Queste sono le migliori terme del Veneto a costo (quasi) zero: la numero 1 è una vera chicca
Il Veneto è una terra generosa, dove la natura ha deciso di regalare benessere sotto forma di acque termali. Tra le dolci colline e le città d’arte, si celano autentici templi del relax, molti dei quali convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Presso le strutture che vedremo tra poco si possono realizzare dei trattamenti...

Il Veneto è una terra generosa, dove la natura ha deciso di regalare benessere sotto forma di acque termali. Tra le dolci colline e le città d’arte, si celano autentici templi del relax, molti dei quali convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Presso le strutture che vedremo tra poco si possono realizzare dei trattamenti terapeutici a costi ridotti o, in alcuni casi, gratuitamente, grazie a delle specifiche convenzioni. Prima di entrare nello specifico con la parte sulle strutture termali del Veneto, dobbiamo fare una piccola premessa e conoscere meglio la suddivisione delle terme italiane.
Terme: libere, private o convenzionate?
Quando si parla di terme, si pensa subito a piscine di acqua calda, vapori benefici e quella piacevole sensazione di “essere altrove”, anche solo per un giorno. Ma se ci si addentra un po’, si scopre che il mondo termale ha le sue regole, le sue categorie e – perché no – i suoi trucchi per godersi tutto al meglio, anche senza spendere una fortuna.
In Italia le terme si dividono in tre grandi famiglie: libere, private e convenzionate. Un po’ come i tre gradi della comodità: dalla natura selvaggia al lusso da centro benessere, passando per una via di mezzo che fa felici sia il fisico che il portafogli.
Le terme libere: natura pura, senza fronzoli
Qui si gioca all’aperto, a stretto contatto con la terra che borbotta. Le terme libere sono pozze naturali, senza strutture intorno, accessibili a tutti e – cosa rara di questi tempi – completamente gratuite. L’acqua termale sgorga direttamente dal sottosuolo, spesso nel bel mezzo di boschi e vallate poco battute. È un’esperienza che ha il sapore dell’avventura e dell’autenticità: niente lettini, niente musica in sottofondo, solo il rumore dell’acqua e il respiro della natura.
Le terme private
Le terme private sono quei centri ben strutturati, spesso all’interno di hotel e resort, dove ogni dettaglio è pensato per far rilassare il cliente. L’accesso è a pagamento, ovviamente, ma l’offerta è decisamente ricca: gli ospiti avranno a disposizione piscine termali, percorsi sensoriali, fanghi, massaggi, trattamenti estetici, tisane profumate servite in accappatoio e tutto ciò che serve per dimenticarsi dello stress e ricordarsi di sé stessi. Il costo varia, anche di molto, a seconda della località e dei servizi inclusi.
Le terme convenzionate
Ed eccoci alla terza via, quella più interessante per chi cerca non solo relax, ma anche un beneficio concreto per la salute. Le terme convenzionate sono quelle strutture private che hanno stipulato un accordo con il Servizio Sanitario Nazionale. Tradotto: si può accedere a determinati trattamenti pagando solo il ticket sanitario – o nulla, se si ha diritto all’esenzione – purché si presenti una ricetta del medico.
In questo caso non si può parlare di semplice benessere, vista la natura terapeutica di alcuni percorsi: fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie, tutto sotto un’attenta supervisione medica, con personale qualificato. Le indicazioni solitamente riguardano le patologie reumatiche, respiratorie, dermatologiche: chi soffre, ad esempio, di artrosi, sinusiti, bronchiti croniche e problemi circolatori, può ottenere grandi benefici da questi cicli di cure.
Terme convenzionate del Veneto
Veniamo al fulcro del nostro articolo: vi presentiamo le migliori strutture termali della regione Veneto, tutte convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Terme La Contea – Battaglia Terme
Nel cuore dei Colli Euganei, le Terme La Contea rappresentano un’oasi di tranquillità. Il centro termale è convenzionato con il SSN: i pazienti potranno accedere alle cure termali con la semplice prescrizione del medico di base. Le acque termali di Battaglia Terme sono famose per le proprietà benefiche, e per questo indicatissime per diversi trattamenti, quali fangoterapia, balneoterapia e terapie inalatorie. La struttura si avvale di un ambiente accogliente, dove il benessere del corpo si unisce alla serenità della mente.
Hotel Terme Al Sole – Abano Terme
Posizionato nella rinomata località di Abano Terme, in provincia di Padova, l’Hotel Terme Al Sole è una struttura che combina tradizione e modernità. Anche questo hotel è convenzionato con il SSN, condizione che permette agli ospiti di poter usufruire dei trattamenti termali a tariffe agevolate. Le cure disponibili includono fangoterapia, bagni termali e terapie inalatorie, tutte supervisionate da personale qualificato. L’atmosfera familiare e l’attenzione al dettaglio rendono il soggiorno all’Hotel Al Sole un’esperienza rigenerante.
