Negli States IBM arruola agenti AI mentre in Cina l’algoritmo diventa assicuratore. Il mondo del lavoro è solo per l’Intelligenza artificiale?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech

Notizie attorno al mondo, con l’innovazione come denominatore comune. Sono quelle raccolte tutti i mercoledì sui profili social di Paola Pisano, tra questi LinkedIn e Instagram, nel tentativo di comprendere dove ci porterà la tecnologia e qual è il suo ruolo nella vita di istituzioni, aziende e semplici cittadini.
Leggi anche: Gli AI Agent in che cosa ci potranno aiutare? L’intelligenza artificiale sarà alla portata di tutti?
LTX Video, come funziona
LTX Video per generare video è l’applicazione AI based dell’azienda Lightricks. LTXV-13B genera video AI di alta qualità fino a 30 volte più velocemente rispetto ai modelli comparabili, funzionando su hardware di consumo piuttosto che su costose GPU aziendali. Questo consente ai creatori di produrre video AI di qualità professionale su normali computer desktop e laptop di fascia alta, senza bisogno di attrezzature aziendali specializzate. I modelli leader di aziende come Runway, Pika e Luma operano nel cloud su più GPU aziendali rendendo l’uso locale impraticabile per la maggior parte degli utenti. Fare video sarà, quindi, alla portata di tutti? L’innovazione dell’applicazione LTVX risiede nel multiscale rendering, una tecnica che rispecchia il modo in cui gli artisti affrontano una scena complessa cominciando da schizzi grezzi e aggiungendo sempre più dettagli. Questo approccio permette al modello di generare i dettagli in modo graduale, partendo da una griglia grossolana e ottenendo un’approssimazione generale della scena.
Lightricks ha reso il modello LTXV-13B non solo efficace ma completamente open source, per ridurre i costi di R&D e gratuito per startup con meno di 10 milioni di fatturato.
Leggi anche: Gli AI Agent in che cosa ci potranno aiutare? L’intelligenza artificiale sarà alla portata di tutti?
IBM licenzia in favore dell’AI
IBM sostituisce un centinaio di dipendenti nella funzione di Ricerca e Sviluppo con agenti AI, sistemi autonomi in grado di svolgere compiti partendo da obiettivi precisi e senza intervento umano. La big tech informatica ha lanciato nuovi servizi che permettono alle aziende di creare i propri agenti AI, così come stanno facendo altri attori come Amazon, OpenAI, Nvidia e Microsoft. I nuovi servizi aiutano anche le imprese a gestire più agenti e a proteggere i dati aziendali privati che alimentano tali agenti. Quale rivoluzione porteranno gli agenti nelle aziende? IBM è, ormai, passata da esperimenti isolati di AI a uno sviluppo coordinato che richiedere all’azienda grande capacità di gestire dati e tecnologia. Il 94% delle richieste nell’area risorse umane dell’azienda, sono gestite da agenti. Gli agenti hanno permesso all’azienda di diminuire il tempo dedicato agli acquisti del 70%.
Nei prossimi anni, IBM si aspetta di avere milioni di applicazioni “agentiche” costruite grazie all’intelligenza artificiale che possono essere usate per diminuire i costi, aumentare la produttività e identificare nuovi percorsi di crescita. Abbandonare l’approccio di servizi prototipali infiniti sembra la tendenza portata dagli agenti.
Medtech e Intelligenza artificiale
Meals e Glucose sono le due nuove funzionalità inserite da Ōura, azienda finlandese nota per il suo anello smart per il monitoraggio della salute. La funzione Meals consente agli utenti di fotografare i propri pasti tramite l’app Ōura. L’Intelligenza artificiale analizza le immagini per identificare gli alimenti e fornire una valutazione nutrizionale dettagliata, concentrandosi su macronutrienti come proteine, fibre, zuccheri aggiunti e grassi totali. Attraverso una partnership con Dexcom, Ōura ha integrato anche il biosensore Stelo, il primo monitor glicemico che indossato sulla parte superiore del braccio, fornisce letture della glicemia 24 ore su 24.
Gli utenti possono visualizzare metriche come il “tempo sopra l’intervallo”, che indica per quanto tempo i livelli di glucosio rimangono al di sopra del range ottimale di 70–140 mg/dL. Ma applicazioni e device di monitoraggio della salute diventeranno presto equiparabili a farmaci e terapie? Meals e Glucose saranno disponibili su iOS e Android per i membri Ōura con sede negli Stati Uniti, con piani per lanciare Meals a livello internazionale entro la fine dell’anno.
Stelo è approvato dalla FDA per adulti non in terapia insulinica di età pari o superiore a 18 anni negli Stati Uniti interessati a monitorare la loro glicemia, e per persone con diabete di tipo 2 non in terapia insulinica o con prediabete. Sia l’anello Ōura che Stelo sono idonei per l’acquisto con fondi americani per coprire le spese sanitarie (FSA/HSA).
Quando l’AI diventa assicuratore
Entro il 2035, quasi un terzo della popolazione cinese avrà più di 60 anni. La stessa tendenza all’invecchiamento che minaccia la produttività e mette a dura prova il sistema di sicurezza sociale sta anche alimentando la domanda di prodotti assicurativi su misura per la salute e la pensione. Il settore assicurativo è particolarmente ben posizionato per sfruttare l’AI l’analisi avanzata dei dati e l’apprendimento automatico per valutare il rischio in modo più accurato e offrire coperture personalizzate. Le compagnie assicurative guidate dall’Intelligenza artificiale stanno utilizzando queste tecnologie per offrire soluzioni su misura, analizzare dati degli utenti come metriche di salute e abitudini di vita per regolare dinamicamente le polizze e i prezzi.
Quali saranno i settori che beneficeranno dell’invecchiamento della popolazione e dell’avanzamento dell’AI? Man mano che la popolazione cinese invecchia e il suo motore manifatturiero perde slancio, i settori che possono sfruttare il cambiamento demografico e l’innovazione digitale si distingueranno come rare aree di crescita. Le assicurazioni sono uno dei pochi settori che si trovano in questa intersezione. Yuanbao, neonata azienda assicurativa cinese, utilizza oltre 4.000 modelli di IA per analizzare dati sulla salute e sullo stile di vita e per abbinare gli utenti a prodotti assicurativi personalizzati. Mentre China Life, una delle più grandi del paese, ha più che raddoppiato il suo utile netto a 106,9 miliardi di RMB (14,7 miliardi di dollari) lo scorso anno, sostenuta da una forte crescita dei premi.