Stp, voto delle pagelle fiscali
Prove di affidabilità fiscale per le società tra professionisti. Con il periodo d’imposta 2024 i modelli ISA dovranno essere compilati, nella parte relativa ai redditi d’impresa, anche da alcune tipologie di società tra professionisti (STP). Si tratta di una prima fase sperimentale che dovrà servire per una eventuale e futura applicazione degli indicatori sintetici di […] L'articolo Stp, voto delle pagelle fiscali proviene da Iusletter.

Prove di affidabilità fiscale per le società tra professionisti.
Con il periodo d’imposta 2024 i modelli ISA dovranno essere compilati, nella parte relativa ai redditi d’impresa, anche da alcune tipologie di società tra professionisti (STP). Si tratta di una prima fase sperimentale che dovrà servire per una eventuale e futura applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale anche a queste particolari modalità di svolgimento delle attività professionali.
La suddetta sperimentazione ha per oggetto le seguenti attività professionali e i relativi modelli ISA 2025: Attività degli studi di ingegneria (DK02U); Attività degli studi legali (DK04U); Servizi forniti da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro (DK05U); Attività degli studi di architettura (DK18U); Servizi veterinari (DK22U).
Le società tra professionisti appartenenti alle suddette attività, pur continuando ad essere interessate dalla specifica causa di esclusione relativa ai contribuenti che esercitano in forma di impresa una attività professionale, dovranno comunque compilare il modello ISA di riferimento – compilando il nuovo quadro F negli stessi inserito – allegandolo alla dichiarazione dei redditi 2025 da trasmettere entro il prossimo 31 ottobre.
Continuando ad operare la suddetta causa di esclusione ISA per queste società tra professionisti resta preclusa, almeno pe rora, la possibilità di accedere al concordato preventivo per il biennio 2025-2026.
Ed è proprio per rimuovere questa causa di esclusione delle società tra professionisti e il conseguente impedimento al concordato preventivo che l’amministrazione finanziaria ha iniziato questa fase di sperimentazione che dovrebbe concludersi con l’assoggettamento ai punteggi ISA anche alle società tra professionisti.
Ciò che finora non ha reso possibile applicare gli ISA a queste realtà è il fatto che il reddito di tali società è considerato un reddito di impresa pur essendo percepito nello svolgimento di attività professionali.
Da qui la sperimentazione in atto con la quale i modelli ISA delle cinque attività sopra elencate, sono stati modificati attraverso l’inserimento di quadri specifici o la modifica delle informazioni già presenti, per poterli rendere acquisibili anche ai redditi d’impresa e prospetticamente applicabili.
Le imprese in oggetto sono dunque tenute alla presentazione del modello ISA prevedendo l’indicazione della consueta causa di esclusione attenzionata per tener conto della specificità.
Inoltre, sempre per i suddetti modelli ISA, si è provveduto all’inserimento e/o all’aggiornamento del frontespizio rendendolo acquisibile anche dalle imprese. Allo stesso tempo si è previsto l’inserimento nel quadro del Personale (quadro A) della parte relativa al Personale – impresa, rendendolo in tal modo acquisibile anche dalle società tra professionisti nonché l’inserimento nel quadro dei Dati contabili del Quadro F e l’aggiornamento dei quadri specifici (B, C, D).
Sono state inoltre inserite specifiche informazioni relative alle società che conseguono redditi d’impresa nell’ambito delle attività degli studi di ingegneria (DK02U).
La possibilità di applicare i punteggi sintetici di affidabilità fiscale anche alle società tra professionisti resta comunque un problema di non poco conto. La produzione di un reddito d’impresa nello svolgimento di un’attività professionale costituisce infatti una peculiarità che le stime ISA difficilmente potranno intercettare e comprendere. A ciò si aggiunge anche la bassa numerosità delle società tra professionisti che rende difficile una appropriata valutazione statistico-economica di questo fenomeno.
L'articolo Stp, voto delle pagelle fiscali proviene da Iusletter.