Scopri se stai bene in 60 secondi: il nuovo Huawei Watch 5 ti fa il check-up completo (e la batteria dura fino a 10 giorni)
Huawei ha scelto Berlino come palcoscenico internazionale per il lancio mondiale del Watch 5, presentato ufficialmente oggi, 15 maggio 2025. Una scelta non casuale, che conferma l’importanza strategica del mercato europeo per il colosso cinese e la volontà di rafforzare la propria presenza in una delle piazze più influenti dell’innovazione tech. La capitale tedesca, da...

Huawei ha scelto Berlino come palcoscenico internazionale per il lancio mondiale del Watch 5, presentato ufficialmente oggi, 15 maggio 2025. Una scelta non casuale, che conferma l’importanza strategica del mercato europeo per il colosso cinese e la volontà di rafforzare la propria presenza in una delle piazze più influenti dell’innovazione tech.
La capitale tedesca, da sempre punto di riferimento per le grandi fiere e le presentazioni tecnologiche di rilievo, ha fatto da cornice a un evento che ha messo al centro il tema del benessere digitale. Qui, Huawei ha tolto i veli al nuovo Watch 5, uno smartwatch pensato non come semplice accessorio, ma come strumento quotidiano per il controllo della salute.
Durante la presentazione, l’azienda ha mostrato in anteprima la tecnologia X-TAP, cuore pulsante del dispositivo: si tratta di un sistema di rilevamento biometrico multiparametrico, capace di analizzare in appena 60 secondi ben nove indicatori vitali, incluso l’elettrocardiogramma (ECG).
Dall’ECG alla saturazione: cosa misura davvero il Watch 5
Non è solo uno smartwatch, è quasi una mini-stazione di analisi. La funzione si chiama One-Tap Health Glance e basta premere per tre secondi il sensore X-TAP per avviare una scansione rapida ma dettagliata.
Il risultato? Un’analisi che include:
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
- Saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2)
- Frequenza cardiaca
- Stress, sonno, respirazione e altri indicatori chiave
L’idea alla base di X-TAP è semplice: spostare il punto di rilevamento dalla parte superiore del polso alla punta delle dita, dove la pelle è più sottile e la circolazione più intensa. Questo consente al sensore di raccogliere dati più accurati in meno tempo.
La lettura dell’ossigenazione del sangue, ad esempio, avviene in meno di 10 secondi. L’ECG, invece, si visualizza in tempo reale, direttamente sul quadrante dello smartwatch. Il tutto è compatibile sia con Android che con iOS, e i dati possono essere sincronizzati con l’app per una gestione continua e personalizzata.
Un approccio più sobrio alla tecnologia: il design c’è, ma non grida
Il Huawei Watch 5 è disponibile in due misure, 42 mm e 46 mm, pensate per adattarsi a diversi polsi e stili di vita. Il design, ispirato alla linea di Kármán (il confine simbolico tra atmosfera e spazio), punta sulla pulizia delle linee e sull’equilibrio tra eleganza e funzionalità.
I materiali sono di fascia alta: acciaio 904L nella versione da 42 mm, titanio aerospaziale per il 46 mm. Entrambe le varianti montano vetro zaffiro antigraffio e offrono diverse opzioni di cinturino, tra cui una nuova versione in materiale composito simile alla pelle, resistente all’acqua e privo di odori.
Nessuna luce sgargiante, nessun effetto lucido. Solo un dispositivo sobrio, costruito con cura, pensato per durare nel tempo e soprattutto per restare con te anche quando lo smartphone non c’è.
Per chi vuole meno schermo e più controllo, Huawei Watch 5 introduce gesture intuitive – come Double Tap e Double Slide – che permettono di rispondere alle chiamate, scattare una foto o cambiare brano musicale senza toccare il display. Una modalità utile, ad esempio, durante l’attività fisica o in situazioni in cui le mani non sono libere.
Lo smartwatch integra anche supporto eSIM, per restare connessi anche senza telefono, e una batteria a doppia modalità: fino a 4,5 giorni di utilizzo standard e 11 giorni in modalità risparmio energetico nella versione da 46 mm.
Uno dei punti di forza del nuovo HUAWEI WATCH 5 è l’autonomia, grazie a una batteria a doppia modalità che consente di adattare il consumo energetico alle diverse esigenze d’uso. In modalità Standard, il modello da 46 mm garantisce fino a 4,5 giorni di utilizzo, mentre quello da 42 mm arriva a 3 giorni. Per chi ha bisogno di una durata ancora maggiore, la modalità Risparmio Energetico estende l’autonomia fino a 11 giorni per il 46 mm e 7 giorni per il 42 mm, senza rinunciare alle funzioni essenziali.
Dove trovarlo e quanto costa davvero il nuovo Huawei Watch 5
Huawei Watch 5 è disponibile in Italia dal 15 maggio 2025, sia online che nei principali negozi di elettronica. I prezzi partono da 449 euro e variano in base al modello scelto, con differenze legate soprattutto ai materiali (acciaio, composito o titanio) e alla dimensione della cassa (42 mm o 46 mm).
Chi cerca un design più compatto può orientarsi sulla versione da 42 mm, disponibile anche in colorazioni più chiare come il Beige o il Sand Gold, mentre chi preferisce una cassa più grande e materiali più resistenti può optare per il modello da 46 mm in titanio. Quest’ultimo è il più costoso della serie, con un prezzo di listino di 649 euro.
Huawei propone anche una promozione valida fino al 29 giugno, ma solo sul suo store ufficiale: include un paio di auricolari FreeBuds 6i, un cinturino in omaggio e l’estensione della garanzia per un anno.
Ecco una sintesi dei principali modelli disponibili:
- 46mm Black Fluoroelastomer – 449€
- 46mm Grey-Purple Composite – 549€
- 46mm Titanium – 649€
- 42mm White Composite – 449€
- 42mm Beige Composite – 549€
- 42mm Sand Gold Titanium – 649€
Chi preferisce acquistare da rivenditori terzi troverà lo smartwatch anche nei maggiori store di elettronica, sia fisici che online, spesso con offerte diverse a seconda del canale.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Batterie addio? Ora il tuo calore corporeo può alimentare smartwatch e dispositivi indossabili
- Il segreto per alimentare smartwatch e dispositivi elettronici senza batteria? Sei tu! La scoperta che cambierà tutto
- Salvata dall’Apple Watch: così questa funzione dello smartwatch ha evitato la morte di una donna