Tommaso Foti, ministro per il Pnrr: “Con l’approvazione del PSNAI il Governo destina 172 milioni a 43 aree interne per ridurre il divario con le zone più sviluppate”

“Con l’approvazione del Piano Strategico per lo Sviluppo delle Aree Interne (PSNAI), il governo Meloni destina 172 milioni di euro a 43 aree interne per attuare politiche volte a ridurre il divario con le zone più sviluppate del Paese”. Lo dichiara in una nota il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche […] L'articolo Tommaso Foti, ministro per il Pnrr: “Con l’approvazione del PSNAI il Governo destina 172 milioni a 43 aree interne per ridurre il divario con le zone più sviluppate” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

Apr 11, 2025 - 09:47
 0
Tommaso Foti, ministro per il Pnrr: “Con l’approvazione del PSNAI il Governo destina 172 milioni a 43 aree interne per ridurre il divario con le zone più sviluppate”

“Con l’approvazione del Piano Strategico per lo Sviluppo delle Aree Interne (PSNAI), il governo Meloni destina 172 milioni di euro a 43 aree interne per attuare politiche volte a ridurre il divario con le zone più sviluppate del Paese”.

Lo dichiara in una nota il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, al termine della prima riunione della Cabina di regia per lo sviluppo delle aree interne, che ha dato il via a una nuova stagione di governance per le politiche territoriali.

“Il Piano, frutto di un processo condiviso – prosegue Foti – nasce dalle necessità delle comunità locali e segna l’avvio di una nuova fase di cooperazione tra i diversi livelli di governo. Le aree interne sono riconosciute non più come marginali, ma come leve essenziali per la coesione, la sostenibilità e l’innovazione. Il Piano rappresenta una risposta concreta alla necessità di ascoltare, coinvolgere e sostenere queste aree. Il Piano Strategico per lo Sviluppo delle Aree Interne non nasce nelle stanze dei ministeri, ma è un progetto che recepisce le necessità delle comunità locali e dei territori”.

Il PSNAI, spiega il Ministero, “è il risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 260 contributi, durante sei settimane di consultazione pubblica (luglio 2024), con il coinvolgimento di amministrazioni locali, Regioni, imprese, associazioni, cittadini e altri stakeholder. I contributi sono stati analizzati, integrati e condivisi con i Ministeri competenti (Istruzione, Salute, Infrastrutture) per aggiornare le relative Linee guida. Hanno collaborato al Piano il CNEL e la Fondazione CENSIS”.

Il Piano, prosegue la nota, “introduce innovazioni significative nella governance, semplificando la gestione degli Accordi di Programma Quadro tramite un sistema informatizzato e stabilendo un monitoraggio nazionale per l’erogazione delle anticipazioni. Inoltre, è stato fissato un termine di sei mesi per l’elaborazione delle Strategie di Area. Le linee guida sull’associazionismo tra Comuni sono state aggiornate per incentivare la cooperazione interistituzionale, promuovendo l’efficienza amministrativa e l’integrazione dei servizi”.

L'articolo Tommaso Foti, ministro per il Pnrr: “Con l’approvazione del PSNAI il Governo destina 172 milioni a 43 aree interne per ridurre il divario con le zone più sviluppate” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.