Nuovi Codici ATECO 2025: le novità
Entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: scopri cosa cambia, come aggiornare il proprio codice e cosa fare se operi in regime forfettario. Nuovi Codici ATECO 2025: cosa c’è da sapere Dal 1° aprile 2025 sono ufficialmente operativi i nuovi codici ATECO 2025, già entrati in vigore il 1° gennaio e […] L'articolo Nuovi Codici ATECO 2025: le novità sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: scopri cosa cambia, come aggiornare il proprio codice e cosa fare se operi in regime forfettario.
Nuovi Codici ATECO 2025: cosa c’è da sapere
Dal 1° aprile 2025 sono ufficialmente operativi i nuovi codici ATECO 2025, già entrati in vigore il 1° gennaio e frutto di un processo di aggiornamento avviato dall’ISTAT. La classificazione dei nuovi codici ATECO rappresenta l’adattamento nazionale della NACE rev. 2.1, recepita a livello europeo tramite Regolamento delegato (UE) 2023/137 e successivamente rettificata.
L’ATECO (attività economiche) è uno strumento fondamentale per:
- le statistiche ufficiali prodotte dall’ISTAT;
- finalità amministrative, fiscali e previdenziali (Agenzia delle Entrate, INPS, Camere di Commercio, ecc.);
- la registrazione della partita IVA e la classificazione delle attività nei registri ufficiali.
L’ISTAT mette a disposizione strumenti di ricerca interattivi per aiutare imprese e professionisti a identificare correttamente il proprio nuovo codice ATECO, se modificato.
Attenzione: il codice ottenuto tramite la ricerca ISTAT non ha valore legale, ma può essere usato come riferimento per la registrazione presso enti come l’Agenzia delle Entrate e la Camera di Commercio.
Tabella operativa di riclassificazione: Ateco 2007 vs nuovi codici Ateco 2025
Per agevolare la transizione, è stata pubblicata una tabella di riclassificazione tra i vecchi codici Ateco 2007 (aggiornati al 2022) e i nuovi Ateco 2025. Questo strumento, disponibile sul sito ISTAT, è stato sviluppato in collaborazione con:
- il sistema camerale,
- l’Agenzia delle Entrate,
- Unioncamere.
Imprese e professionisti possono consultare la tabella per verificare se il proprio codice è stato modificato, confermato o sostituito, e decidere se procedere con una ricodifica.
Cosa devono fare imprese e professionisti: gli adempimenti
In ambito fiscale
Dal 1° aprile, gli operatori IVA dovranno utilizzare i nuovi codici ATECO 2025 nei documenti ufficiali, comprese dichiarazioni e atti da presentare all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non è obbligatoria la presentazione della dichiarazione di variazione anagrafica, salvo che si voglia comunicare una nuova codifica più rappresentativa dell’attività svolta.
Come aggiornare il codice ATECO:
Tipo di soggetto Modalità di aggiornamento Imprese iscritte al Registro delle Imprese Comunicazione Unica (ComUnica) via Unioncamere Professionisti non iscritti Modello AA9/12 (imprese individuali e lavoratori autonomi) Società ed enti Modello AA7/10 Enti non commerciali / associazioni Modello AA5/6 Soggetti non residenti con identificazione IVA Modello ANR/3
In ambito statistico
Sul portale Statistica&Imprese, ogni utente potrà:
- autenticarsi;
- verificare il codice ATECO 2025 proposto dall’ISTAT;
- confermare o richiedere modifiche;
- segnalare eventuali errori nell’anagrafica economica tramite il canale dedicato.
Regime forfettario e codici ATECO 2025: cosa cambia?
Per chi opera in regime forfettario, il codice ATECO è un elemento cruciale perché:
- determina il coefficiente di redditività (utilizzato per calcolare il reddito imponibile);
- influisce sul carico contributivo INPS (per artigiani e commercianti);
- incide sull’ammissibilità al regime forfettario in base ai limiti di ricavi previsti.
Esempio: un professionista con codice ATECO aggiornato da 74.90.99 a un nuovo codice nel 2025 potrebbe mantenere lo stesso coefficiente di redditività o vederlo variato, influenzando direttamente il reddito imponibile e le imposte da pagare.
Suggerimento utile: al momento della revisione del codice, valuta con un commercialista se il nuovo ATECO ti consente ancora l’accesso al regime forfettario e se il coefficiente applicabile è cambiato.
Conclusione
La classificazione ATECO 2025 rappresenta un cambiamento importante per imprese e professionisti. Dal 1° aprile è fondamentale verificare l’eventuale modifica del proprio codice, specialmente se si rientra nel regime forfettario, dove ogni variazione può influire sul carico fiscale e contributivo.
Consulta gli strumenti messi a disposizione da ISTAT e Agenzia delle Entrate per effettuare controlli e aggiornamenti in autonomia oppure con l’aiuto del tuo consulente fiscale. Restare aggiornati su questi cambiamenti è essenziale per una corretta gestione dell’attività economica e per evitare sanzioni o incongruenze nei registri ufficiali.
Hai dubbi sul Regime Forfettario?
Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.
L'articolo Nuovi Codici ATECO 2025: le novità sembra essere il primo su Regime Forfettario.