Tempestini in vetta dopo la SS1: l’ERC Rally Hungary inizia nel segno del vincitore dello scorso anno
Rally Hungary 2025 parte nel segno di Simone Tempestini, che si conferma il riferimento assoluto della tappa magiara dopo il… Leggi tutto l’articolo Tempestini in vetta dopo la SS1: l’ERC Rally Hungary inizia nel segno del vincitore dello scorso anno su Rallyssimo

Rally Hungary 2025 parte nel segno di Simone Tempestini, che si conferma il riferimento assoluto della tappa magiara dopo il successo dello scorso anno. Il pilota romeno, al volante della Škoda Fabia RS Rally2 gommata MRF, ha fatto segnare il miglior tempo nella super speciale serale di Királyszentistván, lunga 2,05 km su fondo misto.
Tempestini ha chiuso in 1:45.2, staccando di 0,3 secondi Andrea Mabellini (Skoda – Pirelli), seguito da Jon Armstrong (Ford), Roope Korhonen e Miko Marczyk.
“È una super speciale, quindi una partenza molto breve,” ha dichiarato Tempestini.
“La prima vera prova domani sarà interessante per vedere il ritmo di ciascuno. Di sicuro l’anno scorso abbiamo dimostrato di poter essere veloci qui, e ci proveremo anche nei prossimi giorni.”
Il tempo di Tempestini ha battuto il precedente record del tracciato (1:47.8) stabilito da Erik Cais nel 2024.
Spettacolo, pubblico e primi colpi di scena
Incitato da una folla entusiasta, il beniamino di casa Norbert Herczig, quattro volte campione ungherese, è stato il miglior pilota locale con il sesto tempo assoluto.
“Tutto bene, è stata una bella corsa. Ma questo era solo spettacolo: il vero rally comincia domani. Mi piace correre qui, conosco bene queste prove, è come essere a casa,” ha detto Herczig.
Completano la top 10 della serata:
Mads Østberg, Jakub Matulka, Gábor Német e Martin László.
Ma non tutti hanno avuto una partenza ideale: Max McRae, nipote di Colin, ha urtato violentemente con la posteriore sinistra della sua Citroën C3 Rally2 contro una barriera di cemento all’ingresso del rettilineo. Nonostante sia riuscito a completare la speciale, ha perso tempo prezioso a causa dei danni alla vettura del Team MRF Tyres.
Categoria ERC3 e Junior: debutti da sogno e tensione in pista
Nella ERC3, continua il momento positivo di Tristan Charpentier, che conferma il suo buon inizio di stagione chiudendo in testa davanti ai fratelli croati Martin e Dora Ravenščak e allo svedese Adam Grahn. Tutti al volante di Ford Fiesta Rally3.
Nel Junior ERC, colpo grosso di Jaspar Vaher, che ha regalato alla Lancia Ypsilon Rally4 HF un debutto internazionale da favola, portandola subito al primo posto tra gli Under 28. L’estone ha preceduto di 0,2 secondi Sergi Pérez (Peugeot 208 Rally4), vincitore del round inaugurale, mentre lo svedese Calle Carlberg ha chiuso terzo su Opel Corsa Rally4.
Paura e bandiere rosse: incidente per Butynski, Kowalczyk rischia grosso
La prova speciale è stata ritardata di alcuni minuti a causa dell’incidente del polacco Sebastian Butynski, finito contro una barriera di cemento con la sua Renault Clio Rally3.
Il contatto ha danneggiato la sospensione anteriore sinistra e ha spostato due barriere sulla traiettoria di Hubert Kowalczyk, suo compagno di squadra, che è riuscito miracolosamente a fermarsi in tempo. Pronto e impeccabile l’intervento dei volontari, che hanno ripristinato la sicurezza permettendo la ripresa della speciale.
Il Rally Hungary prosegue sabato
L’ERC Staff House Rally Hungary continuerà sabato 10 maggio con la prova Hegyesd di 18,75 km, al via alle 09:18 ora locale.
Simone Tempestini parte con il piede giusto, ma la ghiaia ungherese è imprevedibile. Lo spettacolo è appena iniziato.
Leggi tutto l’articolo Tempestini in vetta dopo la SS1: l’ERC Rally Hungary inizia nel segno del vincitore dello scorso anno su Rallyssimo