News della Settimana: Tregua commerciale USA-Cina, la spinta di Nvidia sull’AI

Questa settimana i mercati globali hanno reagito positivamente alla tregua di 90 giorni tra USA e Cina, che prevede una significativa riduzione dei dazi. Contemporaneamente è stato siglato un accordo commerciale con il Regno Unito, mentre Nvidia ha beneficiato di un importante contratto AI con l’Arabia Saudita, facendo salire il titolo. The post News della Settimana: Tregua commerciale USA-Cina, la spinta di Nvidia sull’AI appeared first on Movimento FIRE.

Mag 14, 2025 - 16:50
 0
News della Settimana: Tregua commerciale USA-Cina, la spinta di Nvidia sull’AI

Questa settimana i mercati globali hanno registrato importanti novità che potrebbero influenzare strategie d’investimento e scenari economici a breve e medio termine.

La tregua raggiunta sui dazi tra Stati Uniti e Cina, insieme a un accordo commerciale con il Regno Unito e un’importante partnership tecnologica di Nvidia, sono i temi chiave da seguire.

Questa settimana la riduzione dei dazi tra USA e Cina e l’accordo con il Regno Unito hanno dato slancio ai mercati.
Questa settimana la riduzione dei dazi tra USA e Cina e l’accordo con il Regno Unito hanno dato slancio ai mercati. 

Tregua commerciale USA-Cina

Dopo anni di escalation tariffaria che hanno rallentato le catene di approvvigionamento e aumentato i costi per aziende e consumatori, Stati Uniti e Cina hanno concordato una tregua di 90 giorni.

Gli USA ridurranno i dazi su prodotti cinesi dal 145% al 30%, mentre la Cina abbasserà i dazi su merci americane dal 125% al 10%.

In più, Pechino si impegna a sospendere alcune misure non tariffarie introdotte nei mesi scorsi, come restrizioni burocratiche e controlli aggiuntivi.

Questa riduzione significativa dei dazi allevia le pressioni inflazionistiche e migliora la fiducia degli investitori. Gli analisti hanno già rivisto al rialzo le stime di crescita del PIL cinese per il 2025, portandole dal 4,1% al 4,8%, mentre l’economia americana potrebbe beneficiare di una ripresa più stabile delle esportazioni.

Tuttavia, restano irrisolti problemi strutturali come il controllo cinese sulle terre rare, fondamentali per l’industria tecnologica, e il persistente deficit commerciale degli USA.


Accordo Commerciale USA-Regno Unito

Parallelamente alla tregua con la Cina, gli Stati Uniti hanno finalizzato un accordo commerciale con il Regno Unito che prevede la riduzione dei dazi su acciaio e alluminio, oltre a semplificazioni per l’export di prodotti agricoli e industriali americani.

L’accordo mira a rafforzare i legami commerciali tra due economie chiave, riducendo incertezze e favorendo un clima più favorevole agli investimenti e alla crescita.

La stabilità nei rapporti con partner strategici come il Regno Unito è particolarmente importante in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche e da una riorganizzazione delle catene di approvvigionamento.


Nvidia in primo piano: AI e partnership strategiche spingono il titolo

Il titolo Nvidia ha registrato un rialzo superiore al 5% grazie alla combinazione di segnali positivi dal fronte commerciale e a un importante accordo per la fornitura di chip AI con Humain, controllata dal Public Investment Fund saudita.

Questo accordo fa parte di un investimento complessivo da 600 miliardi di dollari tra USA e Arabia Saudita, focalizzato su intelligenza artificiale, energia e difesa.

La domanda crescente di chip avanzati per applicazioni AI, data center e cloud computing fa di Nvidia uno dei protagonisti tecnologici più rilevanti del momento. Gli investitori attendono con interesse il prossimo bilancio trimestrale, che dovrebbe confermare una forte crescita dei ricavi e consolidare la posizione di leadership dell’azienda nel settore.


Federal Reserve: tassi fermi ma prudenza confermata

La Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi d’interesse invariati, riconoscendo però che l’inflazione e le incertezze economiche restano fattori di rischio. Nel breve termine, questa decisione ha contribuito a un rally iniziale dei mercati azionari, sostenuto anche dalla tregua commerciale.

Detto questo, la scorsa settimana si è chiusa con una correzione, soprattutto nel settore tecnologico, a causa di preoccupazioni legate a una possibile crescita più lenta e all’impatto residuo dei dazi.

L’atteggiamento prudente della Fed suggerisce che ulteriori mosse sui tassi dipenderanno dall’evoluzione dei dati economici, in particolare sull’inflazione e sull’occupazione.

Questi sviluppi sottolineano un momento di relativa distensione nei rapporti commerciali internazionali, con potenziali benefici per l’economia globale e per i mercati finanziari. 

Quanti soldi ti servono per vivere di rendita?

Inserisci i tuoi dati per calcolare quanto ti serve per vivere di rendita.
Approfondisci col calcolatore completo per il FIRE

The post News della Settimana: Tregua commerciale USA-Cina, la spinta di Nvidia sull’AI appeared first on Movimento FIRE.