Placche in gola: guida completa a cause, sintomi e rimedi naturali
Placche in gola, un disturbo da conoscere Le placche in gola sono un disturbo comune, fonte di disagio e preoccupazione.… L'articolo Placche in gola: guida completa a cause, sintomi e rimedi naturali sembra essere il primo su InSalute.


Placche in gola, un disturbo da conoscere
Le placche in gola sono un disturbo comune, fonte di disagio e preoccupazione. Possono colpire a qualsiasi età, ma sono più frequenti nei bambini e negli adolescenti.
Questa guida completa esplora le cause delle placche in gola, dai batteri come lo streptococco allo stress, analizzando i sintomi, il contagio e i rimedi naturali per alleviare il mal di gola.
Cosa sono le placche in gola?
Le placche in gola, note anche come tonsillite follicolare o tonsillite pultacea, si manifestano con formazioni biancastre o giallastre sulle tonsille, ghiandole linfatiche situate nella parte posteriore della gola. Queste placche sono il risultato di un’infiammazione e accumulo di pus, detriti cellulari e batteri o virus. Le tonsille, parte integrante del sistema immunitario, proteggono l’organismo dalle infezioni. Quando attaccate da agenti patogeni, si infiammano e possono sviluppare placche.
Sintomi delle placche in gola
I sintomi variano in base alla causa e alla gravità dell’infezione. Ecco alcuni sintomi comuni.
- Mal di gola (bruciore, sensazione di graffio)
- Difficoltà a deglutire
- Tonsille gonfie, arrossate con placche bianche o giallastre
- Alito cattivo
- Febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza
- Linfonodi del collo ingrossati e dolenti
Nei bambini, i sintomi possono anche includere irritabilità, perdita di appetito, nausea, vomito e dolore addominale.
Cause delle placche in gola
Le placche in gola possono avere diverse cause. Ecco le principali.
Infezioni batteriche (streptococco)
La causa più comune è l’infezione batterica, in particolare da Streptococcus pyogenes, il batterio responsabile dello streptococco. Le placche in gola sono contagiose in questo caso.
Infezioni virali
Virus del raffreddore, influenza, mononucleosi, morbillo e varicella possono causare placche in gola.
Allergie
Reazioni allergiche a pollini, polvere, muffe o peli di animali possono irritare la gola e infiammare le tonsille.
Irritanti ambientali
Fumo, inquinamento e sostanze chimiche possono infiammare la gola e contribuire alla formazione di placche.
Stress
Le placche in gola da stress sono una manifestazione possibile, legata all’indebolimento del sistema immunitario.
Reflusso gastroesofageo
Il reflusso acido può irritare la gola causando infiammazione e placche.
Diagnosi e trattamento
Consultare sempre un medico per una diagnosi accurata tramite esame fisico e tampone faringeo. Il trattamento varia in base alla causa: antibiotici per infezioni batteriche, farmaci specifici per allergie e reflusso. Per le infezioni virali, riposo, liquidi e farmaci da banco per dolore e febbre.

Rimedi naturali per placche in gola: il miele per lenire l’infiammazione.
Rimedi naturali per le placche in gola
Oltre ai trattamenti medici, alcuni rimedi naturali possono alleviare i sintomi.
- Gargarismi con acqua salata: il trattamento lenisce il mal di gola.
- Miele: ha proprietà antibatteriche e lenitive.
- Zenzero: svolge azione antinfiammatoria.
- Riposo e idratazione: fondamentali per la guarigione.
- Umidificatore: allevia la secchezza.
- Evitare cibi irritanti: l’alimentazione controllata può ridurre l’irritazione.
Prevenzione del contagio e delle placche in gola
Osservare alcune pratiche accortezze può allontanare il rischio di contagio.
- Lavarsi spesso le mani.
- Evitare il contatto con persone malate.
- Non condividere oggetti personali.
- Mantenere un sistema immunitario forte con una dieta sana, esercizio fisico e sonno adeguato.
- Vaccinarsi contro l’influenza.
Quando consultare un medico
Consultare un medico se il mal di gola è intenso, si ha difficoltà a respirare o deglutire, febbre alta, linfonodi ingrossati o altri sintomi preoccupanti. Ricordate, le placche in gola sono contagiose se causate da batteri come lo streptococco. Prestate attenzione all’igiene e consultate un medico per una diagnosi accurata.

Le placche in gola associate a un mal di gola intenso necessitano di un consulto medico.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
Glossario informativo
Tonsillite follicolare: infiammazione delle tonsille caratterizzata dalla presenza di follicoli linfatici ingrossati.
Tonsillite pultacea: infiammazione delle tonsille con presenza di essudato purulento.
Streptococcus pyogenes: batterio responsabile delle infezioni da streptococco, inclusa la faringite streptococcica.
Linfonodi: piccole strutture del sistema linfatico che filtrano la linfa e producono globuli bianchi.
Reflusso gastroesofageo: condizione in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago.
Tampone faringeo: esame diagnostico che prevede il prelievo di un campione dalla gola per identificare la presenza di batteri o virus.
L'articolo Placche in gola: guida completa a cause, sintomi e rimedi naturali sembra essere il primo su InSalute.