Economia Circolare delle Competenze: condividere valori ed esperienze fra le generazioni
L’Italia non è un Paese per giovani? Al Festival dell’Economia Circolare delle Competenze35 realtà dimostrano il contrario, valorizzando il dialogo tra generazioni. Condividere competenze e fiducia è la chiave per affrontare il futuro e contrastare NEET e fuga dei cervelli. L'articolo Economia Circolare delle Competenze: condividere valori ed esperienze fra le generazioni proviene da Economyup.

tecnologia SOLIDALE
Economia Circolare delle Competenze: condividere valori ed esperienze fra le generazioni
L’Italia non è un Paese per giovani? Al Festival dell’Economia Circolare delle Competenze35 realtà dimostrano il contrario, valorizzando il dialogo tra generazioni. Condividere competenze e fiducia è la chiave per affrontare il futuro e contrastare NEET e fuga dei cervelli.
Fondatore e presidente di Fondazione Pensiero Solido

Anche quest’anno i dati demografici Istat ci ricordano che non siamo un Paese per giovani. Quello che non funziona lo sappiamo tutti. Quello che non sappiamo è che ci sono imprese profit e non profit che invece puntano sui giovani, cercando di comprendere e di valorizzare il loro essere diversi da noi adulti.
Questa postura noi della Fondazione Pensiero Solido la definiamo “Economia Circolare delle Competenze”: indica la condivisione tra le generazioni di competenze, conoscenze, esperienze e valori.
Venerdì 9 maggio pomeriggio e sabato 10 mattina, con la prima edizione del Festival dell’Economia Circolare delle Competenze, a Parco Center, in Via Binda 30 a Milano, avremo con noi 35 realtà che praticano l’economia Circolare delle Competenze.
Questi 35 esempi dimostrano come solo la fiducia tra le generazioni e una leadership umanocentrica consentono di affrontare al meglio le grandi trasformazioni del nostro tempo.
È tempo di raccontare queste esperienze con continuità, per ridare speranza solida e destare nuove energie, per la loro capacità di generare una invidia sana e costruttiva che spinga a chiedersi: perché non posso farlo anch’io?
Per questo motivo Economia Circolare delle Competenze è un progetto di comunicazione, di condivisione e di mobilitazione. Proponiamo una continua attività di comunicazione, di valorizzazione, di condivisione, di mobilitazione, di sostegno.
Vogliamo favorire la nascita di proficue sinergie tra queste organizzazioni che praticano la “circolarità”. Vogliamo incidere nel dibattito pubblico e favorire un cambio di mentalità.
Se la pensi così anche tu, vieni venerdì 9 pomeriggio e sabato 10 maggio mattina a Parco Center. Troverai imprese grandi e piccole, realtà non profit, professionisti e comunicatori, giovani e persone di esperienza.
Presenteremo esperienze di circolarità provenienti da tutta Italia, attive non solo nel nostro Paese ma anche in Africa e in Medio Oriente.
Inizieremo la mappatura della “galassia” dell’Economia Circolare delle Competenze, che renderemo visibile nel nostro sito ridando.it.
Noi rifiutiamo l’idea che l’Italia sia un Paese destinato a un inesorabile declino. Scommettiamo sul futuro e, di conseguenza, valorizziamo i giovani, all’interno di un proficuo rapporto tra le generazioni: un antidoto alla fuga dei cervelli e al triste fenomeno dei NEET.
Vogliamo mostrare loro che è possibile anche qui trovare occasioni e opportunità per mettere a fuoco le proprie capacità e competenze, valorizzarle con soddisfazione, per sé e per gli altri.
Vogliamo ribadire agli imprenditori e a coloro che nelle organizzazioni hanno il compito di gestire le persone la necessità improrogabile di attivare un proficuo rapporto tra le generazioni.
La complessità e la novità di questi tempi di grande trasformazione tecnologica, ambientale, sociale e geopolitica richiedono di ridefinire l’umano, recuperando in primo luogo il nostro status di esseri relazionali. Per questo la circolarità tra le generazioni non è utopia, ma sano realismo. Si tratta di abbracciare la “modalità del noi”, nella quale le doti e la qualità di ogni persona trovino accoglienza e valorizzazione. Vediamo insieme come fare al Festival dell’Economia Circolare delle Competenze!
L'articolo Economia Circolare delle Competenze: condividere valori ed esperienze fra le generazioni proviene da Economyup.