Unified Commerce, la visione in tre step di Shopify #netcomm25
Unified Commerce integra vendite B2B e B2C, unifica i backend e facilita l'internazionalizzazione mentre sulla piattaforma Shopify l'Ai assume nuovi compiti Durante il Netcomm Forum, Paolo Picazio, country manager Italia di Shopify, ha discusso il concetto di Unified Commerce e l'uso dell'intelligenza artificiale generativa all'interno dei siti di eCommerce. Unified Commerce rappresenta una strategia fondamentale per le aziende che vogliono rimanere competitive e crescere, integrando tre ambiti principali in un unico strumento che va oltre la sola fase online di acquisto del prodotto. I tre ambiti dello Unified Commerce di Shopify Picazio ha spiegato che il primo passo verso il commercio unificato è l'integrazione delle vendite B2B con quelle B2C, creando un'esperienza coerente per i clienti. Questo include la possibilità per i consumatori di acquistare online e ritirare in negozio, unificando così i front-end in quella che Picazio definisce post omnicanalità. Il secondo passo da affrontare è l'unificazione del backend, che permette di creare profili unificati per clienti e cataloghi, migliorando la gestione delle informazioni e delle operazioni aziendali. Il terzo aspetto trattato riguarda l'internazionalizzazione. Shopify Markets è uno strumento che semplifica le attività legate all'export, come la localizzazione in diverse lingue delle pagine, la modifica dei prezzi e la gestione delle valute e dei dazi doganali. Questo strumento consente alle aziende di gestire facilmente le operazioni internazionali, migliorando l'efficienza e l'accessibilità dei mercati esteri. L'integrazione dell'Ai nella piattaforma Shopify Picazio ha poi affrontato il tema dell'intelligenza artificiale generativa, sottolineando come Shopify abbia investito in questa tecnologia per migliorare l'esperienza utente. Gli strumenti di Ai generativa disponibili sulla piattaforma includono la produzione automatica di testi per pagine prodotto e blog aziendali, il miglioramento della qualità delle immagini e l'analisi dei dati aziendali. Un esempio concreto di Ai generativa è Sidekick, disponibile da qualche settimana anche in Italia, un agente basato su intelligenza artificiale. SiteKit è un chatbot integrato nella piattaforma Shopify a disposizione delle aziende, capace di rispondere a domande sul business, modificare il design del sito e analizzare reportistica in tempo reale. Questo strumento offre un supporto continuo, migliorando la creatività e la gestione operativa delle aziende. L'articolo Unified Commerce, la visione in tre step di Shopify #netcomm25 è un contenuto originale di Mark Up.


Durante il Netcomm Forum, Paolo Picazio, country manager Italia di Shopify, ha discusso il concetto di Unified Commerce e l'uso dell'intelligenza artificiale generativa all'interno dei siti di eCommerce. Unified Commerce rappresenta una strategia fondamentale per le aziende che vogliono rimanere competitive e crescere, integrando tre ambiti principali in un unico strumento che va oltre la sola fase online di acquisto del prodotto.
I tre ambiti dello Unified Commerce di Shopify
Picazio ha spiegato che il primo passo verso il commercio unificato è l'integrazione delle vendite B2B con quelle B2C, creando un'esperienza coerente per i clienti. Questo include la possibilità per i consumatori di acquistare online e ritirare in negozio, unificando così i front-end in quella che Picazio definisce post omnicanalità. Il secondo passo da affrontare è l'unificazione del backend, che permette di creare profili unificati per clienti e cataloghi, migliorando la gestione delle informazioni e delle operazioni aziendali.
Il terzo aspetto trattato riguarda l'internazionalizzazione. Shopify Markets è uno strumento che semplifica le attività legate all'export, come la localizzazione in diverse lingue delle pagine, la modifica dei prezzi e la gestione delle valute e dei dazi doganali. Questo strumento consente alle aziende di gestire facilmente le operazioni internazionali, migliorando l'efficienza e l'accessibilità dei mercati esteri.
L'integrazione dell'Ai nella piattaforma Shopify
Picazio ha poi affrontato il tema dell'intelligenza artificiale generativa, sottolineando come Shopify abbia investito in questa tecnologia per migliorare l'esperienza utente. Gli strumenti di Ai generativa disponibili sulla piattaforma includono la produzione automatica di testi per pagine prodotto e blog aziendali, il miglioramento della qualità delle immagini e l'analisi dei dati aziendali.
Un esempio concreto di Ai generativa è Sidekick, disponibile da qualche settimana anche in Italia, un agente basato su intelligenza artificiale. SiteKit è un chatbot integrato nella piattaforma Shopify a disposizione delle aziende, capace di rispondere a domande sul business, modificare il design del sito e analizzare reportistica in tempo reale. Questo strumento offre un supporto continuo, migliorando la creatività e la gestione operativa delle aziende.
L'articolo Unified Commerce, la visione in tre step di Shopify #netcomm25 è un contenuto originale di Mark Up.