Stelle cadenti, fai ancora in tempo a vedere le Eta Aquaridi (e ad esprimere il tuo desiderio)

Anche se il picco massimo delle Eta Aquaridi è avvenuto tra il 5 e il 6 maggio, oggi non è troppo tardi per lasciarsi incantare da una delle piogge di meteore più affascinanti dell’anno. Il cielo continua a regalarci spettacolari scie luminose, originate dai frammenti della celebre cometa di Halley, che attraversano l’atmosfera a una...

Mag 9, 2025 - 22:10
 0
Stelle cadenti, fai ancora in tempo a vedere le Eta Aquaridi (e ad esprimere il tuo desiderio)

Anche se il picco massimo delle Eta Aquaridi è avvenuto tra il 5 e il 6 maggio, oggi non è troppo tardi per lasciarsi incantare da una delle piogge di meteore più affascinanti dell’anno. Il cielo continua a regalarci spettacolari scie luminose, originate dai frammenti della celebre cometa di Halley, che attraversano l’atmosfera a una velocità mozzafiato: oltre 64 chilometri al secondo.

Questa pioggia meteorica, visibile ogni anno tra fine aprile e metà maggio, proseguirà fino al 21 maggio. Anche se il numero di meteore visibili diminuisce dopo il picco, è ancora possibile ammirarne alcune decine ogni ora, soprattutto se ci si trova nelle condizioni ideali.

Dove guardare il cielo per vedere le Eta Aquaridi in Italia 

Eta Aquaridi

©NASA

Chi si trova nell’emisfero nord, come in Italia, può osservare fino a 10 meteore all’ora nei giorni successivi al picco. Per godersi al meglio lo spettacolo, è fondamentale evitare le luci cittadine e scegliere un luogo il più buio possibile: montagne, colline, spiagge isolate o zone di campagna sono perfette.

Una volta sul posto, sdraiati su una coperta o un telo, orienta i piedi verso est e guarda in alto. Non serve un telescopio: basta solo pazienza e occhi allenati al buio, che impiegano circa 30 minuti per adattarsi completamente. Anche se il radiante si trova nella costellazione dell’Aquario, non fissarla direttamente: le meteore possono apparire ovunque nel cielo.

Le meteore della cometa di Halley ancora visibili: il loro fascino attraversa i secoli

Le Eta Aquaridi sono particelle lasciate dalla cometa di Halley, che orbita intorno al Sole ogni 76 anni. La cometa sarà visibile nuovamente solo nel 2061, ma il suo passaggio continua a emozionare generazioni di osservatori grazie ai frammenti che, ogni primavera, trasformano il cielo in uno spettacolo di luci naturali.

Il nome dello sciame deriva dalla costellazione dell’Aquario, da cui sembrano provenire le meteore, ma come spiegano gli esperti, le scie luminose possono essere osservate in qualunque zona del cielo. Per questo, basta solo scegliere il momento e il posto giusto, alzare gli occhi e magari esprimere un desiderio.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: NASA

Ti potrebbe interessare anche: