Migliori carte prepagate e di debito con IBAN estero

Esistono diverse tipologie di carte con IBAN estero: alcune prepagate, altre di debito collegate a un conto estero e quelle di credito. Quali scegliere? Scopri le migliori per il 2025. L'articolo Migliori carte prepagate e di debito con IBAN estero proviene da FinanzaDigitale.com.

Apr 7, 2025 - 16:18
 0
Migliori carte prepagate e di debito con IBAN estero

Le carte con IBAN estero sono utili per chi spesso si trova in viaggio o effettua pagamenti in diverse valute. Ne esistono diverse tipologie, per lo più prepagate (con IBAN indipendente) oppure di debito, collegate a un conto corrente estero.

L’ampia offerta sul web può rendere un po’ ostico trovare una carta affidabile, vantaggiosa e multifunzione. Così abbiamo selezionato le migliori carte di debito e prepagate con IBAN estero per caratteristiche, costi e sicurezza.

Carte con IBAN straniero più apprezzate

CarteTipologiaIBAN
Vivid MoneyDebitoTedesco (DE)
WiseDebitoLituano (LT), belga (BE)
MoneseDebitoBelga (BE)
BunqDeditoOlandese (NL), tedesco (DE),
francese (FR), spagnolo (ES)
o irlandese (IE)
Veritas CardPrepagataFrancese (FR), inglese (UK)

Vivid Money

Vivid Money Card

Vivid Money è una neobank tedesca lanciata nel 2020, presente oggi in 30 Paesi europei, con oltre 1 milione di clienti, di cui 100.000 in Italia.

Offre diversi conti online personali, conti business per aziende e professionisti, e soluzioni fintech per risparmiare e investire.

Le carte Vivid Money possono essere collegate al conto principale, disponibile con IBAN tedesco, oppure a uno dei diversi sotto-conti Vivid Money, chiamati Pocket, con cui è possibile richiedere anche un IBAN italiano. I Pocket sono un sistema con cui suddividere le entrate, le uscite e risparmiare.

I conti per privati prevedono una o più carte di debito Visa / Mastercard, disponibili in versione virtuale oppure fisica, queste ultime con l’opzione in metallo o in plastica.

Ad esempio, attivando il Pocket “Tassi di Interesse”, sulla giacenza presente sul sotto-conto si ottiene per i primi due mesi un interesse lordo annuo del 4%, e poi dallo 0,5% fino al 2,5% in base al piano tariffario.

Con il Pocket “Investimenti” si ha l’opportunità di investire in azioni, ETF e criptovalute a partire da 2€.

Per ogni pagamento effettuato con la carta Vivid Money si ottiene un cashback fino a un massimo di 140€,  solo però per le categorie di acquisti scelte.
Queste ultime sono tipologie di prodotti come: viaggi, spesa al Lidl, rifornimenti, acquisti su Amazon, parcheggi e garage, software, ecc.

Costi

Le carte Vivid Money non hanno un canone mensile, si paga solo quello del conto a cui sono collegate:

  • Standard: 0€;
  • Plus: 6,90€;
  • Prime: 7,90€.

La versione virtuale ha un costo di emissione di 1€, mentre la richiesta della prima carta fisica è gratuita.
I pagamenti online non hanno commissioni, mentre per i prelievi non si applicano costi per le operazioni superiori ai 50€.

Pro e contro

Cosa ci piace
  • Presenza di un conto a costo zero
  • IBAN estero e italiano
  • Richiesta di diverse carte
  • Cashback sugli acquisti
Cosa non ci piace
  • Non c’è assistenza telefonica

Carta di debito Wise

Carta di debito Wise

La carta di debito Wise è collegata all’omonimo conto di moneta elettronico Wise con IBAN lituano o belga, emesso dalla società Wise Europe SA.

È una fintech belga, conosciuta fino al 2021 come Transferwise, specializzata nei servizi di trasferimento internazionale di denaro e regolarmente registrata in Belgio come istituto di moneta elettronica.

La carta di debito Wise è disponibile in versione virtuale e fisica, abilitata ai pagamenti online, presso gli esercenti in modalità contactless o con Chip & PIN, e ai prelievi da qualunque ATM in Italia o all’estero.

