Vacanze d’aria pura nella regione dell’Ortles. Un’oasi di salute tra sorgenti e ghiacciai
La cima dell’Ortles, dall’alto dei suoi 3.905 metri, è il tetto dell’Alto Adige/Südtirol. E a farle da contraltare sono una decina di vette oltre i Tremila, circondate da vallate immerse nel Parco nazionale dello Stelvio. Siamo nella regione dell’Ortles, tra Solda e Trafoi, dove si apre un mondo di escursioni su sentieri ben segnalati che L'articolo Vacanze d’aria pura nella regione dell’Ortles. Un’oasi di salute tra sorgenti e ghiacciai sembra essere il primo su Dove Viaggi.

La cima dell’Ortles, dall’alto dei suoi 3.905 metri, è il tetto dell’Alto Adige/Südtirol. E a farle da contraltare sono una decina di vette oltre i Tremila, circondate da vallate immerse nel Parco nazionale dello Stelvio. Siamo nella regione dell’Ortles, tra Solda e Trafoi, dove si apre un mondo di escursioni su sentieri ben segnalati che fanno rete per oltre 250 km. Il momento magico per percorrerli è ora, quando le nevi lasciano posto ai prati fioriti e le cascate aumentano la loro portata. Uno scenario che offre ristoro non solo alla vista, ma anche alla salute con aria pulita di cui godere nelle settimane di attività con esperti del benessere all’aria aperta.
Una boccata di benessere nella regione dell’Ortles
È in questa cornice che si colloca Solda, nell’abbraccio di una conca a quota 1.900 m nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Trascorrervi le vacanze è una vera e propria boccata di salute! A dirlo sono i ricercatori dello studio “Climaterapia ed effetti terapeutici in altura – Solda all’Ortles” pubblicato nel 2013 dal team della dottoressa Angela Schuh, esperta in climatologia medica all’Università di Monaco di Baviera.
L’esperimento pilota ha condotto un gruppo di persone a Solda per due settimane facendo fare loro attività sportiva (in parallelo a un altro gruppo monitorato a bassa quota). Lo scopo era quello di osservare le conseguenze della media montagna sui parametri vitali. Il risultato? É andato oltre le aspettative. Se infatti tutti i partecipanti hanno riscontrato la riduzione dei valori di colesterolo, chi si allenava a Solda ha beneficiato anche di livelli di trigliceridi più bassi con effetti positivi sul metabolismo e riduzione dei rischi per malattie cardiovascolari. A ciò si è aggiunta l’aumentata produzione di ormoni del benessere.
Aria Pura per tutti
E con un curriculum di questa portata, la regione dell’Ortles non poteva che farsi promotrice della salute con le settimane del buon respiro. Si chiama Aria Pura, ed è un calendario di eventi settimanali declinato in due periodi: 16-20 giugno e 8-12 settembre 2025. Ogni giorno si potrà partecipare ad escursioni nella natura del Parco nazionale dello Stelvio per conoscere i segreti della respirazione corretta e dello stare bene, sfruttando le virtù degli elementi naturali.
Si potrà imparare a inspirare ed espirare nel modo più efficace durante le Breath walk, ma anche a rivitalizzare la circolazione con i bagni Kneipp nell’acqua di sorgente. O ancora rilassarsi con le meditazioni guidate nella foresta, persino di notte, per ascoltare la natura nei suoi momenti più quieti. Fino alle camminate per raccogliere e utilizzare le erbe selvatiche ricche di proprietà nutraceutiche.
Escursioni tra roccia, acqua e ghiaccio
Passo dopo passo e salita dopo salita, gli escursionisti della regione dell’Ortles ritrovano le orme dello scalatore dei record Reinhold Messner, che a Solda ha mosso i primi passi sul ghiacciaio. “Camminare a oltre 2.000 metri di quota – ha detto l’alpinista – è l’ideale per preparare il corpo alle grandi spedizioni. Solda è sempre stata e continua ad essere la mia fonte di salute. Per questo ogni tanto vengo ad abitarci.“ E chissà che non siate fortunati a incrociare proprio il leggendario scalatore. Magari durante l’escursione al Dossobello di Dentro che sale a 3.128 m offrendo lo spettacolo sul tris di montagne più impegnative: Gran Zebrù, Monte Zebrù e Ortles.
Per chi preferisce percorsi tematici da condividere con la famiglia c’è l’itinerario storico culturale di Solda, il Wurzelweg, che inanella nel suo percorso circolare gemme come la chiesa di Santa Gertrude e il Messner Mountain Museum. A raccontare la storia della valle ci pensano poi le sculture in legno installate da Toni Reinstadler nel 2010, amate soprattutto dai più piccoli. Segue invece il corso del torrente Tramentanbach, un tempo popolato di mulini ad acqua, il sentiero arcaico a Stelvio, dove ripercorrere la storia contadina dell’Alta Val Venosta. Qui, nel granaio del Tirolo, si coltivava segale, avena, orzo e grano, poi macinati nei mulini come quello di Vallatsches, dove vedere i mugnai all’opera.
Mentre per chi non ha ancora voglia di ritirare scarponi e racchette, il Passo dello Stelvio e il Monte Cristallo regalano il brivido della discesa sul ghiacciaio. Lo sci estivo qui è praticato da maggio a novembre, con 20 km di piste che offrono la vista su tutta la corte del sovrano Ortles. Un gigante che invita a muoversi e respirare nel suo regno d’aria pura.
Info: venosta.net
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Vacanze d’aria pura nella regione dell’Ortles. Un’oasi di salute tra sorgenti e ghiacciai sembra essere il primo su Dove Viaggi.