Mal di gola unilaterale: cause, sintomi e rimedi

Mal di gola da un solo lato, quando si presenta Il mal di gola è un disturbo comune, spesso associato… L'articolo Mal di gola unilaterale: cause, sintomi e rimedi sembra essere il primo su InSalute.

Apr 4, 2025 - 11:25
 0
Mal di gola unilaterale: cause, sintomi e rimedi
Giovane uomo sorridente seduto in un parco cittadino con placche in gola senza febbre

Mal di gola da un solo lato, quando si presenta

Il mal di gola è un disturbo comune, spesso associato a raffreddori o influenza. Generalmente, il dolore si avverte in modo diffuso, ma cosa succede quando il dolore alla gola è localizzato solo da un lato? Un mal di gola unilaterale può avere diverse cause, da una semplice infezione virale a condizioni più serie come un ascesso peritonsillare.

Questo articolo esplora le possibili cause del dolore alla gola da un solo lato, con particolare attenzione a streptococco, tonsille gonfie e placche in gola, offrendo una panoramica dei rimedi e dei consigli utili per alleviare il fastidio, anche in caso di placche in gola senza febbre.

Mai più ore di macchina per una visita

Scopri la polizza Brand – Centri convenzionati

Cause del mal di gola da un solo lato

Diverse condizioni possono causare dolore alla gola concentrato su un lato. Alcune sono facilmente trattabili, mentre altre richiedono un intervento medico specifico. Ecco alcune delle cause più frequenti.

Tonsillite e tonsille gonfie

L’infiammazione di una tonsilla (tonsillite) può causare dolore localizzato su un solo lato della gola, con conseguente gonfiore delle tonsille. La tonsillite può essere causata da infezioni batteriche, come lo streptococco, o virali. I sintomi tipici includono mal di gola, difficoltà a deglutire, febbre e ingrossamento dei linfonodi del collo.

Ascesso peritonsillare

Questa complicanza della tonsillite, caratterizzata da una raccolta di pus dietro una tonsilla, provoca un dolore intenso e localizzato su un lato della gola. Spesso è accompagnata da difficoltà ad aprire la bocca (trisma), febbre alta, voce ovattata e alito cattivo. Richiede intervento medico immediato.

Placche in gola

Le placche in gola, spesso associate a tonsillite o faringite, possono causare dolore localizzato, a volte più intenso su un lato. Possono essere presenti anche con o senza febbre.

Infezioni virali e batteriche (streptococco)

Virus come quello del raffreddore, dell’influenza o della mononucleosi possono causare mal di gola, a volte unilaterale. Infezioni batteriche, come quelle da streptococco, possono provocare mal di gola, spesso con febbre alta, mal di testa e linfonodi ingrossati.

Altre cause di mal di gola unilaterale

Possono verificarsi altre condizioni che comportano mal di gola da un solo lato.

  • Reflusso gastroesofageo: l’irritazione da reflusso acido può causare dolore e bruciore alla gola, a volte unilaterale.
  • Lesioni o traumi: un corpo estraneo, un’abrasione o una lesione possono causare dolore localizzato.
  • Neoplasie: in rari casi, il dolore persistente e unilaterale può essere sintomo di tumore.
  • Nevralgia del glossofaringeo: questa rara condizione causa dolore intenso nella gola, nell’orecchio e nella lingua, spesso unilaterale.
Famiglia intergenerazionale riunita a cena per festeggiamenti, a rischio di contagio da streptococco

Quando lo streptococco si diffonde in famiglia, i sintomi di mal di gola unilaterale diventano comuni e la prevenzione diventa essenziale.

Rimedi e consigli utili per il mal di gola senza febbre

Il trattamento dipende dalla causa. Consultare un medico per una diagnosi accurata è fondamentale. Ecco alcuni rimedi casalinghi per alleviare il dolore e trattare le placche in gola, che però non sostituiscono una cura.

  • Gargarismi con acqua salata: leniscono il dolore e riducono l’infiammazione.
  • Idratazione: bere molti liquidi aiuta a mantenere la gola idratata.
  • Riposo: fondamentale per permettere al corpo di guarire.
  • Pastiglie per la gola: possono offrire sollievo temporaneo.
  • Rimedi naturali: miele e limone possono lenire la gola irritata.

Rimedi per mal di gola con febbre

In caso di febbre, è possible contrastare i sintomi con alcune accortezze.

  • Assumere analgesici da banco: paracetamolo o ibuprofene riducono dolore e febbre.
  • Utilizzare un umidificatore: l’aria umida lenisce la gola irritata.
  • Evitare irritanti: fumo, alcol e sostanze irritanti peggiorano il mal di gola.

Quando consultare un medico

Consultare un medico se si verificano alcune condizioni.

  • Il dolore è intenso o persiste per più di qualche giorno.
  • Si ha difficoltà a deglutire o respirare.
  • Si ha febbre alta.
  • Si nota gonfiore nella gola o nel collo.
  • Si presenta raucedine persistente o perdita di peso inspiegabile.
Uomo che lenisce le placche in gola con l’utilizzo di un umidificatore nel salotto di casa

Le placche in gola possono essere alleviate utilizzando un umidificatore, che aiuta a mantenere l’aria umida e ridurre l’irritazione.

Prevenzione del mal di gola

Alcune semplici precauzioni possono contribuire a ridurre il rischio di contrarre il mal di gola.

  • Lavarsi frequentemente le mani.
  • Evitare il contatto con persone malate.
  • Non condividere oggetti personali.
  • Mantenere un sistema immunitario forte con una dieta sana, esercizio fisico e riposo adeguato.

Fonti

Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità

Glossario informativo

Tonsillite: infiammazione delle tonsille, spesso causata da infezioni batteriche o virali.
Streptococco: batterio che può causare infezioni alla gola e ad altre parti del corpo.
Ascesso peritonsillare: raccolta di pus che si forma tra la tonsilla e la parete della gola.
Trisma: contrazione involontaria e prolungata dei muscoli masticatori che limita l’apertura della bocca.
Faringite: infiammazione della faringe, la parte della gola dietro il palato molle.
Mononucleosi: infezione virale che colpisce principalmente i giovani adulti, causando mal di gola, febbre e stanchezza.
Reflusso gastroesofageo: condizione in cui l’acido dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciore e irritazione.
Nevralgia del glossofaringeo: disturbo nervoso caratterizzato da dolore intenso e lancinante nella gola e nella lingua.
Linfonodi: piccole strutture del sistema linfatico che aiutano a combattere le infezioni.

L'articolo Mal di gola unilaterale: cause, sintomi e rimedi sembra essere il primo su InSalute.