Puerto Varas, magia cilena tra lago e vulcani

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Puerto Varas non è solo una destinazione turistica nel sud del CILE: è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove la natura regna sovrana e dove ogni scorcio invita a sognare. Ho avuto la fortuna di scoprire questa cittadina incantata e, credetemi, non si dimentica […] Puerto Varas, magia cilena tra lago e vulcani

Apr 7, 2025 - 13:22
 0
Puerto Varas, magia cilena tra lago e vulcani

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione

Puerto Varas non è solo una destinazione turistica nel sud del CILE: è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove la natura regna sovrana e dove ogni scorcio invita a sognare. Ho avuto la fortuna di scoprire questa cittadina incantata e, credetemi, non si dimentica facilmente.

Dove si trova Puerto Varas

Puerto Varas si affaccia con eleganza sulla riva sud del LAGO LLANQUIHUE, il secondo più grande del CILE, situato nella regione dei LAGHI, a nord della REGIÓN DE LOS LAGOS. A meno di 20 chilometri dalla città di Puerto Montt, è facilmente raggiungibile ed è una base perfetta per esplorare le meraviglie circostanti. Di fronte, si stagliano maestosi i vulcani Osorno e Calbuco, che con le loro cime innevate regalano uno degli orizzonti più spettacolari che abbia mai visto.

Una geografia che incanta

La posizione di Puerto Varas è strategica: tra colline verdeggianti, rive tranquille e boschi secolari, si trova immersa in un contesto geografico variegato. Le acque cristalline del LAGO LLANQUIHUE riflettono le nuvole che si rincorrono sopra le vette vulcaniche. A est si innalzano le Ande, mentre il versante occidentale digrada verso la costa del PACIFICO.

Passeggiare lungo la costanera, la camminata panoramica del lungolago, è un’esperienza rilassante e visivamente appagante. Ogni passo regala una nuova prospettiva, una nuova luce, un nuovo silenzio rotto solo dal suono delle onde e del vento.

Architettura e cultura: un’anima mitteleuropea

Puerto Varas è spesso chiamata “la città delle rose” e lo capisci subito: aiuole fiorite colorano ogni angolo e l’aria profuma di giardini curati. Ma ciò che colpisce è l’influenza tedesca che pervade l’architettura e la cultura. Gli edifici storici in legno, le case con tetti spioventi e le chiesette dai dettagli gotici raccontano l’eredità dei coloni tedeschi che si stabilirono qui nel XIX secolo.

La Iglesia del Sagrado Corazón de Jesús, costruita interamente in legno rosso e bianco, domina la città dall’alto di una collina. È ispirata alle chiese della FORESTA NERA e rappresenta un punto di riferimento sia religioso che turistico. Visitandola, ho percepito una spiritualità silenziosa e affascinante.

Esperienze da vivere a Puerto Varas

Puerto Varas è un vero paradiso per chi ama l’avventura e la natura. I sentieri escursionistici che partono dal centro conducono a belvedere panoramici, cascate nascoste e foreste lussureggianti. Il Parque Nacional Vicente Pérez Rosales, a pochi chilometri di distanza, offre la possibilità di esplorare il Salto del Petrohué, dove il fiume scava tra le rocce vulcaniche con una potenza ipnotica.

Il kayak sul lago, le gite in barca e il ciclismo lungo i percorsi costieri sono attività molto popolari. Io ho noleggiato una bicicletta e mi sono spinto fino a Frutillar, una cittadina vicina, anch’essa influenzata dalla cultura tedesca, con il suo splendido teatro sulle rive del lago e i suoi dolci tipici come la “kuchen”.

Per chi ama la gastronomia, Puerto Varas offre una fusione sorprendente di sapori: troverai piatti tipici cileni accanto a pietanze di origine tedesca come i würstel, il pan de centeno, e i dolci alla frutta fatti in casa. Ricordo ancora il gusto deciso di un piatto di curanto, una specialità tradizionale cucinata con frutti di mare, carne, patate e pane cotto sotto terra.

I mercatini artigianali sono un’altra tappa imperdibile. Qui si possono acquistare oggetti fatti a mano in lana, legno e ceramica, tutti ispirati alla cultura mapuche e alle tradizioni dei coloni europei. Ho comprato una sciarpa intrecciata a mano da una signora che mi ha raccontato la storia della sua famiglia, arrivata dalla BAVIERA nel 1854.

Il clima di Puerto Varas: fresco, mutevole, affascinante

Il clima di Puerto Varas è uno degli aspetti che più mi ha colpito. Fresco e ventilato, regala giornate limpide e tramonti dai colori intensi. Le estati sono miti, con temperature che raramente superano i 25 gradi, rendendo ogni escursione piacevole. Di sera è sempre consigliabile avere una giacca, perché la brezza lacustre si fa sentire.

Gli inverni, invece, sono umidi e piovosi, ma proprio questa pioggia costante dona alla regione quel verde profondo e lussureggiante che la rende così speciale. In questa stagione, il lago si tinge di grigio e i vulcani sembrano ancora più misteriosi con le loro cime coperte di nuvole e neve.

Durante il mio soggiorno, ho assistito a un temporale serale improvviso: il cielo si è aperto in un’esplosione di luce e acqua che ha reso il paesaggio ancora più vivido. Il giorno dopo, l’aria era pulita, il lago sembrava uno specchio d’argento, e i vulcani brillavano sotto il sole come sculture di ghiaccio.

Puerto Varas ha un clima che cambia spesso, ma è proprio questa variabilità atmosferica a conferirgli quel fascino unico che ti entra nel cuore e ti fa desiderare di restare più a lungo.

Puerto Varas, magia cilena tra lago e vulcani