Bellavista Terme – Abano Terme
Il Bellavista Terme è un’eccellenza nel panorama termale veneto. La struttura è convenzionata con il SSN e può assicurare un’ampia gamma di trattamenti terapeutici. Particolarmente rinomata è la fangoterapia, che utilizza fango maturo monitorato dall’Osservatorio Termale Permanente dell’Università di Padova. Un tipo di trattamento che risulta particolarmente efficace nella lotta ai dolori articolari, che riesce a migliorare la circolazione e favorire il rilassamento muscolare. Inoltre, le terapie inalatorie proposte sono decisamente consigliate per chiunque soffra di disturbi respiratori, grazie all’azione depurativa delle acque salso-bromo-iodiche.
Terme Preistoriche Resort – Montegrotto
L’hotel con terme a Montegrotto offre una vacanza dove le acque termali e le loro proprietà benefiche sono le vere protagoniste dell’esperienza. Situato all’interno delle Terme di Abano e Montegrotto, il complesso rappresenta il bacino termale più esteso d’Europa. Le virtù terapeutiche di queste acque, conosciute sin dall’epoca romana come Salus Per Aquam (SPA), sono state utilizzate attraverso i secoli per prevenire e curare numerosi disturbi, garantendo un profondo benessere sia al corpo che allo spirito. L’acqua termale del Resort hotel a Montegrotto Terme ha un’origine affascinante che non dipende dalla natura vulcanica dei Colli Euganei. Questa preziosa risorsa compie un viaggio sotterraneo pluricentenario, presumibilmente iniziato nelle Prealpi Vicentine (Piccole Dolomiti). Durante questo percorso, l’acqua scende fino a 3.000 metri di profondità, dove il gradiente geotermico la riscalda considerevolmente, permettendole di sciogliere e assorbire i sali minerali dalle rocce circostanti. Sono proprio questa elevata temperatura naturale e l’eccezionale ricchezza di minerali a rendere uniche le acque delle Terme Euganee dove si trova l’hotel.
Il ciclo di cure termali in questo resort è riconosciuto dal SSN e convenzionatao con la ASL: si accede liberamente ai trattamenti termali con la sola prescrizione del proprio medico di famiglia. Con la prescrizione medica si paga solo il ticket.
Hotel Millepini – Montegrotto Terme
L’Hotel Millepini si trova a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, e può vantare un primato prestigioso: ospita la piscina termale più profonda del mondo, la Y-40. Oltre a questa peculiarità, l’hotel è convenzionato con il SSN e mette a disposizione dei clienti trattamenti termali di alta qualità. Le cure disponibili prevedono fangoterapia, bagni termali e terapie inalatorie, tutte eseguite sotto la supervisione di personale medico specializzato. La struttura è immersa in un parco verde, un ambiente ideale per il relax e la rigenerazione.
Europa Terme Boutique Hotel – Abano Terme
L’Europa Terme Boutique Hotel è una struttura elegante e raffinata, situata nel centro di Abano Terme. Convenzionato con il SSN, l’hotel offre cicli di cure termali che includono 12 fanghi con bagni terapeutici o 12 inalazioni con aerosol. È possibile usufruire di questi trattamenti una volta all’anno, pagando solo il ticket sanitario, se non esenti. Le cure devono essere prescritte dal medico di base su ricetta rossa e completate entro 60 giorni dalla prima seduta. L’Europa Terme combina l’efficacia delle terapie termali con un’ospitalità di alto livello, garantendo un’esperienza di benessere completa.
Bibione Thermae – Bibione
Bibione Thermae si trova nella rinomata località balneare di Bibione (VE). Immerso in una rigogliosa pineta e situato di fronte al mare, questo centro termale offre un’esperienza di benessere completa accessibile durante tutto l’anno.
La struttura vanta una SPA Beauty Farm moderna e all’avanguardia, dotata di ampie piscine termali sia coperte che all’aperto con idromassaggio, divertenti giochi d’acqua per visitatori di tutte le età, diverse tipologie di saune, bagno turco, bagni alle erbe, polarium, solarium, oltre a servizi di ristorazione e bar.
Questa combinazione di servizi attira clientela da tutta Italia e dall’estero.
Presso le terme di Bibione è possibile ritrovare il benessere psicofisico grazie a un team di professionisti altamente qualificati e tecnologie moderne che garantiscono un perfetto equilibrio tra cure termali, trattamenti riabilitativi, visite specialistiche ed esami diagnostici, il tutto in un ambiente naturalmente predisposto alla promozione della salute e del benessere,
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: