Previsioni meteo: ESTATE in stand-by, ecco la DATA CHIAVE per l’arrivo del CALDO

Nonostante il calendario meteo si avvicini alla soglia dell’estate, sull’Italia il tempo continua a fare i capricci. Il protagonista mancato è l’anticiclone, che quest’anno sembra giocare a rimpiattino con la stagione estiva, incapace di imporsi in modo stabile e duraturo. E così, mentre cresce l’attesa per giornate soleggiate e temperature stabili, l’atmosfera resta dominata da […] Previsioni meteo: ESTATE in stand-by, ecco la DATA CHIAVE per l’arrivo del CALDO

Mag 14, 2025 - 07:42
 0
Previsioni meteo: ESTATE in stand-by, ecco la DATA CHIAVE per l’arrivo del CALDO
Nonostante il calendario meteo si avvicini alla soglia dell’estate, sull’Italia il tempo continua a fare i capricci. Il protagonista mancato è l’anticiclone, che quest’anno sembra giocare a rimpiattino con la stagione estiva, incapace di imporsi in modo stabile e duraturo. E così, mentre cresce l’attesa per giornate soleggiate e temperature stabili, l’atmosfera resta dominata da turbolenze e da un’instabilità ancora viva. Un anticiclone irrisoluto: ecco cosa sta succedendo La presenza anticiclonica sull’Europa si presenta disorganica e irregolare. A livello sinottico, il cosiddetto “cuneo africano”, che in passato ha spesso preso possesso del bacino del Mediterraneo tra maggio e giugno, fatica a consolidarsi. Le ondate di calore che riesce a spingere verso nord sono deboli, discontinue e facilmente perforate da correnti più fresche in quota. L’anticiclone, insomma, non riesce a dominare la scena. A ogni tentativo di stabilizzazione si contrappongono infiltrazioni umide e impulsi instabili, che disturbano l’equilibrio barico e portano piogge sparse, temporali e improvvisi rovesci. 15-16 maggio: nuovo peggioramento al Sud e sulle Isole In particolare, tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio, è atteso un peggioramento marcato sulle regioni meridionali, Sicilia inclusa. Un sistema depressionario in quota attiverà precipitazioni abbondanti e localmente intense, riportando instabilità significativa anche sul resto del territorio, seppur in modo più localizzato. Non si tratterà ancora del classico “break estivo”, ma di un’ulteriore dimostrazione della fragilità del quadro meteorologico attuale, ancora troppo vicino alle dinamiche primaverili. Ma allora, quando arriverà davvero l’estate? La domanda che in molti si pongono è: quando potremo finalmente parlare di estate piena? Secondo le più recenti proiezioni modellistiche, una breve parentesi più stabile potrebbe concretizzarsi attorno a martedì 20 maggio. In quel periodo, un cuneo di alta pressione con aria calda in risalita dal Nord Africa potrebbe garantire una temporanea fase di bel tempo su gran parte della Penisola. Le isoterme previste a 850 hPa (circa 1500 metri) mostrano valori compresi tra +15 e +18°C, segnale di un’aria decisamente più mite. Tuttavia, non si tratterà ancora di un’evoluzione definitiva. Come segnalano diverse emissioni modellistiche, lo scenario continuerà a essere disturbato da saccature atlantiche, che scorrono lungo un flusso occidentale ancora attivo sul continente europeo. Questa configurazione impedisce una vera e propria espansione anticiclonica duratura verso l’arco alpino e la Pianura Padana. Il rischio di nuovi temporali e grandinate resta alto Con questa circolazione atmosferica, il rischio di nuovi episodi temporaleschi resta concreto, specialmente sulle regioni interne del Centro-Nord. Grandinate e fenomeni intensi potrebbero tornare a colpire localmente, soprattutto durante le ore pomeridiane, come spesso accade nei mesi primaverili. La stabilità atmosferica sarà, quindi, ancora un miraggio a tratti. Una primavera che fa la primavera: nessuna anomalia reale Va detto con chiarezza: non siamo davanti a un’anomalia climatica. Quello che stiamo vivendo è semplicemente un maggio che si comporta da maggio, secondo le caratteristiche tipiche della primavera mediterranea. I nostri nonni dicevano che l’estate comincia davvero solo quando finiscono le scuole, tra il 7 e il 10 giugno. Ed è spesso così: le vere ondate di calore estivo si manifestano solo dalla seconda decade di giugno in poi. Fino ad allora, l’atmosfera resta in transizione, tra tentativi di espansione anticiclonica e rapidi affondi perturbati. La natura non guarda il calendario, ma segue equilibri complessi che solo la meteorologia può raccontare. Conclusione: pazientare ancora qualche settimana L’estate arriverà, ma non sarà un’esplosione improvvisa, bensì una costruzione graduale, che dipenderà dalla capacità dell’anticiclone subtropicale di imporsi senza più cedimenti. Le prossime due settimane saranno cruciali per capire se, e quando, questa transizione si compirà davvero. Fino ad allora, ombrelli a portata di mano, sguardo al cielo e pazienza: l’estate, quella vera, saprà farsi attendere… ma arriverà.

Previsioni meteo: ESTATE in stand-by, ecco la DATA CHIAVE per l’arrivo del CALDO