Pensione, stabilita la soglia minima: 1000€ al mese | Sotto questa cifra non si può più scendere
Dal 2025, garantita una pensione minima di 1. 000 euro per i cittadini più vulnerabili.... L'articolo Pensione, stabilita la soglia minima: 1000€ al mese | Sotto questa cifra non si può più scendere è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Dal 2025, garantita una pensione minima di 1. 000 euro per i cittadini più vulnerabili. Un esempio da seguire.
In alcune aree italiane, il costo della vita è più elevato e le difficoltà quotidiane si fanno particolarmente sentire, soprattutto per le categorie più deboli della popolazione.
In queste zone, che possono essere più sviluppate economicamente ma richiedono anche maggiori spese familiari, è fondamentale che le autorità locali si attivino per ridurre il divario tra i guadagni reali e i bisogni essenziali.
Il caso di cui vi parleremo si pone come significativo di questa situazione: standard elevati, ma anche con uno dei costi della vita più elevati, per l’appunto, del Paese.
Qui, l’attenzione verso le politiche sociali si è evoluta con una misura che potrebbe fare da precursore. A partire dal 2025 e per i tre anni successivi, un contributo supplementare alle pensioni minime, arrivando alla soglia tangibile di 1. 000 euro.
Succede proprio qui
Questa misura non è universale, ma si applica solamente a un gruppo di pensionati che risiedono stabilmente nella Provincia autonoma. Come indicato dal sito dell’UIL Pensionati e da Traderlink, nel dicembre 2024 il Consiglio Provinciale di Bolzano ha approvato l’erogazione di un contributo annuale destinato a colmare il divario tra la pensione attuale e il nuovo limite minimo stabilito. La decisione è emersa da un dialogo fra sindacati, enti di previdenza e amministrazione locale, che hanno riconosciuto l’urgenza di supportare coloro che ricevono pensioni inferiori a un livello dignitoso.
Potranno accedere a questo supporto i pensionati che ricevono pensione di invalidità civile, pensione sociale o assegno sociale e il cui importo mensile lordo è sotto i 1. 000 euro. Sono previsti ulteriori requisiti: avere più di 65 anni, un ISEE sotto i 20. 000 euro e una residenza continuativa nella provincia da almeno un anno. Il sostegno economico sarà fornito direttamente dall’INPS, senza la necessità di fare domanda, purché sia disponibile un’attestazione ISEE aggiornata.
Le stime previste
Questa iniziativa, stima Traderlink, comporterà una spesa complessiva di circa 150 milioni di euro e raggiungerà circa 17. 000 persone ogni anno, con un’integrazione media di circa 2. 400 euro netti all’anno. Questa iniziativa è stata anche fortemente sostenuta da Forza Italia, che aveva proposto l’idea durante la campagna elettorale e che ora trova concreta attuazione, sebbene limitata a una specifica area geografica.
Rimane ora da vedere se e come questa iniziativa verrà adottata come modello in altre Regioni o dal governo centrale. La soglia di 1. 000 euro potrebbe infatti diventare un nuovo standard di riferimento nazionale per la dignità pensionistica, almeno per i cittadini in condizioni economiche vulnerabili. Nel frattempo, Bolzano si conferma un avanzato laboratorio di politiche sociali, capace di trasformare la solidarietà in azioni pratiche e concrete.
L'articolo Pensione, stabilita la soglia minima: 1000€ al mese | Sotto questa cifra non si può più scendere è stato scritto su: Finance | CUENEWS.