Linguine con gamberoni, pomodorini e limone

Le linguine con gamberoni, pomodorini e limone sono un primo profumatissimo e gustoso. In questa ricetta il gusto deciso e corposo dei gamberoni viene esaltato da una bisque aromatica, che regala profondità al condimento. I pomodorini confit aggiungono una dolcezza che bilancia le note agrumate del limone. È un piatto ideale da portare in tavola quando volete stupire i vostri commensali con semplicità e raffinatezza, ma senza rinunciare alla sostanza. Le linguine con gamberoni, pomodorini e limone non hanno bisogno di impiattamenti elaborati: basta un bel piatto fondo e qualche fogliolina di basilico e lasciar parlare i colori e i profumi. Se state cercando altri primi con i gamberoni, date un’occhiata a: Pasta con i gamberoni Pasta pomodorini e gamberi Pasta gamberi e guanciale Spaghettoni con gamberi crudi Paccheri alla crema di scampi e gamberi Linguine aglio olio e peperoncino con gamberi Bavette con polpo e gamberi

Apr 23, 2025 - 00:40
 0
Linguine con gamberoni, pomodorini e limone

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Linguine 320 g
  • Gamberoni 1 kg da pulire
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Basilico q.b.
  • Olive taggiasche 50 g denocciolate
  • Scorza di limone 1

Per la bisque

  • Burro 30 g
  • Cipolle bianche 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Scorza di limone 1
  • Vino bianco 40 g
  • Pomodorini datterini 100 g
  • Acqua 1 l

Per i pomodorini confit

  • Pomodorini datterini 300 g
  • Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale 1 cucchiaino
  • Pepe nero 1 cucchiaino
  • Zucchero 1 cucchiaino

Preparazione

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 1

Per preparare le linguine con gamberoni, pomodorini e limone come prima cosa dedicatevi alla pulizia dei gamberoni. Staccate la testa (1), ma tenetela da parte perché servirà per la bisque. Eliminate il carapace, l’intestino e ricavate la polpa (2), poi tenete da parte. Per la bisque sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la scorza di limone (3).

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 2

Unite l’aglio, la cipolla tagliata a metà (4), le teste dei gamberoni (5) e i pomodorini (6).

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 3

Schiacciate le teste (7), tenendo la fiamma alta. Sfumate con vino bianco (8) e fate evaporare la parte alcolica. Coprite con acqua (9) e fate cuocere a fiamma media, per 30 minuti.

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 4

Una volta pronta (10), filtrate e tenete in caldo. Intanto preparate i pomodorini confit. Tagliate i pomodorini a metà (11), metteteli in una teglia con la parte del taglio verso l’alto. Condite con olio (12).

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 5

Continuate con sale e pepe (13). Aggiungete anche lo zucchero (14) e cuocete in forno ventilato a 250°C per 10 minuti (15). Tenete da parte i pomodorini arrostiti.

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 6

Cuocete la pasta in acqua bollente salata (16). Intanto in una padella scaldate un filo d’olio, aggiungete l’aglio e i gambi di basilico (17). Unite i gamberoni (18).

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 7

Aggiustate di sale (19), aggiungete la scorza di limone e saltate velocemente, per circa 6 minuti. Non appena prendono colore, toglieteli dalla padella (20) e teneteli da parte coperti. Scolate la pasta, a metà cottura, direttamente in padella (21).

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 8

Portate a cottura aggiungendo la bisque un mestolo per volta (22) fino a quando la pasta non sarà al dente. Unite i pomodorini confit (23) e i gamberi (24).

Linguine con gamberoni, pomodorini e limone, passo 9

Continuate con le olive taggiasche (25), qualche foglia di basilico e una spolverata di scorza di limone (26). Le vostre linguine con gamberoni, pomodorini e limone sono pronte per essere gustate (27)!

Conservazione

Le linguine con gamberoni, pomodorini e limone andrebbero consumate appena pronte, tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarle in frigorifero in un contenitore chiuso, per 1 giorno al massimo.

Consiglio

Se amate il piccante potete aggiungere un peperoncino fresco tagliato a rondelle insieme all’aglio e ai gambi di basilico. Se volete una versione più rapida, potete usare pomodorini freschi leggermente saltati in padella, oppure aggiungerli crudi a fine cottura per una nota più fresca e acida.