Quanti cavalli ha il motore a benzina più potente di sempre?
Per la sua hypercar, la Venom F5, Hennessey ha messo a punto un nuovo kit che innalza la potenza massima oltre la soglia dei 2000 cv... L'articolo Quanti cavalli ha il motore a benzina più potente di sempre? proviene da Veloce.

Di questi tempi caratterizzati dal dilagare dei processi di elettrificazione e ibridizzazione anche nel mondo delle supercar, sorprende che un marchio Made in Usa come Hennessey insista sul fascino sottile degli ottani e dei vecchi e gloriosi motori a benzina. L’ultima follia nasce dalla collaborazione con la inglese Ilmor Engineering (celebre azienda specializzata nel mondo delle competizioni) per dar vita al propulsore a combustione interna più potente al mondo. A questo punto vi starete già domandando, ma quanti sono questi cavalli? La risposta è imbarazzante: 2031. Una follia, appunto.
285K PER 2031 CV. Questo upgrade fa parte del nuovo pacchetto Evolution di Hennessey ed è specifico per la sua Venom F5: è in commercio in America a un costo di 285.000 dollari, Venom ovviamente esclusa. Nel dettaglio l’elaborazione si basa sul motore V8 Fury biturbo 6,6 litri di Hennessey: dispone di nuovi pistoni ovali progettati da Ilmor, valvole di scarico in titanio, coperchi valvole alleggeriti e bielle in alluminio. I tecnici di Ilmor e Hennessey hanno poi aggiunto due turbocompressori Precision 76/80 Next Gen e iniettori di carburante ad alta portata più grandi. Il risultato è per l’appunto una potenza impressionante, unita a una coppia che sbriciola l’asfalto: 2.000 Nm. Hennessey sostiene che la Venom F5 Evolution può accelerare da zero a 320 km/h in appena 10,3 secondi. Velocità massima non dichiarata, pur se Hennessey assicura che le Venom sono in grado di abbattere il muro dei 500 km/h…
SOSPENSIONI TAYLOR MADE. Il pacchetto Evolution include inoltre nuove sospensioni attive che la Hennessey ha tarato specificamente per le varie modalità di guida disponibili: Sport, Strada, Corsa, Drag, Bagnato e la più estrema F1. Miglioramenti sono previsti anche per l’aerodinamica con un nuovo splitter anteriore ridisegnato e varie modifiche al sottoscocca per ottimizzare i flussi d’aria. Ci sono poi deflettori specifici e nuove prese d’aria per i passaruota anteriori. Diverso anche l’alettone posteriore per migliorare la stabilità alle alte velocità. Poco o nulla da segnalare per gli interni ad accezione dei sedili ultracontenitivi in carbonio (optional), così come a richiesta è lo scarico super sportivo Touring.
L'articolo Quanti cavalli ha il motore a benzina più potente di sempre? proviene da Veloce.