo Poja sarà possibile seguire seminari e talk, dal quello di Paola Rizzitelli dedicato al “Benessere a Cinque Dimensioni e la Wellness Economy”, al “Piatto energetico” in compagnia di Davide Fanton, chef e creatore della cucina energetica, dalle “Attività che generano benessere nella Natura” insieme a Stefano Delugan, Wellness natural coach, fino al workshop esperienziale sulle relazioni “Conosci, Possiedi, Trasforma (Te Stesso) con Thomas Deflorian, Counselor in psicosintesi.
Perché lo scopo del Vallagarina Experience Festival è proprio questo, diffondere un rinnovato pensiero positivo di benessere e di miglioramento del proprio stile di vita che dal magnifico contesto green di questa valle si possa portare a casa e sperimentare tutti i giorni, mangiando in modo sano, facendo una passeggiata nel parco, un’attività sportiva, una sessione di yoga appena svegli. E il fisico e la mente ringraziano, regalando felicità e longevità.
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Vallagarina experience festival: tutte le avventure da vivere dal 23 al 25 maggio sembra essere il primo su Dove Viaggi.