La principale caratteristica della carta Wise è quella di supportare 40 valute, riducendo così i costi per eventuali acquisti in monete diverse dall’euro.

La gestione avviene tramite l’app Wise da cui è possibile controllare i movimenti, effettuare le conversioni delle valute e personalizzare i limiti di prelievo e di pagamento.

Costi

CostiDescrizione
Apertura conto0€
Emissione carta7€
Canone carta0€
Prelievi sotto i 200€2 prelievi gratuiti
Prelievi sopra i 200€0,50€ ad operazione
Conversione in valute diverse da euro0,47% del totale dell’operazione

Pro e Contro

Cosa ci piace
  • Canone conto a costo zero
  • Canone carta 0€
  • Pagamenti in più di 40 valute
  • Gestione da unica app
Cosa non ci piace
  • Costo emissione carta 7€

Monese

Carta di debito Monese

Una carta con IBAN estero da valutare per chi si trova spesso in viaggio o effettua pagamenti in diverse valute è quella del conto Monese.

Si tratta di una challenger bank per privati, nata nel 2015 in Gran Bretagna, che ha raggiunto oggi i 2 milioni di utenti.

Monese offre diverse opzioni di conti online con IBAN belga che possono essere aperti anche dall’Italia. Tutti i conti includono una carta di debito MasterCard con cui è possibile pagare online e presso i negozi, prelevare denaro da qualunque ATM, utilizzare Google Pay e Apple Pay.

La carta supporta tre valute: euro (EUR), sterlina inglese (GBP) e leu rumeno (RON), con cui è possibile pagare senza commissioni di cambio.

Un aspetto interessante è l’opzione di ricaricare la carta in contanti, trasferendo i soldi sul conto Monese utilizzando il servizio Paysafecash di cui sono disponibili in Italia oltre 78.000 punti vendita, per un totale di 650.000 in tutto il mondo.

Costi

La carta Monese non ha un canone mensile. Si applica solo il costo del conto:

  • Simple a canone zero;
  • Classic a 7,95£ al mese;
  • Premium a 14,95£ al mese.

La versione fisica è sempre gratuita nei conti a pagamento, mentre in quello Standard si applica un costo una tantum di 4,95£ e  di 0,30£ per quella virtuale.  Ecco quali sono gli altri costi.

Costi utilizzo carta MoneseSimpleClassicPremium
Ricarica da altra carta1% importo operazione0€0€
Ricarica in contanti3,5% importo operazione0€0€
Prelievi bancomat2% importo operazione500£ gratis al mese1.500£ gratis al mese
Acquisti online nelle valute supportate0€0€0€
Acquisti in valute estera2% importo operazione0,5% importo operazione0€

Pro e contro

Cosa ci piace
  • Carta gratuita per i conti Classic e Premium
  • Supporta l’euro, la sterlina e il leu rumeno
  • Ricarica anche in contanti
Cosa non ci piace
  • Commissioni di prelevo e di ricarica alte per la versione Simple

Bunq

Carta di debito Bunq

Bunq è una challenger bank nata nel 2015 che offre diversi conti smart per aziende e privati a cui è possibile collegare diverse carte di debito e di credito.

Si tratta di versioni Mastercard debit/credit, con cui è possibile pagare online e nei negozi, prelevare denaro da qualunque ATM o pagare tramite smartphone utilizzando Google Pay ed Apple Pay.

Le carte Bunq possono essere collegate ai diversi sotto-conti esteri con vari IBAN, tra cui quello olandese (NL), tedesco (DE), francese (FR), spagnolo (ES) e irlandese (IE), in aggiunta al conto principale.

La richiesta e la gestione delle carte avvengono tramite l’app Bunq. Interessante l’opzione Split Payments, con cui ogni spesa può essere suddivisa tra uno o più conti.
Inoltre, in base al piano tariffario è prevista un’assicurazione viaggio e la possibilità di pagare in  diverse valute, al miglior tasso di cambio.

Costi

Nella tabella seguente abbiamo riassunto i costi delle carte Bunq.

