
Dopo tante perturbazioni e tanti forti temporali, tornerà finalmente l’
alta pressione, pronta a regalarci un avvio di
maggio più estivo che primaverile. Le
temperature infatti aumenteranno sensibilmente in ogni angolo d’Italia, soprattutto al
Nord, dove vivremo condizioni meteo tipiche di giugno o addirittura di luglio, considerando che le massime previste potrebbero raggiungere i
30 °. L’anticiclone nordafricano conquista l’Italia L’
anticiclone nordafricano sarà indiscusso protagonista dell’avvio di
maggio, soprattutto tra il due e il quattro del mese. I cieli saranno sereni praticamente su tutto lo
Stivale, dalle
Alpi alla
Sicilia, ma le
temperature più alte le registreremo sulla
Val padana centro-occidentale, lungo le regioni
tirreniche e sulle isole maggiori. Le masse d’aria più calda infatti arriveranno dall’
Algeria e coinvolgeranno soprattutto il
Mediterraneo centro-occidentale, lasciando leggermente più scoperte le regioni orientali come
Abruzzo,
Marche,
Molise,
Puglia,
Basilicata e
Calabria. Sia chiaro: su queste regioni appena menzionate non farà freddo e non ci sarà maltempo. Anzi, avremo tanto
sole, ma solo qualche grado in meno rispetto al resto d’Italia. Inoltre, ci sarà qualche raffica sporadica di
Maestrale, specie in
Puglia, tra il primo e il 2
maggio. Cambiamenti in vista dal 5 maggio Ma quanto durerà l’
alta pressione? Questo assaggio d’estate sembra non possa durare a lungo. Dal 5
maggio, infatti, le carte in tavola potrebbero improvvisamente mutare a favore di condizioni meteo più instabili e soprattutto molto meno calde, a cominciare dal
Nord. Gli ultimissimi aggiornamenti dei modelli meteo mostrano la discesa di aria fresca dal
Nord Europa e dalla
Scandinavia in direzione dell’
Europa centrale e anche della nostra
penisola tra il 5 e l’8
maggio. Attenzione ai temporali e al brusco calo termico Quest’area più fresca potrebbe spazzar via le calde
temperature simil estive, favorendo non solo un brusco calo termico ma anche l’arrivo di acquazzoni e temporali violenti con grandinate e piogge a carattere di nubifragio. Tra il 5 e il 6
maggio il maltempo potrebbe riguardare gran parte del
Nord Italia, ma nei giorni successivi i temporali potrebbero interessare anche il
centro e il
Sud Italia. Nei prossimi aggiornamenti meteo capiremo con più chiarezza l’evoluzione meteo dell’intera prima decade di
maggio.
Meteo: ribaltone totale il 5 Maggio, ombrelli aperti!