Nasce la Metro più lunga d’Europa | Se ne parla da decenni ma adesso è realtà: portafoglio e ambiente ringraziano in coro

La rete ferroviaria superveloce che collegherà l’Europa come una metro, un progetto visionario per la... L'articolo Nasce la Metro più lunga d’Europa | Se ne parla da decenni ma adesso è realtà: portafoglio e ambiente ringraziano in coro è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Apr 27, 2025 - 22:25
 0
Nasce la Metro più lunga d’Europa | Se ne parla da decenni ma adesso è realtà: portafoglio e ambiente ringraziano in coro

La rete ferroviaria superveloce che collegherà l’Europa come una metro, un progetto visionario per la fine del secolo.

Viaggiare tra le grandi città europee può essere un’esperienza entusiasmante, ma spesso implica lunghe attese negli aeroporti, controlli di sicurezza stringenti e tempi di spostamento complessivi che riducono il tempo effettivo a destinazione. Anche i viaggi in treno, pur migliorati su molte tratte con l’alta velocità, non sempre offrono la rapidità e la capillarità desiderate per spostamenti frequenti e agevoli attraverso il continente.

C’è una crescente domanda di modalità di trasporto più efficienti, rapide e sostenibili che possano realmente rendere l’Europa un continente sempre più connesso e facilmente accessibile per i suoi cittadini e visitatori. Si cercano soluzioni che possano eliminare o ridurre al minimo gli ostacoli burocratici e logistici tipici dei viaggi aerei, offrendo al contempo velocità elevate.

In questo contesto, l’innovazione nel settore dei trasporti è fondamentale, vengono esplorate nuove tecnologie e concetti visionari che potrebbero rivoluzionare il modo in cui pensiamo agli spostamenti a lunga distanza, rendendoli più simili ai tragitti quotidiani che facciamo all’interno delle nostre città.

Periodicamente emergono idee ambiziose e progetti avveniristici che catturano l’immaginazione, proponendo scenari di viaggio che fino a poco tempo fa sembravano appartenere solo alla fantascienza, ma che ora iniziano a delinearsi come possibili per il futuro.

Un progetto visionario

Una delle idee più affascinanti e ambiziose emerse di recente nel dibattito sulla mobilità futura in Europa è il progetto chiamato Starline, promosso dal think tank 21st Europe. Non si tratta di un semplice potenziamento delle linee esistenti, ma di una vera e propria visione che immagina una rete ferroviaria ad altissima velocità pensata per collegare le principali città del continente con la stessa facilità, frequenza e velocità di una metropolitana urbana.

L’idea è di superare le complessità del viaggio aereo per le brevi e medie distanze europee, offrendo un’alternativa su rotaia ultra-rapida. I treni di Starline sarebbero progettati per viaggiare a velocità fino a 400 km/h, permettendo collegamenti impensabili con le attuali infrastrutture ferroviarie tradizionali. Si potrebbe andare, ad esempio, da Roma a Parigi in sole tre ore, o raggiungere Madrid in quattro, trattando queste metropoli come se fossero le “fermate” di un’unica, lunghissima linea metropolitana europea.

Illustrazione interna di una metro (Pixabay)
Illustrazione interna di una metro (Pixabay FOTO) – www.financecue.it

I benefici promessi… e un orizzonte temporale molto lontano

I benefici promessi dal progetto Starline sono molteplici e di grande impatto. Oltre alla drastica riduzione dei tempi di viaggio, si eliminerebbero le lunghe attese tipiche degli aeroporti, i controlli di sicurezza invadenti e le restrizioni sui bagagli. Le nuove stazioni sarebbero integrate nelle città, fungendo da hub multifunzionali.

Nonostante il titolo possa suggerire che sia già una realtà, Starline per ora è unicamente un piano strategico e visionario. La fonte specifica che il progetto è ancora senza date concrete per l’inizio dei lavori, senza un budget definito o tracciati ufficiali. Trasformare questa visione in infrastrutture reali richiederà investimenti colossali e un coordinamento internazionale senza precedenti.

L'articolo Nasce la Metro più lunga d’Europa | Se ne parla da decenni ma adesso è realtà: portafoglio e ambiente ringraziano in coro è stato scritto su: Finance | CUENEWS.