CostiConto FreeCoreProElite
Canone conto0€3,99€9,99€18,99€
Costo carta fisicaSolo virtuale1 inclusa3 incluse3 incluse
Carta virtuale1 inclusa1 inclusa25 incluse25 incluse
Prelievi ATM2,99€ ad operazione0,99€ per i primi 5 al mese poi 2,99€0,99€ per i primi 5 al mese poi 2,99€0,99€ per i primi 5 al mese poi 2,99€
Miglior tasso di cambioFino a 1.000€IllimitatoIllimitatoIllimitato
Pagamenti onlineGratuitiGratuitiGratuitiGratuiti
Pagamenti nei negozi0€0€0€0€

Pro e contro

Cosa ci piace
  • Richiesta di diverse carte
  • MatserCard debit e credit
  • Pagamento in diverse valute
  • Carte virtuali e fisiche
Cosa non ci piace
  • Il piano Free non ha una carta virtuale
  • Non è prevista la ricarica in contanti

Veritas: carta prepagata con IBAN estero

Carta prepagata Veritas

Veritas Card è una fintech irlandese autorizzata all’emissione di strumenti digitali dalla Banca d’Irlanda.

Fondata nel 2012, oggi è presente in oltre 35 Paesi con circa 1,3 milioni di utenti.
Offre una carta prepagata con IBAN estero assegnato in base al Paese di residenza.

Al momento della redazione dell’articolo sono disponibili solo l’IBAN francese e quello inglese. Come indicato sul sito, se si apre un conto in un Paese in cui non è disponibile un IBAN — come l’Italia — verrà assegnato automaticamente un IBAN di un altro Paese europeo.

La carta prepagata Veritas è una MasterCard, disponibile in una versione virtuale e fisica, entrambe abilitate ai pagamenti tramite NFC (Near Field Communication), e compatibili con Apple Pay e Google Pay.

Tramite un’unica app si gestiscono tutte le funzionalità della carta:

  • bonifici in entrata e in uscita compreso gli instant payment (bonifici istantanei);
  • pagamenti online, digitali e presso i negozianti;
  • prelievi da qualunque ATM.

Include un’opzione con cui è possibile suddividere le spese con altri utenti che possiedono la Mastercard debit Veritas.
Oltre alle tradizionali opzioni per ricaricare la carta come bonifico e altra tessera di pagamento, sono disponibili la ricarica in contanti e quella tramite coupon.

La ricarica in contanti può avvenire in qualunque ufficio postale o presso una banca. Il coupon abilitato è quello del servizio Neosurf, con cui si ottiene un codice di ricarica da inserire nell’app per ottenere il versamento istantaneo del denaro.

Costi

La carta prepagata Virtual ha un costo di emissione una tantum di 29,90€. Non è previsto un canone mensile ed è possibile personalizzarla gratuitamente con nome e cognome o alias.

Per i prelievi in euro si applica una commissione di 2,50€ ad operazione, mentre per quelli in altra valuta è previsto un tasso di cambio dell’1,99%.

Per le ricariche in contanti presso sportelli bancari o Poste Italiane, la commissione è del 2,49% dell’importo della transazione, con un minimo di 5€. Invece, i trasferimenti tramite carta o bonifico sono gratuiti.

Pro e contro

Cosa ci piace
  • Prepagata con IBAN estero
  • Gestibile da app
  • Condivisione delle spese
  • Ricarica in contanti
Cosa non ci piace
  • Si possono avere massimo 2 carte
  • Costo di emissione della carta alto
  • Ricarica in contanti con un costo di minimo 5€
  • Commissioni di prelievo alte

Carte prepagate con IBAN estero: domande frequenti

Posso avere più di una carta prepagata con IBAN estero?

È possibile avere un numero illimitato di carte di debito, di credito o prepagate con IBAN nazionale o estero. Ovviamente, si devono considerare eventuali costi e, per quelle con IBAN straniero, l’obbligo di dichiarazione.

Le carte con IBAN estero vanno dichiarate?

Le carte prepagate con IBAN estero o quelle collegate a un conto estero devono essere dichiarate ai fini del monitoraggio fiscale se superano la giacenza media di 5.000€. In questo caso, vi è l’obbligo del pagamento dell’IVAFE, una sorta di imposta di bollo.

Le carte con IBAN estero sono soggette a pignoramento?

Come per le carte con IBAN italiano anche quelle estere possono essere soggette a pignoramento da parte di un creditore o dell’Agenzia delle Entrate.

L'articolo Migliori carte prepagate e di debito con IBAN estero proviene da FinanzaDigitale.com.