Crampi alle gambe e polpacci: rimedi immediati e cosa prendere

Crampi, una diffusa esperienza dolorosa I crampi muscolari, o spasmi muscolari, sono contrazioni involontarie, improvvise e spesso dolorose che possono… L'articolo Crampi alle gambe e polpacci: rimedi immediati e cosa prendere sembra essere il primo su InSalute.

Apr 28, 2025 - 11:31
 0
Crampi alle gambe e polpacci: rimedi immediati e cosa prendere
Una giovane coppia che corre al parco potrebbe soffrire di crampi ai muscoli

Crampi, una diffusa esperienza dolorosa

I crampi muscolari, o spasmi muscolari, sono contrazioni involontarie, improvvise e spesso dolorose che possono colpire diverse parti del corpo, tra cui gambe, piedi, mani, braccia e addome. Chiunque può soffrire di crampi muscolari, indipendentemente dall’età o dal livello di attività fisica. Sebbene nella maggior parte dei casi i crampi alle gambe siano benigni e di breve durata, possono essere estremamente fastidiosi e limitanti.
Questo articolo esplora le cause più comuni dei crampi alle gambe e ai polpacci, offre rimedi immediati per alleviarli e fornisce consigli per prevenirne la comparsa.

Mai più allungare i tempi per uno strappo

Scopri la polizza My Training

Cosa prendere per i dolori muscolari e rimedi immediati per i crampi

Le cause dei crampi muscolari possono essere molteplici, da fattori legati allo stile di vita a condizioni mediche sottostanti.

Cause dei crampi alle gambe e ai polpacci

  • Disidratazione: la perdita di liquidi ed elettroliti, in particolare sodio, potassio, magnesio e calcio, può squilibrare l’organismo e favorire i crampi a polpacci e gambe. Questo è comune durante l’attività fisica intensa, soprattutto al caldo.
  • Affaticamento muscolare: l’uso eccessivo dei muscoli, specie durante esercizi prolungati o attività nuove, può causare accumulo di acido lattico e crampi.
  • Cattiva circolazione: una ridotta circolazione sanguigna può limitare l’apporto di ossigeno ai muscoli, rendendoli più suscettibili ai crampi, spesso associati a patologie come l’arteriosclerosi.
  • Compressione nervosa: la compressione di un nervo, come nell’ernia del disco, può causare crampi muscolari nella zona interessata.
  • Carenze nutrizionali: la carenza di minerali come potassio, magnesio e calcio, essenziali per la contrazione muscolare, può predisporre ai crampi.
  • Gravidanza: i crampi alle gambe sono comuni in gravidanza, probabilmente a causa di cambiamenti ormonali e aumento di peso.
  • Patologie specifiche: i crampi possono essere sintomo di diabete, malattie renali, tiroidee o neurologiche.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come i diuretici e quelli per l’ipertensione o il colesterolo, possono aumentare il rischio di crampi.
Giovane donna al parco che soffre di crampi ai polpacci

I crampi ai polpacci possono essere causati da molteplici cause, tra cui disidratazione, carenza di magnesio e sovraffaticamento muscolare.

Crampi alle gambe: rimedi immediati

Esistono diversi rimedi per alleviare rapidamente il dolore dei crampi muscolari.

  • Stretching: allungare il muscolo colpito aiuta a rilassare la contrazione e a ridurre il dolore. Mantenere lo stretching per 30 secondi.
  • Massaggio: massaggiare la zona migliora la circolazione e rilassa i muscoli.
  • Calore: un impacco caldo o un bagno caldo rilassano i muscoli e alleviano il dolore.
  • Freddo: un impacco freddo può ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Idratazione: bere acqua o bevande con elettroliti reintegra i liquidi e i sali minerali, importante dopo l’attività fisica.
  • Integratori: in caso di carenze nutrizionali, integratori di potassio, magnesio o calcio, sotto controllo medico, possono essere utili.
  • Farmaci: il medico può prescrivere miorilassanti per alleviare il dolore e la tensione muscolare.
Ragazze al parco svolgono esercizi di stretching per prevenire i crampi alle gambe

Tecniche di stretching per chi soffre di crampi alle gambe, ideali per mantenere i muscoli flessibili e prevenire contrazioni involontarie.

Prevenire i crampi muscolari

Alcune misure preventive possono ridurre la frequenza e l’intensità dei crampi.

  • Corretta idratazione: bere a sufficienza, soprattutto durante e dopo l’attività fisica, previene la disidratazione e i crampi.
  • Dieta equilibrata: assumere abbastanza potassio, magnesio e calcio tramite frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
  • Stretching regolare: lo stretching prima e dopo l’attività fisica mantiene i muscoli flessibili e previene i crampi.
  • Evitare l’affaticamento muscolare: ascoltare il proprio corpo ed evitare di sovraccaricare i muscoli. Aumentare gradualmente l’intensità dell’allenamento.
  • Calzature adatte: scarpe comode e supportive migliorano la circolazione e prevengono i crampi a piedi e gambe.
  • Smettere di fumare: il fumo compromette la circolazione e aumenta il rischio di crampi.

Quando consultare un medico per i crampi ai muscoli

Rivolgetevi a un medico se si presentano alcune condizioni.

  • I crampi sono frequenti, intensi e prolungati.
  • Sono accompagnati da gonfiore, arrossamento o calore.
  • Non migliorano con i rimedi casalinghi.
  • Sono associati a debolezza muscolare.
  • Si sospetta una patologia.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
National Institutes of Health (NIH)

Glossario informativo

Crampi muscolari: contrazioni involontarie, improvvise e spesso dolorose dei muscoli.
Spasmi muscolari: sinonimo di crampi muscolari.
Elettroliti: minerali presenti nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica.
Acido lattico: sostanza prodotta dai muscoli durante l’esercizio intenso.
Arteriosclerosi: indurimento e restringimento delle arterie.
Ernia del disco: protrusione di un disco intervertebrale che può comprimere un nervo.
Miorilassanti: farmaci che riducono la tensione muscolare.

L'articolo Crampi alle gambe e polpacci: rimedi immediati e cosa prendere sembra essere il primo su InSalute.