Nuovo BTP Italia: emissione dal 27 maggio, durata 7 anni e premio finale dell’1%

Il MEF lancia una nuova emissione del BTP Italia dal 27 al 30 maggio 2025: durata 7 anni, cedole semestrali indicizzate all’inflazione e premio fedeltà dell’1% a scadenza.

Apr 24, 2025 - 10:16
 0
Nuovo BTP Italia: emissione dal 27 maggio, durata 7 anni e premio finale dell’1%

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana, pensato principalmente per i piccoli risparmiatori. Il collocamento avverrà da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025, con una durata di 7 anni e una scadenza fissata al 4 giugno 2032. Per chi acquisterà il titolo all’emissione e lo deterrà fino alla scadenza è previsto un premio fedeltà dell’1% sul capitale investito.

  • Durata: 7 anni (scadenza 4 giugno 2032)
  • Premio fedeltà: 1% per chi detiene il titolo fino alla scadenza
  • Indicizzazione: inflazione italiana (Indice FOI senza tabacchi)
  • Cedole: semestrali, calcolate sul capitale rivalutato
  • Tasso reale minimo garantito: comunicato lunedì 26 maggio
  • Tassazione agevolata: 12,5%, come per tutti i Titoli di Stato
  • Esente da imposte di successione
  • Esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato, come previsto dalla legge di bilancio 2024

Il collocamento sarà articolato in due fasi distinte:

  1. Prima fase (27-29 maggio 2025): riservata ai risparmiatori individuali (mercato retail). Può essere chiusa anticipatamente in caso di forte richiesta.
  2. Seconda fase (30 maggio 2025): riservata agli investitori istituzionali.

I titoli saranno collocati sul mercato telematico MOT (gestito da Borsa Italiana) tramite tre banche dealers: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM.

I risparmiatori possono sottoscrivere il titolo in tre modi:

  • Attraverso il proprio home banking, se abilitato al trading online
  • Rivolgendosi al proprio referente bancario
  • Recandosi presso un ufficio postale dove si detiene un conto titoli

Il BTP Italia protegge dall’inflazione grazie a un doppio meccanismo:

  • Rivalutazione del capitale ogni 6 mesi in base all’inflazione rilevata dall’ISTAT
  • Cedole semestrali basate su un tasso reale annuo fisso, moltiplicato per il capitale rivalutato

Questo sistema garantisce una protezione del potere d’acquisto del capitale investito, rendendo il titolo particolarmente attrattivo in contesti inflattivi.


Il nuovo BTP Italia segue il successo del collocamento del BTP Più di febbraio 2025, che ha raccolto quasi 15 miliardi di euro grazie a un meccanismo “step-up” su cedole crescenti. Con questa nuova emissione, il Tesoro punta a replicare l’interesse da parte del mondo retail, offrendo un investimento sicuro, indicizzato all’inflazione e con vantaggi fiscali significativi.

Il Btp Italia è il primo Titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana.

La sua durata è variabile (in passato sono stati emessi con durata di 4, 6 e 8 anni), ma comunque superiore all'anno solare, tanto che nell’acronimo BTP la lettera “P” sta per “poliennale”.

Pensato principalmente per i piccoli investitori privati, si tratta di un investimento di medio termine che prevede una remunerazione sempre allineata all’evoluzione del costo della vita. Le cedole sono pagate ogni sei mesi ed è indicizzato all’inflazione nazionale.

Per un approfondimento completo, leggi Cos’è il BTP Italia.