Teatro alla Scala: Myung-Whun Chung succederà a Riccardo Chailly. Sarà il primo direttore asiatico della storia

Il maestro coreano, che ha sviluppato la sua carriera soprattutto in Francia, sarà in carica dal 2027 al 2030. L’articolo Teatro alla Scala: Myung-Whun Chung succederà a Riccardo Chailly. Sarà il primo direttore asiatico della storia è tratto da Forbes Italia.

Mag 13, 2025 - 22:46
 0
Teatro alla Scala: Myung-Whun Chung succederà a Riccardo Chailly. Sarà il primo direttore asiatico della storia

E fumata bianca fu. Lunedì 12 maggio il consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala ha nominato il successore di Riccardo Chailly. Dal 2015 direttore musicale del teatro. Dal 2027 al 2030 sarà il coreano Myung-Whun Chung (1953) il vertice musicale della Scala. Chung succederà a Chailly, che dopo tre mesi di assenza torna sul podio con la terna di opere della premiata ditta Kurt Weill & Bertolt Brecht.

Il conclave del Teatro alla Scala

La decisione arriva dopo un “conclave” lungo un anno, nel corso del quale si sono avvicendati due cda e rispettivi sovrintendenti, con il corollario di pronostici. Prima Daniele Gatti dato vittorioso, poi giù dalla torre, quindi Myung-Whun Chung candidato eccellente ma forse al fianco di Chailly.

Il 12 maggio il neo-sovrintende Fortunato Ortombina ha sciolto le riserve, preannunciando anche la futura stagione con 13 titoli d’opera e 7 di balletto, concerti ed eventi vari per un totale di 250 alzate di sipario.

Chung è il primo direttore asiatico della storia scaligera, con una carriera sviluppata anzitutto in Francia dove ha assunto ruoli da direttore musicale (all’Opéra di Parigi e alla Filarmonica di Radio France), per il resto – e fatta astrazione dell’attività nel Levante – nel curriculum scorrono anzitutto impegni da direttore principale.

Chailly riprende con Weill

Chailly riprende l’attività mettendo in fila tre titoli di Weill: Die sieben Todsünden, Mahagonny Songspiel e The Songs of Happy. La produzione porta la firma della regista Irina Brook che intende rimarcare la critica sociale di un un mondo segnato dallo sfruttamento, dall’avidità e dal crescendo delle disuguaglianze. S’aggiunga il tema della catastrofe ambientale in risposta alla quale Brook sceglie una scenografia di materiali solo ed esclusivamente riciclati, costumi compresi. Indice puntato contro il capitalismo senza scrupoli, e satira alle banche a partire dall’interrogativo – nel libretto – se sia più delittuoso svaligiare una banca o fondarne una.

Le partnership

Presto fatto il paradosso. Perché accade che la Scala sia il secondo teatro al mondo, dopo il Met di New York, per sponsorizzazioni private: pari a 1/3 di un bilancio da 120 milioni circa. Tra i privati, brillano aziende e banche con Intesa Sanpaolo che tecnicamente è main sponsor con tanto di membro – e che membro trattandosi di Giovanni Bazoli – nel Cda. Accade che l’altro importante gruppo bancario, Unicredit, sia il ventennale main partner dell’Orchestra Filarmonica della Scala, ente privato nato per gemmazione dal complesso scaligero, e che il 5 giugno offrirà un concerto in Piazza Duomo con diretta Rai5 e Radio3  e musiche godibilissime da film, da Rota ai due John, Williams (Star Wars) e Adams.

 

L’articolo Teatro alla Scala: Myung-Whun Chung succederà a Riccardo Chailly. Sarà il primo direttore asiatico della storia è tratto da Forbes Italia.