David di Donatello 2025, tutte le candidature: Valeria Golino pigliatutto, David dello spettatore a Diamanti di Ferzan Ozpetek

Sono state annunciate le candidature per i David di Donatello 2025, il più importante riconoscimento cinematografico italiano, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano in vista della premiazione che andrà in onda il 7 maggio in prima serata su Raiuno. Trasmessa dagli studi di Cinecittà, avrà come presentatori Elena Sofia Ricci e Mika dopo la rinuncia di […]

Apr 7, 2025 - 16:25
 0
David di Donatello 2025, tutte le candidature: Valeria Golino pigliatutto, David dello spettatore a Diamanti di Ferzan Ozpetek
David di Donatello 2022

Sono state annunciate le candidature per i David di Donatello 2025, il più importante riconoscimento cinematografico italiano, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano in vista della premiazione che andrà in onda il 7 maggio in prima serata su Raiuno. Trasmessa dagli studi di Cinecittà, avrà come presentatori Elena Sofia Ricci e Mika dopo la rinuncia di Carlo Conti per via dei troppi impegni. Alla conferenza stampa che si è svolta oggi a Roma erano presenti diverse figure istituzionali e del mondo del cinema, tra cui il sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, la presidente e direttrice artistica Piera De Tassis, Chiara Sbarigia e Manuela Cacciamani, presidente e amministratrice delegata di Cinecittà Spa.

Tutti i candidati ai David di Donatello 2025

L’Accademia del Cinema Italiano e la sua Presidente e Direttrice Artistica Piera Detassis hanno annunciato l’elenco dei film, degli autori e degli artisti in nomination. Sono stati presi in considerazione i film usciti nelle sale dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024.

Miglior film

  • Berlinguer- La grande ambizione di Andrea Segre
  • Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
  • L’arte della gioia di Valeria Golino
  • Parthenope di Paolo Sorrentino
  • Vermiglio di Maura Delpero

Miglior attore non protagonista

  • Roberto Citran per Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesco Di Leva per Familia
  • Guido Caprino per L’arte della gioia
  • Pierfrancesco Favino per Napoli- New York
  • Peppe Lanzetta -per Parthenope

Miglior attrice non protagonista

  • Geppi Cucciari per Diamanti
  • Tecla Insolia per Familia
  • Valeria Bruni Tedeschi per L’arte della gioia
  • Jasmine Trinca per L’arte della gioia
  • Luisa Ranieri per Parthenope

Miglior attore protagonista

  • Elio Germano per Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesco Gheghi per Familia
  • Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole
  • Silvio Orlando per Parthenope
  • Tommaso Ragno per Vermiglio

Miglior attrice protagonista

  • Barbara Ronchi per Familia
  • Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole
  • Tecla Insolia per L’arte della gioia
  • Celeste dalla Porta per Parthenope
  • Martina Scrinzi per Vermiglio

Miglior sceneggiatura originale

  • Andrea Segre e Marco Pettenello per Berlinguer-La grande ambizione
  • Enrico Maria Artale per El Paraiso
  • Margherita Vicario e Anita Rivaroli per Gloria
  • Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
  • Paolo Sorrentino per Parthenope
  • Maura Delpero per Vermiglio

Miglior sceneggiatura non originale

  • Gianni Amelio per Campo di battaglia
  • Francesco Costabile per Familia
  • Roberto Proia per Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • Valeria Golino per L’arte della gioia
  • Gabriele Salvatores per Napoli-New York

Miglior esordio alla regia

  • Edgardo Pistone per Ciao bambino
  • Margherita Vicario per Gloria
  • Loris Lai per I bambini di Gaza
  • Gianluca Santoni per Io e il Secco
  • Neri Marcorè per Zamora

Miglior regia

  • Andrea Segre per Berlinguer-La grande ambizione
  • Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
  • Valeria Golino per L’arte della gioia
  • Paolo Sorrentino per Parthenope
  • Maura Delpero per Vermiglio

Miglior compositore

  • IOSONOUNCANE per Berlinguer-La grande ambizione
  • Thom Yorke per Confidenza
  • Margherita Vicario per Gloria
  • Colapesce per Iddu
  • Nicola Piovani per Il treno dei bambini

Miglior canzone originale

  • Thom Yorke per Confidenza
  • Giorgia per Diamanti
  • Greta Zuccoli per Familia
  • Margherita Vicario per Gloria
  • Colapesce per Iddu

Miglior film internazionale

  • Anora di Sean Baker
  • Conclave di Edward Berger
  • Giurato Numero 2 di Clint Eastwood
  • La zona d’interesse di Jonathan Glazer
  • Perfect Days di Wim Wenders

David Giovani

  • Berlinguer-La grande ambizione di Andrea Segre
  • Familia di Francesco Costabile
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
  • Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
  • Napoli-New York di Gabriele Salvatores

Premi speciali

Assegnato il premio speciale David dello spettatore al film Diamanti di Ferzan Ozpetek che ha incassato 10.461.837 euro e un totale di 1.427.225 presenze.