Nuovo Orchestratore ANAC 2025: tutto quello che i RUP devono sapere per assolvere gli obblighi informativi sui contratti pubblici

lentepubblica.it Il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 ha introdotto adempimenti specifici sul ciclo di vita dei contratti per tutte le Stazioni Appaltanti. Approfondiamo come utilizzare l’Orchestratore ANAC per individuare e trasmettere correttamente le schede informative alle banche dati nazionali. Con l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo sulla digitalizzazione degli appalti pubblici (D.Lgs. 36/2023, […] The post Nuovo Orchestratore ANAC 2025: tutto quello che i RUP devono sapere per assolvere gli obblighi informativi sui contratti pubblici appeared first on lentepubblica.it.

Apr 4, 2025 - 14:10
 0
Nuovo Orchestratore ANAC 2025: tutto quello che i RUP devono sapere per assolvere gli obblighi informativi sui contratti pubblici

lentepubblica.it

Il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 ha introdotto adempimenti specifici sul ciclo di vita dei contratti per tutte le Stazioni Appaltanti. Approfondiamo come utilizzare l’Orchestratore ANAC per individuare e trasmettere correttamente le schede informative alle banche dati nazionali.


Con l’entrata in vigore del nuovo quadro normativo sulla digitalizzazione degli appalti pubblici (D.Lgs. 36/2023, Parte II, Libro I, artt. 19-36), le Stazioni Appaltanti sono tenute a trasmettere, attraverso una piattaforma digitale certificata (artt. 25 e 26 del Codice), i dati relativi alla programmazione e alle procedure di affidamento alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) di ANAC. L’elenco puntuale dei dati da trasmettere è contenuto nell’art. 10.1 della Delibera ANAC n. 261 del 20 giugno 2023.

Un supporto essenziale in questo processo è rappresentato dall’Orchestratore ANAC, il documento con il quale l’Autorità ha schematizzato i flussi informativi e le schede da trasmettere alla BDNCP: vediamo nel dettaglio che cos’è, dove si trova e come è strutturato.

Ottieni subito l’Orchestratore ANAC 2025

Cos’è l’Orchestratore ANAC e come funziona

L’Orchestratore ANAC è il file Excel predisposto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, che elenca le schede da trasmettere alla BDNCP per ogni tipologia e per ogni fase della procedura di affidamento.

Questo strumento aiuta i Responsabili Unici del Progetto (RUP) e i delegati di fase a individuare gli obblighi informativi relativi a:

  • Pianificazione
  • Pubblicazione
  • Affidamento
  • Aggiudicazione
  • Esecuzione

Grazie a questo schema, le Stazioni Appaltanti possono garantire un flusso di dati corretto e tempestivo, rispettando le modalità richieste dalla normativa vigente.

La tua S.A. ha bisogno di supporto mirato per la compilazione delle schede ANAC? DigitalPA è al tuo fianco: contattaci per parlare delle tue esigenze con i nostri consulenti esperti in appalti ed e-procurement.

Dove trovare l’ultima versione dell’Orchestratore ANAC 2025

L’ultima versione ufficiale dell’Orchestratore ANAC 2025 è disponibile su una pagina dedicata all’interno del sito ufficiale di DigitalPA, costantemente aggiornata per garantire un supporto completo a RUP e operatori del settore.

Novità dell’Orchestratore ANAC 2025

Tra le principali novità introdotte nell’Orchestratore per il 2025 troviamo:

Fase di affidamento

  • Le schede AD3 e AD4 permettono ora l’affidamento diretto da accordi quadro e la richiesta di CIG derivati.

Fase esecutiva

gestione contratto

  • Nuove schede CSDA1 e CSDA2 per la conclusione del Sistema Dinamico di Acquisizione (SDA)
  • Scheda SOC per la richiesta di subappalto negli Organi Costituzionali
  • Scheda COC per la conclusione delle procedure negli Organi Costituzionali

Inoltre, ANAC ha annunciato il rilascio della scheda SIM, destinata alla gestione digitale delle indagini di mercato negli affidamenti diretti, e in particolare per consentire il controllo dei requisiti tramite FVOE prima delle schede AD3 e AD5.

Struttura e lettura dell’Orchestratore ANAC

L’Orchestratore raccoglie in colonne specifiche tutte le informazioni utili alla selezione e gestione delle schede. Tra i dati principali troviamo:

  • Il settore e il regime applicabile
  • La fase della procedura
  • La tipologia di appalto
  • L’eventuale pubblicazione su TED o in ambito nazionale
  • L’obbligo di eForm e di Documenti di Gara Unici Europei (eDGUE)
  • Le schede successive da considerare per portare a termine il flusso

L’ordine delle schede è rigido?

L’Orchestratore definisce una cronologia di riferimento, ma non rigida: il percorso può variare in base agli sviluppi della procedura.

È infatti la S.A. che deve selezionare la scheda più idonea tra quelle proposte, che possono potenzialmente seguire a quella appena eseguita, in base agli effettivi sviluppi della procedura.

Ad esempio, le schede relative al subappalto o alle modifiche contrattuali diventano necessarie solo se si verificano tali eventi.

Chi può compilare le schede ANAC?

Acquisti telematici

Le schede possono essere compilate e trasmesse da:

Strumenti come la PAD certificata Acquisti Telematici semplificano il processo, consentendo la preparazione delle schede in bozza e la successiva validazione da parte del RUP anche agli operatori amministrativi registrati in piattaforma. Scopri come >>

PAD certificata Acquisti Telematici di DigitalPA: intuitività e conformità ANAC al servizio dei RUP

La piattaforma certificata AgID di DigitalPA non soltanto un applicativo informatico, ma uno strumento di lavoro indispensabile progettato attorno alle reali esigenze dei RUP, delegati e collaboratori.

Ciò che distingue Acquisti Telematici sul mercato è la sua eccezionale intuitività e l’esperienza d’uso piacevole, che rendono anche le procedure più complesse sorprendentemente accessibili.

Formazione d’eccellenza e supporto costante completano un’offerta scelta da oltre 3.500 RUP in tutta Italia.

Scopri come affrontare gli adempimenti ANAC con meno fatica grazie a una piattaforma che rispetta la normativa senza sacrificare l’usabilità.

acquisti telematici

The post Nuovo Orchestratore ANAC 2025: tutto quello che i RUP devono sapere per assolvere gli obblighi informativi sui contratti pubblici appeared first on lentepubblica.it.